Un viaggio sorprendente nel mondo microscopico di Amsterdam Micropia
Un museo così non l’avevi mai visto e non l’avevo mai visto neppure io tanto da inserirlo nei 25 migliori musei per bambini in Europa. Un nuovo concetto di esperienza museale, sorprendente, coinvolgente ed interattiva. Succede all’Amsterdam Micropia, un museo che ci ha lasciato a bocca aperta quando lo abbiamo visitato la settimana scorsa con i bambini.
Visita ad Amsterdam Micropia
Il museo si trova vicino all’ingresso dello zoo Artis di Amsterdam, attiguo al Plantage, il ristorante con una veranda in vetro dove merita una sosta almeno per un caffè e godere dell’ambiente sobrio ed elegante.
Nella Hall del museo oltre alla biglietteria c’è il guardaroba con gli armadietti (lockers) dove lasciare le proprie cose, giubbotti e zaini, durante la visita.
La visita inizia salendo con un ascensore tutto speciale, una grande e altissima cabina nera con sul soffitto un video che introduce al soggetto del museo, il mondo microscopico di batteri, microbi e virus. Si aprono le porte ed eccoti proiettato immediatamente davanti all’albero della vita, un grande pannello luminoso con una rappresentazione ramificata di tutte le specie viventi sulla Terra. Salta presto all’occhio che noi umani rappresentiamo solo una minima parte del quadro complessivo. Emozionante!
Amsterdam è decisamente una grande città, si può girare a piedi o con l’ausilio dei mezzi pubblici. Il mio suggerimento per programmare un viaggio è quello di informarsi sul web, dotarsi di una buona guida, a me piacciono in genere le Lonely Planet come questa di Amsterdam e dotarsi di una mappa della città, per capire dove si trovano le diverse attrazioni rispetto al vostro hotel. Noi ad esempio abbiamo dormito allo StayOkay Vondel Park, una struttura moderna ed economica in centro, a Vondel Park esattamente. Da qui con il tram potevamo raggiungere facilmente il centro storico e le altre attrazioni.

StayOkay Vondel Park
Il percorso continua e sono numerose le stazioni con microscopio elettronico ad attrarre subito la nostra attenzione. Di semplicissimo utilizzo, è possibile osservare a enorme ingrandimento batteri e microorganismi (vivi!), regolando unicamente la messa a fuoco e spostando il vetrino con una specie di joystick, facile da fare anche per i nostri bambini. Un mondo sconosciuto si apre davanti ai nostri occhi. Ma non finisce qui… nella grande sala del museo ci sono diverse altre esperienze da fare.
- Il wall display del Micropia
- Batteri e Virus al Micropia Amsterdam
- La hall del Micropia
- Dentro il Micropia
- Lo scanner per le persone al Micropia di Amsterdam
- Al microscopio
C’è la postazione dove sottoporsi ad una scansione 3D e conoscere il numero di microorganismi che “abitano” sul nostro corpo e dove si concentrano interagendo con la macchina. Il misuratore di “scambio batteri” con un bacio 😉 Fantastico poi scoprire il mondo fluorescente di particolari alghe e microscopici pesciolini luminosi, ma anche imparare del gigantesco wall screen quali sono le forme e le geometrie di questi piccolissimi organismi, esseri viventi che sono praticamente ovunque. Dietro un pannello di vetro c’è poi il laboratorio vero e proprio con i biologi in camice che lavorano per il mantenimento dei microscopici protagonisti dell’esposizione.
Al piano inferiore si scende attraverso una grande scala ed è possibile ancora scoprire moltissime cose interessanti. Come si generano gli odori, le malattie causate dai virus e come prevenirle, i modelli, tutto spiegato in modo chiaro e semplice anche per bambini e ragazzi, anche con l’ausilio di video, fotografie e pannelli illustrativi anche in inglese.
La nostra valutazione del Museo Micropia ad Amsterdam
Micropia è stata una bella scoperta ad Amsterdam. Ci è stato suggerito da un nostro lettore e abbiamo voluto provare. Non eravamo mai entrati un un museo di questo genere, con un livello altissimo di tecnologia, veramente innovativo. E’ un luogo che affascina anzitutto perché non ti aspetti il numero enorme di microorganismi che esistono sul pianeta. Poi perché ti sorprende l’aspetto, a volte mostruoso a volte bellissimo, dei batteri, virus e organismi pluricellulari, finalmente visibili in tutta la loro bellezza o talvolta pericolosità.
Amsterdam Micropia per noi è stata un’esperienza bellissima, merita pagare l’ingresso, merita di essere visitato. Riguardo all’età consigliata, certamente non è un museo per bambini molto piccoli, non ne coglierebbero le potenzialità. A mio parere l’età giusta per visitarlo è dai 7/8 anni in su.
Come arrivare ad Amsterdam Micropia
Al museo ci si arriva facilmente con il tram (9, 14 e 10), è adiacente allo Zoo Artis perciò facile da trovare. La tessera trasporti per 72h è comodissima ma ricordati ti passarla sul lettore quando entri ed esci dal bus, tram, metro.
Quanto costa Amsterdam Micropia
Il biglietto d’ingresso costa 14 Euro per ragazzi e adulti, 12 Euro 3-9 anni, gratis al di sotto dei 3 anni. Per chi possiede la Iamsterdam card l’ingresso è gratuito.
Altri suggerimenti ad Amsterdam
Amsterdam è una città affascinante, se la visiti con i bambini il Nemo e il Museo Navale potrebbero essere due attrazioni interessanti per la tua famiglia.