Cosa fare con i bambini in Lussemburgo
Questo piccolo paese, situato proprio al centro dell’Europa, sospeso tra Belgio, Germania e Francia, può essere una destinazione di tutto rispetto anche per una famiglia con bambini in viaggio o vacanza. Lo abbiamo scoperto cercando una destinazione per uno dei nostri prossimi viaggi e la meta si é confermata veramente appetibile. Queste sono le cose più carine da fare con i piccoli viaggiatori al seguito, tra le tante attività che il Lussemburgo riserva alle famiglie, scopriamole :
Il percorso a piedi nudi nel bosco in Lussemburgo
Come riscoprire sensazioni ormai perse, camminare su un letto di pigne di diverse dimensioni, di foglie, erba, sabbia o sassolini dentro a delle vasche appositamente create lungo il percorso di quasi 800 metri, sperimentare nuove sensazioni in mezzo alla natura facendosi un sacco di risate in famiglia, pronti a togliervi le scarpe per affrontare la sfida ? Per partecipare all’esperienza ci sono alcune semplici regole: rispettare la natura ed il luogo lasciando intatte le attrezzature e le piante.
Succede a Kengert, Medernach, l’attrazione è aperta nella bella stagione dal 1°Maggio al 30 settembre, cosa che non guasta l’accesso è gratuito! Questo è il collegamento alla pagina web in inglese della località turistica lussemburghese dove trovate qualche informazione in più sull’attrazione.
La ferrovia in miniatura in Lussemburgo
Una vera e propria stazione ferroviaria dove salire sui vagoni e partire per un breve viaggio di circa 15 minuti, unico particolare che é tutto a misura bambino, tutto in scala 1:3. Chiaramente sul treno non montano solo i bambini, possono salire anche mamma e papà per un breve viaggio in famiglia. Se siete in auto settate il navigatore con destinazione Esch sur Alzette, Rue Dr Emile Colling, Esch-sur-Alzette.
Il percorso circolare sonoro del Lussemburgo
6,5 km, ma non siete obbligati a farli tutti, nel verde del bosco e dei prati lussemburghesi, 17 stazioni dove soffermarsi a fare musica o ad ascoltare semplicemente la natura, consigliato ai piccoli per sfogare energie in eccesso, ai grandi per rigenerarsi ! Il tour inizia al parking city hall di Hoscheid. Questo è il collegamento alla pagina web in tedesco del parco naturale in Lussemburgo con alcune informazioni suppletive, google translate aiuta al caso per la traduzione!
Il trattore a noleggio per esplorare il Lussemburgo
Un mezzo decisamente inconsueto per conoscere la campagna lussemburghese, a bordo di un trattore appositamente pensato per far provare un’esperienza indimenticabile ai bambini ed ai loro genitori, si parte da Grevenmacher.
Alla scoperta della miniera di rame in Lussemburgo
Fino 50 metri sotto la superficie per scoprire una vecchia miniera di rame (quasi 500 anni), in disuso ma per fortuna non abbandonata. Giù per le strette scalette della miniera per scoprire i cunicoli sotterranei, le vene di rame ancora visibili sulle pareti di roccia puntellate con travi d’acciaio, interessante anche per capire quanto duro era il lavoro del minatore. Bimbi esploratori entusiasti, succede a Stolzembourg. La durata della visita è di 2/3 ore, il unto di incontro è al Museo. Il biglietto d’ingresso per gli adulti è di 7 Euro, per i bambini tra i 6 ed i 13 anni solo 3 Euro, con la Luxemburg Card si risparmia il 30%. Ad ogni partecipante sono consegnati elmetto protettivo, impermeabile e stivali di gomma, buona avventura! Questo è il collegamento alla pagina web in inglese della miniera di rame in Lussemburgo per ulteriori informazioni utili e per un’introduzione sul sito.
