Blog
comments 2

5 esperienze top a Venezia con bambini

viaggio a Venezia

A Venezia attraverso 5 esperienze top con bambini in luoghi straordinari

Non è una città semplice da visitare in famiglia, devo dirlo subito, ci sono un sacco di ponti da salire e scendere a Venezia, con un passeggino potrebbe essere un po’ una Via Crucis, in più i traghetti non sono proprio economici. Eppure Venezia gode di un fascino particolare, unico direi, perciò se siete genitori coraggiosi, i vostri bambini sono abituati a camminare oppure optate per caricarveli nello zaino porta bimbi, nella fascia o nel marsupio, siete pronti a visitare una delle città più belle del mondo ed a provare queste cinque esperienze che abbiamo vissuto in prima persona.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

L’itinerario che vi proponiamo passa da alcune zone forse meno turistiche della città, la Venezia dei Veneziani come la amiamo chiamare noi. Per aiutarvi nella localizzazione ricordate che i luoghi sono facilmente individuabili su google maps, semplicemente digitando il nome della destinazione.

le calli di venezia

 

La Galleria Levantina è una piccola bottega di un pittore ebreo ortodosso, David. E’ un artista particolare, nelle sue tele i colori sono quelli della pop-art, mentre il soggetto è la città di Venezia. Bellissimo scoprire questi quadri così colorati, chiacchierare con David che è una persona veramente piacevole e simpatica. Meta da non perdere anche con i piccoli, ai nostri è piaciuto un sacco scoprire queste tele colorate e conoscere David. Non è mai troppo tardi o troppo presto per scoprire ed apprezzare l’arte.

La libreria Acqua Alta si trova al quartiere Castello, è un luogo veramente speciale nella sua semplicità. Un vero tempio della lettura, dove i volumi sono ammassati ovunque, tra gondole, manichini e maschere veneziane, dentro le vasche da bagno addirittura. Una splendida finestra sull’acqua e il cortile con la scala di libri, che porta ad una veduta mozzafiato sui canali, completano la visita di questo luogo speciale. C’è un’intera zona dedicata ai volumi per bambini e fumetti. Un luogo senza tempo dove restare a sfogliare qualche libro in un’atmosfera unica. Per i bambini c’è anche una sezione al loro dedicata e dei fumetti. Io sarei rimasto qui tutto il giorno…

Dormire a Venezia con i bambini potrebbe non essere molto economico, l’alta affluenza di turisti comporta una lievitazione generale dei prezzi. Il mio suggerimento è quello di appoggiarsi ad una struttura su Mestre, a meno di 15 minuti di treno dalla stazione di Santa Lucia a Venezia. Il Novotel Venezia Mestre Castellana, è una struttura a 4 stelle che accoglie volentieri le famiglie con bambini. Camere delle giuste dimensioni, spazio gioco per i più piccoli, un’accoglienza curata con omaggio, e cosa più gradita tra le altre i bambini e ragazzi sotto i 16 anni non pagano in camera con i genitori e la colazione è gratis.

dormire a venezia

Suite familiare

Il Ponte dei Pugni a Dorsoduro è il riferimento per arrivare alla barca della verdura. Il ponte prende il nome da un’usanza storica (per fortuna oggi dismessa) di venire alle mani, tra diverse fazioni, proprio in questo luogo. Poco distante è ormeggiata una barca dove frutta e verdura fanno bella mostra di sé in un vero e proprio negozio sull’acqua. Noi ne abbiamo approfittato per riempire un po’ gli zaini di arance e mandarini ma soprattutto per vivere quest’esperienza particolare di shopping sul canale. Da non mancare!

Per un giro in gondola non serve spendere una fortuna, ok se ne avete la possibilità fatelo perché è bellissimo, ma se preferite risparmiare si può provare qualcosa di molto simile. In alcuni punti del Canal Grande si passa da una parte all’altra proprio in Gondola, non quelle tradizionali ma molto simili ed un po’ più grandi, si viene praticamente traghettati da una parte all’altra dal gondoliere di turno. Forse un po’ meno romantico, certamente turistico, ma nel paio di minuti della breve attraversata si vive una bella esperienza sul Canal grande, o almeno per noi lo è stato al costo di 2 Euro ad adulto ed 1 Euro a bambino. Noi abbiamo preso la gondola a Ca’ d’Oro e ci siamo divertiti un sacco a fare questo attraversamento in gondola, anche se brevissimo 😉

Finiamo le nostre esperienze top a Venezia in dolce. Il Gianduiotto me lo aspettavo a Torino ed invece ce lo siamo gustati a Venezia. Una bella fetta di gelato al gianduia in bicchiere con la panna, squisitezza tutta locale a 2,50 Euro da Gelateria Nico a Fondamenta Zattere ai Gesuati. Una passeggiata al tramonto sul canale è il modo migliore di salutare questa magnifica città di mare, sperando sempre che si tratti di un arrivederci!

Come arrivare a Venezia

A Mio parere il modo migliore per arrivare a Venezia e con il treno. Lungo il ponte che conduce alla città sull’acqua hai modo di entrare già nella giusta atmosfera. Appaiono d’un tratto i pali di legno, le prime barche, le case della laguna. Io ho avuto la fortuna di farlo in un giorno di nebbia che rende questo viaggio verso Venezia quasi un viaggio nel tempo, e poi la città con la nebbia assume un fascino tutto particolare ed unico, non dimenticare mai la fotocamera a casa!

Prepararsi per la visita con i bambini a Venezia

libri bambini veneziaVenezia affascina i bambini come gli adulti. Quando programmi una visita in città perché non provare a fargli leggere qualcosa attinente la città, magari che gli dia delle informazioni basilare sulla città e la sue tradizioni, il Carnevale ad esempio.  Questo simpatico libro di Tea Stilton dedicato al Carnevale e Venezia potrebbe essere una simpatica lettura prima di partire, o addirittura in treno prima di arrivare. Dotati anche di una mappa, a Venezia non sta mai male! Portati un buon paio di scarpe comode e preparati a fare un sacco di ponti 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.