All posts tagged: scuola secondaria primo grado

studiare bene scuola secondaria

10 dritte per studiare bene e velocemente alla scuola secondaria di primo grado

Quanto noiosi possono essere i compiti a casa quando ci sembrano tanti e infinitamente lunghi? Lo sanno bene sia gli studenti quanto i genitori che vedono i loro figli piegati su tavoli e scrivanie a trascorrere tempi infiniti, trascinandosi indefinitamente nello svolgimento dei compiti a casa. Succede talvolta già alla primaria ma capita decisamente più spesso alla scuola secondaria di primo grado, quando l’impegno scolastico è più pesante e studiare bene fondamentale. Se da ragazzi (non tutti chiaramente) li odiavamo, da genitori ci siamo lamentati spesso della quantità dei compiti a casa, forse troppo spesso. La ragione è che li abbiamo sempre visti come qualcosa che grava sulle nostre spalle più che su quelle dei nostri figli. Alla scuola secondaria di primo grado non si scherza più con i compiti, quando non vengono svolti, o vengono svolti male, arrivano puntualmente le note, giustamente mi viene da aggiungere. In questo post, sulla base della nostra esperienza genitoriale, e di suggerimenti come quelli riportati nel libro Educhiamoli alle regole di Andrea Maggi (professore alle scuole medie) e …

scuola media

Il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media

Il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, tra primaria e secondaria di primo grado per essere più tecnici, ci ha tenuto sulle spine per tutta l’estate. L’ansia della novità, il timore per quello che non conoscevamo, la preoccupazione di perderci qualcosa, siamo sempre in viaggio nei mesi estivi, ci ha fatto stare in ansia. Ora fortunatamente, a tre mesi dal fatidico primo giorno di scuola, possiamo tirare un sospiro di sollievo: è andata, ma vediamo di capire come. Le differenze principali tra scuola elementare e media Da maestre a professoresse e professori Addio maestre, arrivano le professoresse. Ed è meglio che i tuoi ragazzi si abituino (giustamente) a chiamarle così, su questa cosa non si transige alla scuola media. Vale un richiamo, forse due, poi arriva la nota. Sono molte di più, e sono professoresse e professori, non più 3 o giù di lì, 9, 10 persone diverse con le quali avere a che fare durante un percorso di tre anni. I colloqui alla scuola media Finalmente si parla direttamente con la professoressa responsabile …