Viaggio a Napoli con bambini
Napoli, la città di Pulcinella e quella della pizza, potevamo non citarla tra le destinazioni per le famiglie con bambini? In preparazione di un nuovo viaggio ci siamo informati su cosa visitare nella città partenopea con i bambini. Questo è un elenco delle attrazioni che consideriamo maggiormente adatte ad una famiglia con bambini, certo che visitare Pompei ed Ercolano, come il centro storico della città, sono mete imperdibili anche con i bambini, ma in questo articolo vogliamo illustrare alcuni punti di riferimento visitabili con ogni condizione meteo, un vero salva viaggio per famiglie 🙂
Guida turistica alla mano, Lonely nel nostro caso, si può iniziare il viaggio in questa straordinaria Napoli con bambini!

Le strade di Spaccanapoli
Iniziamo subito dal Museo Archeologico, un’ampia esposizione dedicata in gran parte ai reperti romani (anche coloratissimi affreschi e mosaici) provenienti dalle città vesuviane, Pompei ed Ercolano, oltre a reperti Egizi (mummie sarcofagi e statue per stupire i bambini) e gemme incise. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.30 tranne il martedì e festivi particolari come Natale ad esempio (comprensibilissimo). Stazione metro Museo.
Dopo un incendio che ne aveva danneggiato buona parte della struttura è rinata a Napoli La Città della Scienza. E’ il luogo per imparare divertendosi per eccellenza, mostre, laboratori, spettacoli, science store, qui si può toccare tutto, provare, sperimentare, interagire, e lo può fare tutta la famiglia. C’è il Fab Lab ad esempio, un laboratorio completamente attrezzato dove i piccoli visitatori esplorano il mondo della robotica (e non solo i piccoli), quello digitale e della programmazione, tutto come se fosse un gioco, tutto imparando scienza e tecnologia divertendosi. L’ingresso costa 8 Euro per gli adulti, 5,50 per i bambini dai 3-17 anni. L’orario è da martedì a sabato 9-15, domenica e festivi 10-17. Dai un’occhiata al sito per ulteriori informazioni utili.

