Blog
comments 2

Weekend a Napoli

weekend a napoli

Con tutti i voli low-cost che arrivano all’aeroporto di Capodichino non è possibile rinunciare ad un weekend a Napoli. Prendiamo un’offerta imperdibile con volo a 5 Euro su RyanAir e partenza dall’aeroporto di Treviso, anche se poi paghiamo qualcosina di più perché è obbligatorio prenotare i posti per un adulto accompagnatore. Questa volta ci andiamo come al solito con i nostri bambini ma pure con i nonni. Per questo motivo necessitiamo di un appartamento abbastanza grande checi permetta di far dormire tutta la famiglia, HomeAway in questo senso è una risorsa fantastica, anche se siamo solo a pochi giorni dalla partenza.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini
casa vacanze a napoli

Appena arrivati in appartamento di notte

Troviamo così un alloggio in pieno centro, vicino al Museo Nazionale Archelogico, qui sono conservati i pezzi migliori degli Scavi Archeologici di Pompei, abbastanza vicino anche alla stazione della metro, comodissima per muoversi in centro. L’appartamento ha un nome altisonante, il Canto di Partenope. Partenopee era il nome di Napoli quando era solo una città della Magna Grecia, ci piace, sa di storia classica, lo prendiamo! Due stanze da letto, due bagni, un grande soggiorno con angolo cottura e un divano letto dove dormiranno i bimbi. In più dall’aeroporto sono meno di 15 minuti di taxi, costo € 25,00 con una macchina a 7 posti. A Napoli è utile sapere che sono in vigore delle tariffe fisse dalla stazione aeroportuale alla città, 16 Euro per il centro, in questo caso non abbiamo richiesto la tariffa predeterminata perché ci hanno trovati un’auto per tutti, in due macchine avremmo speso di più.

insegne a napoli

Insegna a Napoli

Dal Canto di Partenope, il nostro alloggio, dopo una colazione tranquilla con i dolcetti che ci ha lasciato Gianluca, il nostro host, è facile raggiungere il centro della città. Il primo giorno lo dedichiamo ad una gita a Capri per andare a trovare degli amici, con la linea 1 arriviamo vicino al Molo Beverello. Qui partono gli aliscafi che in circa 1 ora di tragitto, e approssimativamente 20 Euro di biglietto solo andata, il ritorno è leggermente più economico, ti portano nell’isola dei faraglioni e della Piazzetta più famosa d’Italia, ma questo è un altro racconto!

spaccanpoli

In cetro a Spaccanapoli

Il nostro weekend a Napoli, 48h esatte, è trascorso più che altro alla scoperta di alcune delle tipicità locali come Spaccanapoli, con i suoi negozi e locali pubblici, pure il Museo delle Bambole, la Via di San Gregorio Armeno dove si può scoprire come nascono le famose statuette del presepe, tanti argini e bambini impazziti davanti ai mille personaggi rappresentati in miniatura.

weekend a Napoli con i dolci

Dolci a Napoli

Un vero weekend a Napoli non è tale se non si passa da Piazza Plebiscito, grandissima e bellissima piazza cuore pulsante della città, un caffè da Gambrinus è immancabile, ne siamo rimasti entusiasti assaggiandolo nella tazzina quasi bollente, anche perché lo abbiamo abbinato con un classico babbà napoletano e le sfogliatelle, che ci vuoi fare, siamo golosi… e poi a Napoli si dice piangi tre volte, quando arrivi, quando te ne vai e quando monti sulla bilancia 😉


In questo weekend a Napoli siamo riusciti a programmare anche una visita a Pompei. Gli scavi sono una attrazione unica al mondo e ci dispiaceva fargliela perdere al bambino già grande che proprio quest’anno ha seguito a scuola le vicende degli antichi romani. Da Napoli a Pompei si arriva con il bus spendendo 2,60 a testa, l’ingresso a Pompei è gratuito fino a 18 anni, 13 Euro per gli adulti. La visita merita, veramente tanto.

appartamento weekend a napoli

Il nostro appartamento a Napoli

Dopo Pompei il Museo Archeologico Nazionale non è da perdere, tante opere d’arte antica, per lo più provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano, metti in conto quasi una mezza giornata se vuoi vedere tutto con calma, specialmente se sei anche con i bambini. Poco distante dal Museo c’è la Piazza Vincenzo Bellini, a parte che puoi dare un’occhiata ad alcune porzioni di mura greche, ci sono diversi locali con tavolini all’aperto dove prendersi un aperitivo in relax, lasciando magari liberi i piccoli di muoversi un pochino. Non arrivare tanto tardi perché poi la piazza si popola di teenagers, specialmente nei week ends.

pizza margherita starita

La pizza margherita di Starita

La sera noi l’abbiamo dedicata alla pizza napoletana. Tra i tanti suggerimenti che abbiamo ricevuto, le pizzerie da Michele e Sorbillo prima di tutte, abbiamo optato per Starita a Mater Dei. Il rione è uno dei più popolari della città, i panni stesi in strada anche al livello stradale, i cestini che scendono dai piani superiori, il traffico con il tipico clacson che suona ripetutamente. Qui si trova la pizzeria Starita, un grande e organizzatissimo locale. Non si può prenotare, non provarci, si arriva e si lascia il nome, quando è il tuo turno ti accompagnano al tavolo. Straccetti di pizza fritta salati con pomodorini, pizza napoletana e straccetti di pizza fritta dolci con crema di nocciola (Nutella) o pistacchio è il nostro menù tipico. Il servizio è velocissimo, forse anche troppo per i tempi ai quali siamo abituati ma qui funziona così e capiremo il perché all’uscita… tutto buonissimo, la pizza veramente unica, il prezzo accessibilissimo. Noi siamo arrivati prestino, per le sette e non abbiamo fatto la fila, ma quando siamo usciti sul marciapiede c’erano circa 100 persone che aspettavano di entrare, la titolare con un piccolo megafono chiamava numero e nome, man mano che i tavoli si liberavano. Che scena ragazzi!

Questa della pizzeria è stata una delle esperienze più belle durante il nostro weekend a Napoli, tipicità e autenticità che non abbiamo potuto che apprezzare, tutti assieme, anche nonni e bambini.

la colazione in appartamento

Colazione in appartamento

Di questo weekend a Napoli ci portiamo a casa un bellissimo ricordo. Napoli è una città che ti avvolge immediatamente con la sua atmosfera magica, il solo camminare nelle zone più tipiche della città, il chiacchiericcio della gente in dialetto stretto, i negozi con le merci esposte in strada. Tutto crea una scena inconsueta, così diversa dal solito che ti fa apprezzare ancora di più l’esperienza del viaggio nella città partenopea. In appartamento tutto ok, pulito, grande e quindi ottimo anche per 6 persone come la nostra famiglia, cinque stelle su cinque se dovessi dargli un voto.

Riassumendo: Napoli torniamo di sicuro! Altre ispirazioni sulla visita alla città partenopea con i bambini li trovi qui.

2 Comments

  1. Gianluca says

    Grazie delle splendide parole! È stato un piacere avere l’occasione di conoscervi e ospitarvi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.