LifeStyle
Leave a comment

Albero dell’avvento con le tavole di legno riciclato

albero dell'avvento riciclato

In origine era il letto a castello Ikea della camera dei nostri bambini, poi, quando abbiamo cambiato l’arredamento della loro camera lo abbiamo smontato e abbiamo salvato le tavole di legno che lo costituivano. Oggi è arrivato il momento di riutilizzarne alcune per realizzare un albero dell’avvento con materiali riciclati.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Giulia ha avuto l’idea o io l’ho messo in pratica, nel video qui sotto trovi tutta la procedura di realizzazione, i materiali utilizzati, gli attrezzi e gli utensili, pure qualche suggerimenti, e sotto uno schema in pdf da scaricare. Buon lavoro!

Come realizzare un albero dell’avvento con delle tavole di legno riciclato

Adoro dare nuova vita ai materiali e così quando Giulia ha avuto l’ispirazione di realizzare l’albero dell’avvento con delle semplici tavole di legno non mi sono tirato indietro! Qualcosa di nuovo con qualcosa di vecchio…

Realizzare l’albero è molto semplice e ci vogliono veramente poche cose e non troppo tempo. Se non hai il trapano puoi utilizzare un buon avvitatore per fare i buchi, anche se non hai la sega elettrica una sega da legno tradizionale va benissimo!

Prima di tutto ti devi procurare delle tavole, la dimensione che ho utilizzato sono è di circa 86 cm x 10 cm x 1.8 cm di spessore. Sono 5 tavole in totale perché per fare i rami dell’albero più alte (quelle corte) è sufficiente una sola tavola che poi taglierai in più pezzi.

La prima cosa da fare è disegnare se possibile uno schema, uno schizzo che ti tornerà utile per avere le idee chiare, sotto trovi il mio ma puoi crearne uno da te. Successivamente ho fissato le tavole alla tavola centrale che costituirà il tronco, io ho usato due viti per ogni tavola, è sufficiente. Per sistemarle perpendicolari usa una squadra (anche quella di scuola va bene) oppure il metro a nastro come ho fatto io.

Il nostro alberello con i regalini in soggiorno

Fatto questo ho tagliato le tavole dalla parte opposta a quelle che avevo sistemato a scaletta, per richiamare l’andamento dei rami dell’albero. Fatto questo ho fissato la base che nel mio caso era un ciocco di legno che utilizziamo per la stufa, ma si può fare benissimo anche con due tavolette fissate con le viti, guarda nel video. Se lo vuoi fissare a parete chiaramente la base non serve.

Ho poi fatto i buchi, con trapano e punta da 6 mm, per inserire i supporti di legno che fanno da appendini (gancetti) e con un seghetto ho realizzato una scanalatura per impedire che gli oggettini appesi possano cadere. Li ho fissati con alcuni pezzetti di legno in quanto nel buco da 6 mm ballavano un po’, al caso fai i buchi con una punta da 5 mm e usa un martello per inserirli.

Ecco lo schema in PDF dell’albero dell’avvento da scaricare:

Lo schema dell’albero che puoi scaricare in PDF sopra

Ci piace molto il risultato che abbiamo ottenuto, ora fa la sua bella figura nel nostro soggiorno di casa. Molto felici poi di aver impiegato delle tavole che già avevamo senza così sprecare del materiale prezioso. Chiaramente poi ognuno lo personalizza a piacere. Ricordati che gli appendini (o gancetti se preferisci) da realizzare sono 24! Ci ho messo circa 2 ore (facendo il video) perciò a mio parere in 1 oretta si fa senza grossi problemi.

I materiali che ho utilizzato sono:

  • 5 tavole di legno (ho usato pino ma va bene qualsiasi altro) 86 cm x 10 cm x 1,8 cm
  • 1 ciocco di legno per la base (o due tavolette)
  • 14 viti da legno brunite da 3,5 x 30 mm
  • 24 tasselli da legno (spine) da 40 mm x 6 mm di diametro
  • 1 matita
  • 1 squadra (non indispensabile se hai occhio o usi il metro a nastro)
  • 1 metro a nastro

Utensili e attrezzi:

  • martello
  • sega elettrica (o sega da legno a mano)
  • seghetto (o coltello da cucina con sega)
  • trapano
  • avvitatore (se buono lo usi anche per fare i buchi)
  • punta da 6 mm (o 5 mm ma devi usare il martello per inserire i tasselli)

Per decorare l’albero materiale a volontà, meglio se riciclato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.