Blog
Leave a comment

Weekend alla scoperta del Parmigiano Reggiano

caseificio parmigiano reggiano

I viaggi tematici sono quelli che mi danno maggiore soddisfazione. Sarà che ho già un argomento in testa mi è più facile spiegarlo al resto della famiglia, sarà che parto con un progetto ben definito, una specie di storia da raccontare dove le pagine, ora vuote, saranno completate dalle esperienze di viaggio. Prima di partire c’è solo un’idea e un itinerario, è questa volta sarà: viaggio alla scoperta del Parmigiano Reggiano.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

L’area tra il Po, l’Appennino e il fiume Reno è quella dove nasce il Parmigiano Reggiano, e lo fa in questo territorio ricco di attrattive non solo culinarie. Ora che c’è la possibilità di organizzare delle visite guidate all’interno degli stabilimenti per scoprire tutte le fasi che portano al prodotto finale, perché non approfittarne?

Nasce così, questo weekend dedicato al Parmigiano Reggiano con tappa a Bologna e da Fico che abbiamo vissuto in un fine settimana di ottobre. Si inizia con una notte in centro, proprio dietro Piazza Maggiore. Questo ci permetterà di fare un’interessante visita guidata della città senza dover far troppi spostamenti con l’auto. 

Il nostro hotel è il San Donato. Elegante struttura a 4 stelle con parcheggio scoperto nel cortile interno. La cosa che ci piace di più è la terrazza al secondo piano, un affaccio spettacolare sui tetti di Bologna e sulla vicina Torre degli Asinelli dove non resistiamo a fare un scatto ricordo.

Bologna torre asinelli famiglia
Sotto la Torre degli Asinelli

Bologna è una città davvero viva, lo si nota immediatamente, tanta gente in giro, specialmente giovani studenti. Bei negozi, una bella atmosfera insomma. La nostra guida ci conduce per due ore tra le vie e le piazze della città, narrando dettagli inusuali, come le tante chiese trasformate oggi in un mercato o un bel negozio. La storia delle tante torri, la cui altezza era legata al potere della singola famiglia e lo scopo puramente difensivo. Optiamo spesso per una visita guidata, in poco tempo riesci a farti un’idea della città e della sua storia, le cose meno note e quelle più curiose. Qui ti puoi fare un’idea del costo di una visita guidata a Bologna.

Si viene a Bologna anche per mangiare, è inevitabile. Così a cena ci facciamo deliziare dai piatti di Vicolo Colombina, specialità bolognesi a base mortadella, ragù e tagliatelle e chiaramente Parmigiano Reggiano, tutto in un ambiente sobrio e raffinato, vicino Piazza Maggiore. Luogo davvero goloso, passateci!

Il giorno successivo si mette la sveglia alle 6 perchè dobbiamo essere allo stabilimento prima delle 8.00, arriva il latte munto all’alba e parteciperemo alla preparazione del formaggio. Il caseificio Bazzanese, si trova qualche Km fuori città, è uno stabilimento non gigantesco e lo raggiungiamo in circa 30 minuti d’auto.

caseificio parmigiano reggiano
All’interno del caseificio

Non sto a descrivervi passo per passo cosa succede durante la visita, vi toglierei l’emozione della sorpresa, posso però dirvi che l’esperienza è davvero coinvolgente, sia per gli adulti che per i bambini. Si segue la nascita delle forme di formaggio, dal latte alla stagionatura, osservando da vicino tutte le operazioni che vengono svolte ancora a mano o con l’ausilio di macchinari specifici.

C’è qualcosa di magico, qualcosa di emozionante nell’esperienza, un’esaltazione della tradizione italiana e della lavorazione manuale e artigianale. Ci si innamora un po’ di queste forme di formaggio, si comprendono tante cose, pure stupendosi di alcune. Non sembra vero che in un pezzetto di formaggio ci sia tanto lavoro e tanta magia. La visita termina con l’immancabile assaggio, il modo migliore per fissare il ricordo di questa giornata così particolare.

forma parmigiano
Il taglio della forma

La nostra due giorni non è finita però. Destinazione Fico, per scoprire questo parco a tema unico. Dedicato ai prodotti alimentari italiani è il posto dove scoprire tanti dei prodotti dell’eccellenza alimentare italiana, tra questi anche il Parmigiano Reggiano, magari da assaggiare anche nel ristorante tematico.

Forme di Parmigiano Reggiano

Questo viaggio è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Consorzio Parmigiano Reggiano. È però un’esperienza che possono fare tutte le famiglie nei diversi caseifici del territorio, costi e prenotazioni qui:

https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-visita-degusta/

https://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-prenota-una-visita/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.