E se piove in Lussemburgo c’è il parco giochi al coperto
Non è da augurarselo però può succedere che in vacanza capiti anche una giornata di pioggia (succede anche capiti anche qualcuna di più ma lo diciamo sottovoce). Abbiamo localizzato così una grande struttura che si chiama Indyland Indoor Park, si trova a Foetz e l’indirizzo è 11, Rue du Brill (purtroppo è stato chiuso recentemente). E’ un grande playground interno dove i bambini sono protetti dal cattivo tempo, ci sono un sacco di percorsi avventura per bambini di tute le età da scalare per poi scivolare lungo enormi scivoli, ma anche il castello per saltare o la piscina di palline colorate. Fino a 14 anni qui i bambini non si annoiano, e neppure voi se fuori c’è la pioggia. Il parco è aperto tutto l’anno, sette giorni su sette, dalle 11 del mattino alle 19 di sera, Il biglietto di ingresso è gratuito per i bambini fino ad 1 anno di età, 5 Euro da 1 a tre anni per due pre di permanenza, 8,50 euro dai 4 ai 14 anni, ogni ora di permanenza in più costa 1 Euro aggiuntivo. Questo è il link alla pagina in francese del parco giochi interno in Lussemburgo.
Scoprire la natura al Museo di Storia Naturale del Lussemburgo
A Luxembourg City, la capitale della piccola nazione europea, non è da mancare il Museo Nazionale di Storia Naturale, anche in questo caso un ottimo salva vacanza in caso di pioggia ma secondo noi da visitare anche con il sole perché l’esposizione è veramente molto curata sin nei dettagli. Il nuovo edificio dedicato alla natura è stato inaugurato nel 1996, nelle sale interne sono presentate in diverse sezioni le diverse regioni lussemburghesi e lo sviluppo della vita sulla terra sino dall’origine dell’universo, tutto attraverso postazioni interattive. I piani superiori del museo sono riservate a esposizioni speciali. La tariffa d’ingresso per gli adulti è di 4,5 Euro, 3 Euro per gli anziani sopra i 65 anni di età e per le persone a mobilità ridotta. Fino a 21 anni bambini e ragazzi non pagano! L’indirizzo è 25, rue Münster L-2160 Luxembourg City.
Questo è il collegamento alla pagina web in francese del museo di storia naturale nazionale in Lussemburgo
Hiking di famiglia in Lussemburgo
Ultimamente abbiamo riscoperto questo semplice e salutare sport che si adatta a tutta la famiglia, è un modo si stare insieme, di scoprire e di raggiungere degli obiettivi tutti assieme, niente di meglio per spendere al meglio il tempo in famiglie con i bambini. Perchè non farlo in un paese dove la natura abbonda come in Lussemburgo?
La regione del Mullerthal è forse quella più indicata per scoprire dei percorsi veramente affascinanti, scegliendo quelli più adatti ai bambini. Castelli, boschi e formazioni rocciose di particolare bellezza, natura incontaminata e scenari indimenticabili. Il sentiero Mullerthal è un percorso veramente eccitante, ci sono attrazioni sia per gli adulti che per i piccoli, ci sono diversi percorsi con diversi livelli di difficoltà oltre ulteriori percorsi extra. A questo indirizzo web, ente di promozione turistica del Lussemburgo in inglese, trovate i diversi percorsi con i livelli di difficoltà.
buongiorno,
Ho letto l’articolo cosa fare con i bambini a Lussemburgo (visto che siamo qui al improvviso per motivi di lavoro) ed è fantastico!!! Ho un bimbo di 3 anni molto energico , curioso e che gli piace viaggiare e si adatta ovunque(per fortuna) , non vedo l’ora di scoprire tutte le informazioni da Lei indicate a Lussemburgo .
Grazie di cuore
Ciao Georgiana, ci fa piacere leggere il tuo commento! Aspettiamo anche il tuo resoconto dopo il viaggio. Buona avventura!
Complimenti per queste dritte! Originali e per nulla scontate! Vivo in Lussemburgo da un mese e ammetto che alcune delle attività indicate mi erano sconosciute. Vi seguirò !
Grazie Silvia!
Mi permetto di segnalarvi che l’Indyland è definitivamente chiuso.
grazie della segnalazione