Author: Sara

siti archeoligici

I siti archeologici in Sicilia Sud Occidentale

I siti archeologici da visitare con i bambini in Sicilia La Sicilia non è solo mare. La Sicilia è una regione che offre a chi la visita l’imbarazzo della scelta. Ha una storia millenaria alle spalle che nel tempo si è conservata ed è arrivata a noi. Non si può dire di aver visto la Sicilia se non si visitato almeno uno dei siti archeologici che ci parlano del suo passato e delle popolazioni che ne hanno segnato la storia. Nel nostro itinerario siciliano siamo riusciti a visitare ben tre siti archeologici, uno più affascinante e suggestivo dell’altro.   I siti archeologici siciliani, Selinunte un tuffo nel passato Selinunte era una delle città più ricche e potenti del mondo, con circa 100000 abitanti e un gran numero di templi, fondata nel 628 a.c. Era posta in una situazione strategica in cima ad un promontorio e circondata da sue fiumi (ora insabbiati e non più visibili). Il sito di Selinunte si trova nella Sicilia Occidentale nel comune di Castelvetrano ed è diviso in due zone: la …

VALTELLINA

Valtellina, un piccolo angolo di paradiso

Valtellina, un week end in famiglia Valtellina, dormire in un ostello lombardo Questa è la storia di un weekend un po’ insolito, almeno qualcosa di insolito e diverso per noi! Ci siamo affidati alla curiosità di provare una struttura finora mai provata: l’ostello. So che tanti storceranno il naso…. L’abbiamo fatto anche noi prima di provare una struttura in Valtellina, a Sernio per l’esattezza: l’ostello Il Seicento, un ostello di nuova generazione curato nei minimi dettagli e pensato per garantire le esigenze di diverse tipologie di viaggiatori, famiglie comprese! Si perché il Seicento oltre a due camere da tot posti per maschi e femmine tipiche degli ostelli, per le famiglie mette a disposizione comodi appartamenti come il nostro, dotati di cucina e bagno privato. L’ostello ha anche un piccolo orto a cui i clienti possono accedere e possono consumare i prodotti raccolti. Inoltre la colazione offre tanti prodotti locali, che in Valtellina di certo non mancano! Però la cosa che ci ha incuriosito di questo ostello è la possibilità di noleggiare gratuitamente biciclette per poter …

Mazara del Vallo, una viaggio nella tradizione siciliana

A Mazara del Vallo, in un antico baglio siciliano Quest’anno i piccoli di casa hanno chiesto a gran voce di poter andare in Sicilia e come potevamo dire no a questa splendida richiesta? Oltretutto era una meta nuova per tutti e quattro e una volta trovati voli convenienti non abbiamo perso tempo ad accapparrarceli! Abbiamo volato con la Ryanair da Bergamo a Palermo e quindi abbiamo deciso di poter scoprire la Sicilia occidentale nelle nostre due settimane di settembre a disposizione. Abbiamo scelto di dividere il nostro viaggio in tre punti strategici per poter scoprire quanti più angoli magici di questa zona della Sicilia. La prima tappa del nostro itinerario è stata Mazara del Vallo, una città ancora poco turistica ma che per la sua posizione risulta molto comoda per visitare la zona sud –ovest della Sicilia. E quella che doveva essere semplicemente una base di appoggio, un punto strategico e tattico per poter raggiungere le nostre mete si è invece rivelata la prima splendida scoperta del nostro viaggio Siciliano. Si perché abbiamo ritrovato in …

lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro, mare e molto di più

Lignano Sabbiadoro per scoprire il Friuli Venezia Giulia Adoro il mare, vorrei vivere al mare! Ogni inverno trascorso in Brianza conto i giorni che mi separano dal mio primo tuffo stagionale. Chi mi conosce sa però che non sono tipo da spiaggia, sdraio e libro sotto l’ombrellone.. oddio ammetto che magari qualche giorno ci sto anche volentieri, ma poi devo per forza andare all’ufficio turistico locale e trovare quanto di bello il territorio può offrirmi. E cosi ho fatto a Lignano Sabbiadoro nell’ultima vacanza passata con la mia amica e i nostri cuccioli. In questo post dunque mi voglio soffermare poco sul mare, immagino Lignano Sabbiadoro sia già abbastanza famosa come località balneare, ma piuttosto voglio dare qualche spunto su cosa vedere nei giorni di brutto tempo o se semplicemente si vuole staccare un po’ dalla routine mare – spiaggia. Qualcosa su Lignano Sabbiadoro Lignano Sabbiadoro è una località balneare del Friuli Venezia Giulia e sorge su una penisola, racchiusa da un lato dal Mare Adriatico e dall’altro dalla Laguna di Marano. Le spiagge sono …

grotte di zogno

Le grotte di Zogno, una meraviglia

Le grotte delle meraviglie di Zogno, in Val Brembana Ho sempre avuto la passione per le meraviglie della natura. Certo amo anche le meraviglie architettoniche, gli skyline fantastici di alcune città, i quadri, le sculture di certi artisti. Ma quando l’artista è la natura stessa mi parte un brivido nella schiena che mi lascia senza parole. E il bello è che le meraviglie della natura spesso sono vicino a casa, senza doversi fare chilometri o prendere aerei per vederle. Ed è cosi che mentre io cercavo il modo di andare a vedere le grotte di Postumia, di Frasassi o di Toirano, a neanche mezz’ora di strada ho trovato un posto per far conoscere stalattiti e stalagmiti ai miei bambini. Questo posto si trova a Zogno un piccolo comune della Val Brembana e il nome di questo piccolo complesso di grotte la dice lunga su quello che offrono: le Grotte delle Meraviglie. Si perché seppur di modesta estensione, le grotte offrono spunti interessanti per comprendere le vicende geologiche che hanno portato alla formazione della cavità. Un piccolo ma unico gioiello da scoprire, purtroppo poco conosciuto ma …

il giardino dei giacciai

Il giardino dei ghiacciai di Cavaglia

Il giardino dei ghiacciai di Cavaglia, racconto di viaggio Quest’anno ci siamo innamorati della montagna e questo amore lo dobbiamo al nostro viaggio sul Trenino del Bernina di aprile ( qui puoi leggre il nostro racconto ). Grazie a questo treno abbiamo attraversato paesaggi mozzafiato che hanno fatto scattare la scintilla e la voglia di tornarci per conoscere a fondo quei luoghi visti dal finestrino. Ed è stato cosi che ci siamo tornati a luglio per scoprire il ghiacciaio del Morteratsch e il Passo del Bernina (ecco il racconto) ed è cosi che siamo ritornati anche il weekend scorso per poter ammirare il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia, nella Val Poschiavo in Svizzera, una delle meraviglie che solo la natura sa scolpire. Stavolta senza il Trenino: con la macchina siamo partiti da Tirano e abbiamo raggiunto le mete di nostro interesse.   Alla scoperta delle marmitte giganti Oltre un milione e mezzo di anni fa, all’epoca quaternaria, seguirono diverse glaciazioni che modellarono la Valposchiavo Una conseguenza di questi fenomeni e soprattutto dell’ultima glaciazione è stata la formazione di quelle che oggi chiamiamo marmitte, delle “buche” concentriche …

piani d'erna

I piani d’Erna, tra Lecchese e Brianza

Una gita fuori porta in Brianza e Lecchese, i Piani d’Erna Adoro l’estate e il caldo. Ogni inverno non vedo l’ora che arrivi la bella stagione per fare passeggiate all’aperto e stare nella natura. Certo che poi dopo aver tanto sognato il caldo, se vivi in Brianza ci sono giorni che si deve fare i conti col l’odiosissima afa estiva. E qualcosa si deve pure inventare se non si può fuggire al mare. Questa volta la scelta è ricaduta su un posto dove io e mio marito andavamo in estate quando eravamo fidanzati poi chissà perché non ci siamo più tornati da sposati e tantomeno con i bambini: eppure i Piani d’Erna sono proprio sopra a Lecco, quello che si dice una gita proprio fuori porta! Ti ricordi ti avevo anche suggerito per una gita fuori porta il Parco della Preistoria oppure l’ Acquaworld, ma torniamo a noi 🙂 E’ una meta adatta a bambini di tutte le età perché è raggiungibile sia a piedi (diversi percorsi a seconda dell’allenamento) sia in funivia che parte da …

