LifeStyle
comments 2

Rimedi per il culetto rosso dei neonati

rimedi culetto rosso

Uno dei fastidi più comuni a tutti i bambini (e te lo dice una che per anni ha lavorato in un asilo nido oltre che essere mamma di tre bambini) è l’arrossamento del culetto. Il culetto rosso è causato da diversi fattori come l’alimentazione in bambini svezzati, sfregamento da pannolino o utilizzo di pannolini non adeguati alla pelle di vostro figlio, dentizione, infezioni, è sempre importante capire la causa prima di proporre un rimedio.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Siamo noi le persone che conoscono meglio i nostri figli ed è facile capire ciò che può essere stata la causa del culetto arrossato, proviamo ad analizzare la causa per poi, nei casi più gravi, magari rivolgerci al pediatra. Anche se sono sicura che moltissime mamme, esattamente come ho fatto io, la prima volta che si sono trovate di fronte ad un culetto arrossato, abbiano chiamato subito il pediatra per capire come potevano aiutare il proprio figlio, dovete sapere che ci sono dei facili rimedi. Ovviamente i consigli che mi diede il pediatra sono gli stessi che voglio dare io a voi oggi, perché prevenire questo piccolo fastidio è molto semplice.

VACANZE PER FAMIGLIE

Come prevenire il culetto rosso

  • utilizzare pannolini adeguati
  • fare spesso il cambio
  • lavare il culetto
  • applicare una crema
  • per arrossamenti difficile lasciare “respirare” la pelle

Utilizzare pannolini adeguati al vostro bambino. Non tutti i pannolini vanno bene per tutti i bambini, dipende dalla tipologia di pelle del vostro cucciolo. Cercate di provare varie marche finché non trovate quella migliore per lui.

Cambiare spesso il bambino. La prima regola per evitare gli arrossamenti del sederino è cambiare spesso il pannolino ai bambini. Un pannolino pieno di pipì può lasciare la pelle del vostro bambino umida e favorire l’arrossamento. 

Ad ogni cambio lavare il culetto del bambino con acqua e asciugarlo bene. La condizione migliore per evitare l’arrossamento del culetto è lavare adeguatamente il culetto per evitare la proliferazione di un’infezione e asciugarlo bene evitando di lasciare la pelle umida.

Applicare una crema che previene l’arrossamento del culetto come Dermastil pomata lenitiva protettiva. Uno strato leggero di crema applicata ad ogni cambio protegge la pelle e evita l’arrossamento.

Se l’arrossamento diventa importante, lasciare respirare la pelle del sederino quanto più possibile senza pannolino. Magari giocate con il vostro bambino su una zona della casa definita in maniera tale da controllare le fuoriuscite oppure nella stagione estiva in giardino.

2 Comments

  1. Mariarca says

    Buona sera mia figlia di tre mesi ha il culetto rosso aiutatemi vi prego

    • bambiniconlavaligia says

      Devi rivolgerti al tuo pediatra, questo è solo un post informativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.