All posts tagged: mete italia

Villa Pisani Stra

Villa Pisani sul Brenta con i bambini

Stra è un piccolo paesino che si trova sulle rive del Brenta, tra Venezia e Padova. E’ proprio questa sua posizione strategica che ne ha fatto la fortuna negli anni attorno al ‘700, quando nobili e ricchi veneziani amavano costruire le loro ville di vacanza in questa zona, ed è qui che sorge la regina di tutte le ville venete, Villa Pisani, ma facciamo un passo indietro, prima di varcare i cancelli di questa bellissima residenza di campagna. Le vacanze a Villa Pisani nel 700 Nel 700 non era di moda prendere la tintarella, allora non si andava al mare in vacanza ma si andava in villa, ma bisognava averne una però, e grande abbastanza per fare un po’ di invidia agli altri. Ecco perché le famiglie che potevano permetterselo (e non con pochi investimenti) amavano costruirsi una villa non troppo distante da Venezia per le loro vacanze estive. La location perfetta l’hanno trovata sulle sponde del fiume Brenta, il fiume veneto che passa vicino a Padova, ma vi è collegato da un canale navigabile, …

voli per roma

Voli per Roma: la capitale a misura di bambino

Roma è la città eterna, una delle mete più visitate non solo in Italia, ma nel mondo intero. Hai già letto il post Roma con i bambini.  Per venire incontro alle esigenze dei milioni di turisti che ogni giorno visitano la capitale, esiste una vastissima scelta di alloggi, itinerari e voli per Roma, adatti a soddisfare ogni tipo di richiesta e di esigenza. Volare a Roma con la famiglia A visitare la capitale arrivano tutti i tipi di turisti, dalla coppia in luna di miele alle comitive dal Giappone, dal viaggiatore solitario alla famiglia con bambini. Negli anni, la città ha cercato di soddisfare tutte le esigenze e lo stesso hanno fatto agenzie di viaggi e compagnie di trasporti che devono a Roma gran parte dei loro guadagni. Per chi vorrà visitare la città dei fori con i bambini, esistono molte possibilità su misura, a partire dai voli per Roma. Quasi tutte le compagnie aeree operano delle riduzioni sostanziali per bambini e minori, ma esistono anche offerte dedicate proprio alle famiglie, con sconti importanti per …

san marino

San Marino con bambini

San Marino, una meta all’estero per famiglie con bambini senza uscire dall’Italia Andare all’estero senza uscire dall’Italia? Nel nostro paese è possibile farlo in due destinazioni, la Città del Vaticano e San Marino, e oggi dedicheremo un po’ di attenzione a questa seconda meta, facilmente raggiungibile anche da località turistiche vacanziere come Rimini e Riccione sulla Costa Adriatica, storicamente interessante, ricca di cose da fare e vedere. Innanzitutto a San Marino ci sono da vedere ben nove tra castelli e rocche, tutto immerso in un’atmosfera medioevale, da gustare passeggiando per le stradine e i vicoli del centro, tra negozietti, artigiani e localini, per poi affacciarsi alle mura e godersi il panorama sino sul mare Adriatico. C’è un po’ da camminare in salita ma la fatica è ampiamente ripagata. Tra le attrazioni principali a San Marino ci sono anche alcuni musei da non perdere. Il Museo delle Curiosità ad esempio, dove scoprire personaggi insoliti, cose inusuali, oggetti particolari, un percorso per conoscere ed imparare divertendosi. Adulti 7 Euro, bambini 4 Euro. http://www.museodellecuriosita.sm/ Il Museo delle Cere di …