Napoli, Castel dell’Ovo sul lungomare
Il Museo Madre di Napoli è il museo d’arte contemporanea della città, dispone di una collezione permanente e ospita mostre temporanee anche dedicate ad un pubblico più giovane. Il museo vuole essere anche un punto di apprendimento ed esplorazione dell’arte da parte delle famiglie. C’è un fitto calendario di attività dedicate proprio a famiglie intere e bambini, l’approccio vuole essere innovativo, qualcosa che stimoli la fantasia, magari attraverso il gioco ed i sensi, una vera esperienza per tutta la famiglia, tutto ciò attraverso visite guidate tematiche, laboratori e campus. Sul sito del museo trovate ulteriori informazioni e programmazione. Il museo è aperto da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18, il sabato solo al mattino, l’ingresso costa 7 Euro per gli adulti, 3,5 per i bambini sopra i 6 anni.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn gestisce in pratica l’Acquario pubblico di Napoli ed il Centro di recupero Tartarughe Marine. L’acquario è una mostra dedicata ad una varietà di organismi marini che popolano il Golfo di Napoli e il suo ecosistema, in pratica i pesci arrivano tutti da qui vicino, uno specchio della vicina realtà. Sono rappresentati, nelle 26 vasche esposte al pubblico, diversi ambienti acquatici dove è possibile apprezzare la bio-diversità di ognuno. Il museo è un po’ datato, ma forse anche questo è il fascino segreto di questo luogo, un’atmosfera unica con quasi 140 anni di storia. Aperto da martedì a domenica, 9.30-17. Costo accessibilissimo di € 1,50 per gli interni, solo 1 Euro per i ridotti, gratis i bimbi sotto i 6 anni.
In questa meravigliosa città abbiamo scoperto a Spaccanapoli anche questo luogo incredibile merita una passeggiata magari sino a Via San Gregorio Armeno per scoprire l’arte del presepe nelle migliaia di statuette che vengono realizzate proprio qui, da vedere anche l’Ospedale delle Bambole.
Dal centro città si raggiunge in 30 minuti di Bus Sita Sud Pompei, questo è il racconto della nostra esperienza. Quello di Pompei è un sito particolarmente adatto ai bambini che possono apprendere la storia semplicemente camminandoci dentro! È più facile comprendere come era fatta una casa romana se ci entri dentro. Suggeriamo di accedere prima al centro turisti dove si tiene una proiezione che racconta un po’ la storia della città con delle stupefacenti ricostruzioni in 3d.
Questo è un utile link del Comune di Napoli per conoscere gli orari dei musei in città.
Cosa mangiare a Napoli con i bambini
Napoli non è Napoli se non ci si ferma in un locale ad assaggiare la tipica pizza napoletana, è un momento per riposarsi magari di una giornata intensa, un motivo in più per entrare in sintonia con l’atmosfera napoletana in un locale tipico napoletano. Sorbillo e Starita sono le due pizzerie più conosciute in città. Noi siamo stati da Starita e abbiamo mangiato un’ottima pizza. È importante sapere che in una tipica pizzeria napoletana non si può prenotare, si entra nel locale, si da il proprio nome, e si aspetta di essere chiamati, la classica fila. Inoltre da Starita non pensate di mangiare altre cose, pizza, calzone, pizza fritta, stop! Qui si usa così ed è fantastico.
Non vorrete mica perdervi i babà? A Napoli con i bambini è d’obbligo una tappa in una delle tante pasticcerie per assaggiare questi squisiti dolci tipici della città.
Le escursioni fuori Napoli
Se siete a Napoli potrebbe essere carino programmare un’escursione a Capri, Ischia o Procida, meritano entrambe una giornata. Ci si arriva con i traghetti che partono da vicino la stazione marittima in prossimità del Castel Nuovo (fermata metro di riferimento Municipio).
Potrebbe essere interessante anche organizzare un’escursione sul Vesuvio della durata di circa un’ora e mezza. I vulcani affascinano sempre i bambini e potrebbe essere un bel diversivo per la giornata, prova a vedere sul sito Guide Vesuvio.
Un giardino per i bambini a Napoli
Se cercate in centro un giardino dove dare spazio ai bambini vi suggeriamo l’Orto Botanico vicino a Via Foria. Sono ben 12 ettari di verde che i bambini potranno ammirare e magari assistere ad uno dei tanti spettacoli all’aperto che qui si tengono nella bella stagione.
Dormire a Napoli con i bambini
Un hotel veramente carino a Napoli è l’Hotel Piazza Bellini. Oltre a disporre di un servizio wi-fi garantito anche nelle camere dispone di camere ed ambienti adatti ad accogliere delle famiglie in viaggio. Situato in centro a Napoli e arredato con gusto, da a chi lo visita una sensazione di familiarità, anche grazie alle numerose decorazioni sulle pareti dell’hotel, dei veri murales realizzati da un artista napoletano, Alessandro Crocchia.

La camera familiare dell’Hotel Golden in centro a Napoli
Il Golden Hotel è un altro hotel che ci sentiamo di suggerire, si trova in centro vicino la stazione della Metro Toledo. E’ un piccolo hotel ma dispone di camera familiare curata nei dettagli, servizio di baby sitting e lettino su richiesta.
Se cercate un appartamento a Il canto di Penelope ci abbiamo dormito alcune notti e ci siamo trovati molto bene. È un grande appartamento in zona centrale tenuto con cura. L’host è molto gentile e ci ha dato diverse informazioni sulla città. Pulitissimo!
Come arrivare a Napoli
A Napoli si arriva facilmente in aereo da diversi principali aeroporti italiani come Venezia, Milano, Firenze. Diversamente si può optare per il treno.
Il nostro feedback su Napoli con i bambini
Napoli è una città che adoriamo, ci torniamo sempre volentieri, anche con i nostri ragazzi chiaramente. L’atmosfera, i colori e la vivacità di questa città del sud è qualcosa che ti rimane dentro. Consigliatissima!
La Città della Scienza è uno dei miei primi ricordi di viaggio.. ero in quinta elementare e la scuola ci portò in gita a Napoli.. Ho pianto alla notizia dell’incendio, ma sono molto felice che non si siano arresi e l’abbiano fatta rivivere. Non appena il mio piccolino avrà l’età giusta, lo porterò sicuramente!
Ottimo articolo! A me, che sono da poco trapiantato in provincia di Napoli, ha fatto venire voglia di rifare passo passo ciò che ha consigliato Fabio. Grazie e complimenti. Eugenio
Grazie Eugenio, ci farebbe piacere avere le tue impressioni poi! Buon anno. Fabio
Napoli è meravigliosa e piena di tesori da scoprire!!
Grazie del contributo!