Blog
Leave a comment

Bellagio e il lago di Como

bellagio

La perla del lago di Como, Bellagio

Diciamocela tutta…. se George Clooney ha scelto il lago di Como un motivo ci sarà. Impossibile non adorare i suoi paesaggi, soprattutto in primavera. Il lago sprigiona una magia e una pace che davvero appagano i sensi. Le montagne che lo abbracciano e gli fanno da cornice gli conferiscono un’atmosfera che difficilmente respiri altrove.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini


Il Lago di Como occupa una superficie di 146 km ed è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. La sua caratteristica forma a Y rovesciata è data dai tre rami: quello di Colico a nord, quello di Lecco a sud-est e quello di Como a sud-ovest. Lo dico a bassa voce perchè mio marito è originario di Lecco e ama il suo ramo e guai a parlargli bene del suo ramo rivale, ma io stra-adoro il ramo di Como, per me è il top dei top! Ma per far contenti tutti e due c’è una cittadina che è situata proprio in corrispondenza della confluenza dei due rami: Bellagio!
Io adoro questa cittadina, per me la vera perla del lago! Mi piace tornarci e ritornarci, girare tra le sue viette e i suoi negozietti. Mi piace anche semplicemente fermarmi su una panchina e ammirare il paesaggio offerto dal lago. Bellagio è uno dei posti più romantici che ci siano sul lago di Como (a mio modesto parere se la gioca solo con Varenna, situata dall’altra riva del ramo di Lecco).
Per ulteriori informazioni sul lago di Como potete leggere qui http://www.lagodicomo.com/italian/index.php?iexpand1=0

Come raggiungere Bellagio

Bellagio è raggiungibile sia via lago che via terra. Se arrivate in macchina potete percorrere una delle strade che costeggiano il lago: sono molto panoramiche e pittoresche, attenzione però soprattutto se arrivate da Lecco perchè la strada è molto stretta e tortuosa. Il massimo sarebbe arrivare in moto, queste strade sono molto gettonate tra i centauri!In alternativa potete prendere l’aliscafo o uno dei traghetti e battelli che collegano le varie cittadine che si affacciano sul lago. Date un occhio a questi siti per vedere se qualcosa può fare al caso vostro http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_localita.html e http://www.comoeilsuolago.it/navigazioneorari.htm . Ovviamente noi per far contenti i nostri piccoli viaggiatori ultimamente abbiamo optato per l’arrivo via Lago!

 

Bellagio: Il vecchio borgo

Perdetevi nelle sue viuzze, che dal lago salgono strette e si snodano tra antiche e tipiche abitazioni e tra negozietti vari. Il traffico è limitato per cui pochissime sono le macchine che circolano e i bambini possono liberamente esplorare la cittadina in sicurezza. Arrivate fino a Piazza della Chiesa dove potrete ammirare
la Chiesa Romanica di San Giacomo e una vecchia torre. Percorrete in lungo e il largo questo dedalo di vicoli per poi ridiscendere verso il lago.
Se è ora di merenda potete concedervi un gelato o sorseggiare un drink in uno dei numerosi bar lungo il lago se invece è ora di cena o pranzo, i vari ristorantini offrono specialità gastronomiche della zona come pesci lacustri (agoni, trote e i “misultitt”) e la polenta.
Maggiori informazioni qui http://www.bellagiolakecomo.com/it

Bellagio, le ville e i giardini

Di Bellagio sono famosissime le ville e soprattutto i relativi parchi dove si possono trovare piante rare ed esotiche insieme a flora autoctona.
Il parco di Villa Serbelloni è considerato uno dei più belli d’Italia e occorrono circa due ore per visitarlo interamente. Il parco della Villa Serbelloni è aperto al pubblico solo con visite guidate per un minimo di 6 persone ed un massimo di 30 della durata di ca. 1h30 con partenza in orari prestabiliti dall’Ufficio della
Promobellagio sito al pian terreno della Torre medioevale in Piazza della Chiesa di S. Giacomo nella parte alta del centro del paese (per maggiori informazioni consultare il sito dell’ente di promozione turistica di Bellagio e Como

 

Aperti al pubblico sono solo i giardini (costo 9 euro a persona) e purtroppo nella nostra ultima visita non ci è stato possibile combinare la visita.
Noi abbiamo invece recentemente visitato i giardini di Villa Melzi, un paradiso assolutamente da non perdere. I giardini sono visitabili da marzo ad ottobre e si stendono lungo la riva del lago, procedendo oltre il lido di Bellagio. Il biglietto di accesso è di 6,50 euro per gli adulti mentre i bambini fino a 12 anni possono entrare gratuitamente.
Al loro interno si trova la Villa Melzi, non visitabile, in stile neoclassico dell’inizio 1800. Il giardino offre invece un percorso botanico e uno artistico. I bambini possono divertirsi a girarlo in lungo e in largo rimanendo affascinati soprattutto dai pesci e dalla varia fauna che occupa il laghetto di ninfee posto all’interno del
parco, vicino all’ingresso. Il laghetto è parte integrante della parte di giardino in stile orientale, realizzato nella seconda metà dell’ottocento.
Bellissimo il chiosco Moresco bianco e azzurro, dal quale si gode una magnifica vista.
Per ulteriori informazioni guardate qui: http://www.giardinidivillamelzi.it/giardini_di_villa_melzi/home_page_it.html

 

Bellagio, Il Lido

Il lido di Bellagio si trova tra il vecchio borgo e i giardini di Villa Melzi.Offre sabbia, sdraio e lettini per rilassarsi vicino al lago. E’ possibile anche pranzare. Alla sera si può fare un romanticissimo aperitivo vista lago.
Questo il sito http://www.lidodibellagio.com/

Qualcosa di piu’ a Bellagio

 

Se avete un pò di tempo o se deciderete di fermarvi qualche giorno in questa splendida località potrete anche assaporarvi i tanti percorsi che si possono fare in zona. Non perdetevi il giro delle frazioni! Se avete bambini può essere anche carino il giro col trenino (da maggio a settembre solo col bel tempo).
O magari vi verrà voglia di prendere il traghetto e di andare dall’altra parte della riva, a Varenna. Non ve ne pentirete!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.