Consigli, LifeStyle
Leave a comment

Baby sitter: come sceglierla bene

baby sitter

Specialmente di questi tempi, un aiuto a casa con i bambini rappresenta un elemento importante della nostra quotidianità. Così, quando abbiamo scoperto l’esistenza del sito http://bit.ly/SITLY-babysitter che permette di trovare facilmente in zona delle baby sitter con una mappa geolocalizzata, leggendo feedback, caratteristiche e preparazione, abbiamo pensato che fosse proprio una buona idea.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La seconda domanda che ci siamo posti è stata quali caratteristiche essenziali dovesse avere la baby sitter, una persona che deve assumere un compito così importante e diciamocelo, di responsabilità. Anche se un’idea di massima ce l’avevamo già, abbiamo coinvolto la nostra community tramite questo post Facebook sull’argomento baby sitter e abbiamo raccolto molti pareri, anche da chi ha usufruito proprio di questo servizio on line. Da ciò ne abbiamo creato questa sorta di decalogo da utilizzare nella scelta della compagna ( o del compagno perché non è detto che una baby sitter debba essere obbligatoriamente una donna) di giochi, compiti o nanna dei nostri bambini.

cubi di legno per bimbi
Gioco, attenzione, serietà, quello che chiediamo a una baby sitter

Come scegliere bene la baby sitter

Le caratteristiche principali

Flessibilità. Certo, è una delle caratteristiche più ricercate perché se abbiamo bisogno di un aiuto è difficile sottostare agli orari della baby sitter, specialmente per certi tipi di lavoro (in particolare quelli autonomi) quando non ci sono orari fissi e gli appuntamenti possono cambiare da un giorno all’altro, quando non da un’ora all’altra.

Disponibilità esclusiva. È forse la caratteristica più difficile da trovare ma anche quella che ha un notevole valore. Permette che la baby sitter garantisca flessibilità e disponibilità alla nostra famiglia. Evita di doversi affidare a persone diverse, cosa non da poco. Giustamente questa caratteristica probabilmente ha un costo.

Baby sitter non fumatrice. Specialmente se in casa non si fuma è preferibile che chi accudisce i bambini non fumi. Sarebbe una tragedia in una casa di non fumatori (per l’odore) e c’è sempre il pensiero che possa uscire in poggiolo a fumare invece di accudire i bambini. In ogni caso sarebbe meglio non farlo mai in presenza dei bambini. Ovviamente è auspicabile che non abbia anche altri vizi, quali l’alcol ad esempio.

Il corso di disostruzione. Chiedetelo, chiedetelo sempre. Informati se la tua baby sitter ha frequentato un corso di questo tipo o di primo soccorso per bambini, potrebbe salvare la vita a tuo figlio in caso di necessità. Ovviamente sarebbe utile che lo abbiano frequentato anche i genitori, al caso vi metto qui sotto un video su questo importante tema.

La baby sitter e le pulizie. Sono due ruoli abbastanza in contrasto. Capisco che le necessità di pulizia della casa sono importanti ma accudire dei bambini è già abbastanza complesso, non complichiamo le cose con il rischio che l’attenzione sui piccoli possa scemare.

Il parere dei bambini. È importante che la tata vada bene a noi ma vediamo anche cosa ne dicono i bambini, è importante che la persona che sta con loro lo faccia in piena armonia.  Empatia, allegria, creatività, sincerità non sono valori da poco. Giocare, ascoltare delle storie (conosci già Faba il raccontastorie?), coccolare, saper misurare la febbre se necessario, rassicurare, anche semplicemente parlare con i bambini è fondamentale.

Più di un colloquio. Non fermatevi alla prima persona che incontrate, meglio fare più di un colloquio e poi scegliere chi vi ispira più fiducia ed è meglio preparato. Se avete fiducia di qualcuno andate avanti con lei o con lui.

Meglio essere in regola. Pagare il giusto e regolarizzare la posizione della baby sitter è importante. Innanzitutto perché è fondamentale essere corretti, secondariamente perché con il Libretto Famiglia INPS per il lavoro occasionale dormiamo notti tranquille (o meglio possiamo lavorare tranquilli mentre i bimbi sono accuditi dalla baby sitter) perché sono assicurate dall’Inail.

Ora che ci siamo fatti un’idea delle cose importanti alle quali dare attenzione, precisiamo che l’iscrizione a Sitly è gratuita ma la possibilità di poter contattare le baby sitter sul portale è soggetta al pagamento di un abbonamento per sostenere il servizio online. Ci si può proporre anche come baby sitter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.