Avete presente quelle mattine in cui vi svegliate con un’ispirazione? Ecco l’altra mattina mi sono svegliata con la voglia di sfornare i cantucci, una ricetta che avevo fatto tanto tempo fa in compagnia della mia amica Bahia, algerina di origine, ma di gusto molto molto italiana, e Ludmilla, di origine ucraina ma con uno spiccato accento napoletano. Entrambe appassionate di cucina, entrambe amiche vere, quelle con cui puoi confidarti e condividere il tuo presente. Così dopo avere preparato i canestrelli e i biscotti gran cereale ora mi sono cimentata con i cantucci.
Infatti in un caldo e afoso pomeriggio abbiamo preparato i cantucci fatti in casa, tostando prima le mandorle e poi preparando l’impasto per la cottura. Era uno di quei pomeriggi in cui facevamo “scuola di cucina”, ovvero ci trovavamo davanti ad un the con i biscottini ci scambiavamo ricette, idee e curiosità del nostro mondo culinario, così diverso e così simile. Ovviamente ognuna ha poi creato la sua ricetta personalizzata, io cantucci aromatizzati alla vaniglia, Ludmilla alla cannella e Bahia ai chiodi di garofano. Era un appuntamento fisso che facevamo una volta a settimana e a cui io ero molto legata, chissà se un giorno riusciremo a riproporlo magari da qualche altra parte del mondo.
Dopo qualche tempo io e Siria abbiamo riproposto a Fabio e Simone questa ricetta che e stata molto gradita, e a dir la verità pure Athos ha detto che i cantucci fatti in casa erano buonissimi 😉

I miei cantucci a fine cottura con qualcuno molto interessato
Gli ingredienti per i cantucci fatti in casa
- 4 uova
- mezza bustina di lievito in polvere per dolci
- 450 grammi di farina manitoba
- 250 grammi di zucchero semolato
- 100 grammi di burro di ottima qualità
- 250 grammi di mandorle sbucciate
- 1 fialetta di vaniglia
Come preparare i cantucci fatti in casa
Come prima cosa tostare le mandorle in forno statico a 180° gradi, finché non diventano dorate, attenzione a non bruciarle (circa 5-6 minuti).
Nel frattempo iniziare a preparare l’impasto, quindi montare le uova con lo zucchero e il lievito in polvere per dolci fino ad ottenere una crema, il robot da cucina Kenwood è ottimo per questa operazione ma noi abbiamo usato una frusta elettrica tradizionale. Amalgamare quindi il burro a temperatura ambiente, e infine aggiungere la farina setacciata.

I cantucci in preprarazione
Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungere le mandorle tostate.
Formare dei rotolini che andranno cotti in forno a 180 gradi per 10 minuti, fin tanto che il rotolino non inizia a formare la crosticina. Io trovo molto comodo utilizzare le pirofile antiaderenti come queste che si trovano su amazon.it. Tagliare i rotoli così da ottenere la forma dei cantucci e infornare di nuovo, sempre a 180° gradi, per circa 10 minuti. Girare i cantucci mentre sono in cottura almeno un paio di volte, in maniera tale da cuocerli in maniera omogenea in tutte le loro parti.
Si può accompagnare i biscotti con il vin santo oppure semplicemente con una tisana come facciamo noi astemi :), ma sono buonissimi anche da soli!
Semplice vero? E tu hai mai provato a fare i cantucci in casa? Raccontaci a tua esperienza di cucina nei commenti!