Consigli
Leave a comment

I viaggi da fare in auto: 2 minitour in Italia

tour in auto

Viaggiare in auto è forse il sistema più apprezzato dalle famiglie per muoversi con i bambini. Le ragioni che stanno alla base di questa scelta sono, con ogni probabilità, la possibilità di gestire il viaggio con tempi e ritmi personalizzati, unitamente all’opportunità di portare un po’ tutto quello che si vuole. Per questa ragione in questo blog post vogliamo proporvi due proposte di itinerario di viaggio da affrontare in auto con i bambini attraverso l’Italia, percorsi che si possono fare con il proprio mezzo oppure, talvolta più comodamente, con un’auto a noleggio per evitare lunghe trasferte.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Salento on the road

La stagione migliore è quella che va dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, magari saltando i mesi di grande affluenza come luglio e agosto. Il Salento è la destinazione che regala spiagge e un mare da sogno senza alcuna parsimonia. Vi suggeriamo un itinerario da nord a sud, così come abbiamo fatto anche noi togliendoci un vezzo e prendendo a noleggio da Sixt, all’aeroporto di Brindisi, una Jaguar E-pace che ci ha accompagnato nelle diverse tappe tra questi fantastici lidi, coccolandoci lungo il tragitto, tutti e cinque.

Viaggio in Salento
Viaggio in Salento con la nostra auto a noleggio

Alcune tappe da non mancare sono:

  • Porto Cesareo, mare cristallino e spiagge lunghissime
  • Porto Selvaggio (selvaggio in tutti i sensi – portatevi le scarpette di gomma)
  • Lido delle Conchiglie (sabbia e mare cristallino con pineta alle spalle)
  • Punta della Suina (misto sabbia e rocce)
  • Marina di Pescoluse (dette anche le Maldive del Salento)
  • Santa Maria di Leuca (il punto più a Sud della Puglia con bagno a Marina di Felloniche)

Non mancate una tappa a Gallipoli, il centro storico vi ruberà un pezzetto di cuore (fate uno stop per un pasticiotto da Martinucci) e potete fare il bagno nella spiaggia in centro. Per dormire vi suggeriamo le case mobili Vacansoleil Bali 2 al Camping La Masseria poco distante dal centro abitato.

Friuli Venezia Giulia tra mare e montagne

Questa piccola regione del nord est quasi nasconde alcune chicche da non perdere durante un viaggio in auto. In questo caso l’itinerario che vi suggeriamo parte da un’isola (collegata alla terraferma da due ponti): Grado. Qui apprezzerete il centro storico fatto di casette in pietra e tante calli e piazzette. Alla sera questi spazi si animano con tanta gente e i tavoli dei ristoranti che propongono le specialità tutte locali a base di pesce, come il “boreto” ad esempio. Per i bambini la spiaggia non sarà caraibica come quelle del Salento ma sicuramente l’acqua bassa e abbastanza calda sarà gradita ai piccoli bagnanti.

lago fusine
Uno dei due laghi di Fusine – ph Simone

Da questo gioiellino con una storia risalente all’epoca dei Romani, saliremo verso nord, possiamo anche farlo in bicicletta lungo una pista ciclabile, sino alla città stellata di Palmanova fermandoci magari prima ad Aquileia per un caffè e pasticcino da Mosaico, di fronte alla basilica. Da qui tappa a Gemona del Friuli, Venzone – splendida cittadina medioevale dove assaggiare il Frigo – e quindi in montagna sino a Tarvisio, dove non ci faremo mancare due laghetti attigui di un’inusitata bellezza: i laghi di Fusine – parcheggio a pagamento 3 Euro davanti al lago.  Dormite a Gemona da Willy e a Tarvisio al Cervo con una bella piscina per i bambini. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.