Il cappuccino con il cornetto al bar mi manca proprio in queste giornate di quarantena, era un appuntamento fisso di inizio giornata, ma io non demordo! Se la macchina del caffè l’avevamo già (la nostra amata Lavazza – A Modo Mio) e pure il montalatte (anche se stiamo pensando di prendere il cappuccinatore Ariete su consiglio di alcune amiche), ci mancavano i cornetti… Detto, fatto, mi sono rimboccata le maniche e dopo un paio di prove ecco serviti i cornetti per la colazione del mattino in questa ricetta. Partiamo dagli ingredienti:
Ingredienti per la base:
250 grammi di farina
1 presa di sale
50 ml di acqua
50 ml di latte
1 bustina di lievito
70 grammi di zucchero
Ingredienti per la sfogliatura:
250 grammi di burro di buona qualità
200 grammi di farina
Ingredienti per il ripieno a piacimento: crema di nocciole, marmellata, miele
Procedimento di preparazione per i cornetti
Fare i cornetti è molto semplice, l’unica difficoltà è che dall’inizio della lavorazione a quando saranno pronti passerà un giorno. Infatti i tempi di lievitazione e di sfogliatura sono molto lenti e dipenderanno anche dalle condizioni di umidità dell’ambiente in cui li farete.
Si inizia con la preparazione della base: in una planetaria mettere settacciando tutti gli ingredienti secchi. Il lievito va sciolto nell’acqua e latte a temperatura ambiente. Una volta aggiunto al composto secco azionare la planetaria fino ad ottenere un composto colloso che andrà riposto in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciato lievitare 3 ore.

Sempre con l’ausilio della planetaria preparare il composto che vi servirà per la sfogliatura ossia il composto formato da farina e burro a temperatura ambiente. Una volta fatto stendetelo a forma di rettangolo tra due carte forno e riponetelo in frigorifero.
Allo scadere delle 3 ore stendere l’impasto lievitato formando un rettangolo quanto più regolare di dimensioni maggiori a quello della sfogliatura. Appoggiare il rettangolo di burro e farina sopra al lievitato e chiuderlo prima a busta e poi ripiegarlo a metà. Farlo riposare in frigorifero un’ora.
Inizieremo poi a sfogliarlo, ossia a tirarlo in unico verso e a ripiegarlo in 3 per poi rimetterlo in frigorifero ancora un’ora. Bisogna sfogliarlo almeno 4 ore. Vi sottolineo che la sfogliatura dipenderà dalla qualità del burro e dalla forza della farina che utilizzerete per farli, più forte è la farina (quindi più proteine contiene – la condizione ottimale è che abbia almeno W250) migliore sarà la sfogliatura.
Al termine della sfogliatura stendere l’impasto e formare i triangoli per i cornetti, farcirli (noi l’abbiamo fatto con la crema alla nocciola) e poi lasciarli lievitare tutta la notte nella teglia forno avvolti dalla pellicola. Con questo impasto andrete a formare 8 cornetti, se sono troppi potrete congelarli in questa fase, prima della lievitazione finale.

Al mattino infornateli a 180 gradi per 20 minuti (controllate sempre il tempo di cottura, noi abbiamo un forno domestico e non professionale). Fatemi sapere se li avete preparati e se vi sono piaciuti nei commenti! Guarda anche come fare i cantucci in casa.
Mi piace molto il vostro sito, cerco da tempo un riferimento per viaggi organizzati per famiglie. Ho trovato grandi riferimenti.!! Grazie