sirmione

Sirmione, splendida con ogni tempo

Sara ci porta a visitare Sirmione, tra cultura e bellezza Da tempo avevamo programmato una giornata a Sirmione con nonni e zii, volevamo vivere con loro una giornata unica e indimenticabile non lontani da casa. E avevamo scelto ottobre, sapendo che il rischio pioggia era dietro l’angolo…. E siccome la legge di Murphy toppa raramente……………….. eccoci che ci svegliamo con un tempo grigio che più grigio non si può! Ma decidiamo che non ci ferma nessuno per cui prendiamo la giacca impermeabile e l’ombrello saltiamo in macchina, imbocchiamo l’autostrada e via! Il bello delle brutte giornate è che non si hanno problemi di cose o di parcheggi… magra consolazione vero… ma si deve un po’ essere ottimisti no? In neanche un’oretta siamo là, parcheggiamo (un mutuo ammazza!!!!!!!!!!!!! Più di 15 euro da metà mattina a metà pomeriggio…) e col nostro ombrello andiamo alla scoperta di questa splendida cittadina. Sirmione è una penisola/isola sul lago di Garda, collegata alla terraferma da un ponte.  Il centro storico, a traffico limitato per cui facilmente visitabile anche con bambini, …

acquario genova

Acquario di Genova

L’immancabile Acquario per un viaggio family con i bimbi a Genova L’acquario di Genova è il più grande di Italia, secondo in Europa solo a quello di Valencia, tutti ne abbiamo sentito parlare o abbiamo visto foto dell’acquario e bisogna assolutamente andarci con i vostri piccoli se vi trovate dalle parti di Genova. Se invece amate intraprendere con i vostri bambini viaggi culturali, potreste pensare ad un bel weekend a Genova, la città è ricca di attrazioni culturali per i più piccoli. Eccovi alcuni suggerimenti per trarre il meglio dalla vostra passeggiata sul fondale marino con i vostri bambini. Consigli per visitare l’Acquario con i bambini Con i suoi 10000 metri quadri di spazio, più di 70 vasche e più di 600 specie di pesci e creature di acqua dolce, l’acquario di Genova è proprio affascinante, i vostri piccoli ne rimarranno estasiati. Il percorso è interamente realizzabile su passeggino e su sedia a rotelle, rendendolo accessibile a famiglie con bambini di qualsiasi età o con difficoltà motorie. L’acquario è una struttura ad elevata accessibilità infatti, …

bellagio

Bellagio e il lago di Como

La perla del lago di Como, Bellagio Diciamocela tutta…. se George Clooney ha scelto il lago di Como un motivo ci sarà. Impossibile non adorare i suoi paesaggi, soprattutto in primavera. Il lago sprigiona una magia e una pace che davvero appagano i sensi. Le montagne che lo abbracciano e gli fanno da cornice gli conferiscono un’atmosfera che difficilmente respiri altrove. Il Lago di Como occupa una superficie di 146 km ed è il terzo lago italiano per estensione dopo quello di Garda e il Verbano. La sua caratteristica forma a Y rovesciata è data dai tre rami: quello di Colico a nord, quello di Lecco a sud-est e quello di Como a sud-ovest. Lo dico a bassa voce perchè mio marito è originario di Lecco e ama il suo ramo e guai a parlargli bene del suo ramo rivale, ma io stra-adoro il ramo di Como, per me è il top dei top! Ma per far contenti tutti e due c’è una cittadina che è situata proprio in corrispondenza della confluenza dei due rami: …

Liguria in famiglia

Liguria, da Genova alle Cinque Terre

Una famiglia con bambini alla scoperta di Genova e della Liguria di Levante, Cinque Terre e Levanto. Eccoci qui… noi siamo una pazza famiglia di entusiasti viaggiatori in cerca di nuovi magici posti da esplorare e vivere per divertirci insieme!!! Il nostro ultimo viaggio aveva come destinazione la Liguria! Siamo partiti da Trieste , fatto una piccola sosta sul lago di Garda e poi siamo ripartiti alla volta dell’acquario di Genova. L’acquario è un luogo affascinante a tutte le età….i bambini correvano impazziti ad appiccicare il naso ai vetri delle varie vasche con espressioni di grande meraviglia e noi li seguivamo affascinati dalle creature che popolano l’acquario. Abbiamo acquistato per pochi soldi una guida con foto , descrizioni e curiosità su tutte le vasche e animali che trovavamo lungo il nostro percorso; le vasche più affascinanti, soprattutto per i bambini, sono state : gli squali con i loro movimenti sinuosi, i delfini giocosi e splendidi, le razze da poter accarezzare e sicuramente hanno suscitato grande curiosità le vasche delle meduse…con i loro movimenti ipnotici… La visita …

festival del gioco

Festival del gioco sull’Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone e Luserna

