Blog
Leave a comment

Un weekend di scoperta nella città dei dogi: a Venezia con bambini

Venezia piazza san marco

Articolo scritto in collaborazione con Vrbo

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Optare per una casa vacanze è una scelta consapevole e sicura, soprattutto in tempi di covid-19. È uno spazio privato con più stanze con una cucina dove all’occorrenza ci si può preparare i pasti in autonomia. La casa vacanze è il luogo ideale per creare un connubio tra vacanza e lavoro, perfetta per lo smart working. Con il grande numero di alloggi a disposizione è ottimale per il turismo di prossimità è per quello domestico. In più, utilizzando i filtri presenti sul sito, si possono selezionare le proprietà “Altamente consigliato per la pulizia”,  “Adatto ai bambini” oppure “Proprietà ideali per Famiglie”, quelle con conferma immediata e cancellazione gratuita. Sicurezza e consapevolezza possono rendere la nostra vita di tutti i giorni e quella in vacanza migliore.

Tra le città da visitare con bambini, Venezia è forse quella un po’ più complicata ma nel contempo è anche quella che ha la capacità di sorprendere chiunque, grandi e piccoli, lasciando il ricordo di una magica esperienza di viaggio. Una vera città sull’acqua dove i pompieri hanno una barca al posto del classico camion, l’ambulanza è un motoscafo e il negozio della frutta lo trovi su un barchino ormeggiato sul  canale. Quanta magia per i loro e i nostri occhi in una sola città! 

I consigli pratici per visitare Venezia con i bambini

Facile arrivare a Venezia! A mio parere il mezzo migliore è il treno. Un po’ perché il lungo ponte che attraversa la laguna, dalla terraferma alla città lagunare, permette una vista spettacolare sulla città, un po’ perché è economico e ti fa scendere direttamente sul Canal Grande, una spettacolare e immediata immersione nella vita della città.

appartamenti e case vacanze a Venezia per famiglie
Abbiamo selezionato 5 appartamenti Vrbo per famiglie (min. 5 posti letto) a Venezia

Pensando all’alloggio, scegliere una tra le case vacanze a Venezia potrebbe essere un’ottima idea. La possibilità di gestire i pasti in autonomia, unita a degli spazi a misura famiglia, rappresentano delle ottime motivazioni per selezionarla quale alloggio ottimale. In centro a Venezia o a Mestre, con Vrbo è facile trovare l’alloggio al giusto prezzo. 

Uno degli appartamenti in centro a Venezia Vrbo

Passeggino sì passeggino no? Dipende un po’ dall’itinerario che scegli. Sulle principali direttive tra la stazione di Santa Lucia e Piazza San Marco ci sono delle passerelle (nate per il trasporto bagagli e la mobilità dei disabili) che aiutano molto, ce ne sono anche in Riva degli Schiavoni. Certo è che se ti scosti dai tragitti più battuti non mancano ponti e scale da affrontare spesso con il passeggino a mano, una bella sfacchinata. Se non hai problemi alla schiena, fascia, marsupio o zaino, potrebbero rappresentare un’ottima alternativa al classico passeggino. 

Venezia è sempre un’avventura per i bambini

Muoversi a Venezia è abbastanza stancante a cause dei tanti ponti e delle distanze tra un’attrazione e l’altra; non come Parigi o Londra ma comunque abbastanza impegnativo. Con i bambini potresti optare per per fare dei tratti a piedi e quindi ritornare con i vaporetti. Guarda sul sito di Venezia Unica per i biglietti da 24h, ci sono anche delle offerte interessanti per un adulto più uno o più bambini under 12.

Venezia con bambini: l’itinerario del primo giorno di scoperta

Il primo giorno non potrai mancare alcuni degli highlight di questa città così straordinaria come il Ponte di Rialto, Piazza San Marco con la splendida basilica, l’alto campanile e il Palazzo Ducale, la storica casa dei dogi con il Ponte dei Sospiri che portava i condannati al tribunale o alle prigioni. Il suggerimento è di fare il tragitto a piedi all’andata e tornare da Riva dei Schiavoni (poco distante da Piazza San Marco) con il vaporetto. Tutto non prima di aver assaggiato il gianduiotto da Fondamenta Zattere al Ponte Longo, 922. Una squisitezza per il palato di grandi e piccoli è decisamente un’esperienza da non perdere a Venezia

Tra i canali della città dei dogi

Secondo giorno di scoperta in città

Il secondo giorno a Venezia con bambini vi suggerisco un paio di tappe alternative ai soliti itinerari turistici. Trovate facilmente tutte questi luoghi su Google Maps. Il Ghetto ebraico è stato il primo d’Europa, era qui che gli ebrei erano obbligati a vivere, passeggiare tra queste calli è rivivere ed entrare nella storia in uno dei quartieri più importanti di Venezia, che però qui di chiamano sestrieri.  La libreria Acqua Alta si trova nel sestriere di Castello (vicino all’arsenale) ed è la libreria più eccentrica che abbiamo mai visitato dopo una in una ex banca a Los Angeles. Non vi dico troppo per non togliervi la sorpresa ma merita fare una tappa.

Tappa anche allo Squero di San Trovaso, è qui che si costruiscono ancora le gondole con la tecnica di un tempo. Sbirciate e vedrete i maestri d’ascia al lavoro tra i banchi, e sarà come tornare indietro di centinaia d’anni. Ultima tappa a Murano, vedere come nasce il vetro nei forni è sempre avvincente, specialmente per i piccoli.

Scopri come provare la gondola con un paio di spiccioli

Se ti sei decisa/o e vuoi andare a Venezia con la tua famiglia puoi informarti su come prenotare una casa vacanze su Vrbo, sarà certamente un’esperienza indimenticabile da vivere con i tuoi cari, tra calli e piazzette, nella città dei dogi. Abbiamo selezionato nella nostra bacheca 5 alloggi in centro per famiglie con più di cinque posti letto!

Articolo scritto in collaborazione con Vrbo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.