vulcani a Milano

Alla scoperta dei Vulcani a Milano

Alla scoperta dei vulcani a Milano al Museo di Storia Naturale Man mano che i piccoli di casa crescono, ho notato che iniziano ad avere le idee chiare su quello che vorrebbero vedere. Propongono, chiedono, si informano, guardano documentari in tv e si fanno un’idea dei loro sogni. Quest’anno la richiesta è arrivata molto chiara: i vulcani! Hanno visto in televisione l’Etna e se ne sono proprio innamorati. La Sicilia…. Non ci siamo mai stati nè io nè mio marito e da tempo ci facciamo un pensierino per cui non abbiamo fatica a dire si a questa loro bellissima richiesta! Poi in Sicilia c’è anche lo Stromboli… c’è una meta più perfetta? Ma non è che a casa nostra le cose siano cosi semplici… a richiesta esaudita sono iniziate le domande…. Cos’è un vulcano? Perché esce la lava? Ma l’Etna è un vulcano? E’ pericoloso un vulcano? Non è che sia proprio semplice spiegare la teoria a dei bambini di 5 e 6 anni, per cui smanettando in rete mi è capitata una mostra che sembrava fosse stata allestita per noi: a Milano fino …

palazzo lambertenghi

Palazzo Labertenghi a Tirano

Un tuffo nella storia di Tirano, Palazzo Labertenghi Man mano che ci si avvicina ai 40 anni il giorno del compleanno diventa sempre più speciale. Il mio trentanovesimo compleanno: l’inizio del mio ultimo anno col “tre” davanti…. insomma una data importante! Una data da festeggiare come si deve! Una volta scelta la meta, ovvero Tirano per poter salire sul bellissimo Trenino Rosso in estate, ho iniziato a cercare un alloggio dove passare la notte prima. Tra hotel e b&b uno ha attratto la mia attenzione. In pieno centro a Tirano quindi comodissimo per un giro in centro e per raggiungere la stazione di partenza del trenino, ho trovato un b&b davvero particolare perché oltre a poter offrire un posto per la notte, era se stesso un qualcosa da scoprire: il Palazzo Lambertenghi infatti è una dimora storica del XV-XVI secolo, ristrutturata egregiamente e in parte adibita a bed & breakfast di fascino.   Il Palazzo Lambertenghi Palazzo Lambertenghi è un bellissimo palazzo del ‘400, situato nel centro di Tirano, inserito nel circuiti dei Palazzi dell’Alta …

mirabilandia

Un giorno a Mirabilandia

Mirabilandia, consigli di viaggio In posizione strategica a pochi passi dalle località della Riviera Romagnola, da Cesena e da Ravenna, dal 1992 Mirabilandia fa divertire grandi e piccini. Ho visitato questo parco pochi anni dopo la sua apertura, ci sono tornata con mio marito esattamente 10 anni fa e ora siamo tornati con i nostri bambini di 5 e 6 anni in occasione dell’inaugurazione della Far West Valley. Negli anni questo parco si è ingrandito e la metamorfosi che ha subito soprattutto nel recente periodo lo hanno reso il parco più esteso in Italia e uno dei più visitati ogni anno. Un piacevole ritorno, anzi è stato come visitare un parco nuovo e mai visto tante sono le novità e i cambiamenti che in questi anni ha subito. Di Mirabilandia ve ne avevamo giá parlato qui Le mascotte di Mirabilandia Come ogni parco che si rispetti, non possono mancare le mascotte. I nostri piccoli si sono innamorati subito di Otto Leprotto e del paperotto Mike che accolgono tutti all’ingresso delparco con lo spettacolo di apertura e che si possono incontrare in determinate ore nel parco …