Sull’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone Luserna un appuntamento estivo per le famiglie con bambini, il festival del gioco Dal 26 luglio al 1 agosto l’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone e Luserna diventa la capitale del gioco per i bambini, per sei giorni un grande evento dedicato ai piccoli ed alle loro famiglie, riempie l’estate della montagna trentina. C’è la Fiaba dell’Alpe Cimbra che prende vita, Perti e Fliflick saranno protagonisti a Folgaria, Lavarone e Lusern di un sacco eventi per scoprire il territorio e la magia dell’Alpe Cimbra. La prima cosa da fare è acquistare il kit presso gli uffici dell’APT, poi non resta che iniziare a divertirsi, tra passeggiate all’aria aperta, laboratori di magia, incontri con gli animali delle fattorie, in più quest’anno arrivano anche le Winx, scopriamo qualcosa di più. Durante queste giornate del festival del gioco i bambini saranno protagonisti di tante piccole avventure e scoperte. La lettura della Fiaba dell’Alpe Cimbra ispirerà ad esempio una passeggiata alla ricerca dei 7 ingredienti della pozione magica lungo il sentiero delle pozioni magiche, ma ci …

castelfidardo marche b&b

Castelfidardo Marche, b&b per sognare

Federica, ci racconta la sua storia e quella della sua struttura, nata dalla passione per i viaggi. Un bed and breakfast nella Riviera del Conero Viaggio da quando avevo due anni e la curiosità di bambina di scoprire posti nuovi si è trasformata, nel tempo, in vera e propria necessità che condivido ora con mio marito. Il progetto di realizzare un b&b ha le origini nei miei viaggi di bambina, quando, viaggiando soprattutto per le nostre splendide montagne, vedevo tutti quei piccoli e bellissimi alberghetti che sembravano case di bambole e da lì è nato il mio sogno nel cassetto: avere un alberghetto tutto mio (così lo chiamavo e così ora lo chiama mio figlio!). Poi si sa che quei bei cassetti vengono chiusi e tutto sembra svanire nel nulla… Ma viaggiare con mio marito, soli, in moto, alla continua ricerca di un contatto con altre realtà, con il bisogno di ampliare i nostri orizzonti ad altre culture, tradizioni, idee e luoghi, ha riaperto quel cassetto! Oggi non è più il desiderio di una casa …

le grotte di camerano

Grotte di Camerano, città sotterranea

La nostra esperienza tra mistero ed avventura alle Grotte di Camerano Si entra da una porticina alle Grotte di Camerano, si scende lungo un prima rampa di scale e si è dentro una città parallela, costruita, anzi scavata sotto il livello del suolo. Siamo a Camerano, sulla Riviera del Conero nelle Marche, poco distante da Ancona, è possibile lasciare l’auto vicino al centro e raggiungere l’ufficio del turismo locale in Via Maratti dove si fanno i biglietti e da dove partono le visite guidate. Scendiamo, la temperatura all’interno è abbastanza bassa, circa 14 gradi, l’umidità si fa sentire, questi passaggi sono scavati negli strati di roccia arenaria inframezzati da sottili strati di argilla, provate a passarci il dito, è proprio morbida ! La storia di queste grotte artificiali risale al medioevo e probabilmente anche prima, utilizzate pure durante l’ultima guerra mondiale quale rifugio antiaereo, le grotte di Camerano all’interno sono costellate di decorazioni e simboli la cui interpretazione é tutt’ora incerta, si riconoscono tracce dei Cavalieri Ospitalieri, segni paleocristiani ed esoterici. Affascinanti i cunicoli con …