Abbiamo cambiato molte case nella nostra vita, in Italia e all’estero. In qualche modo è un po’ come ripartire ogni volta da zero. Oltre all’incubo del trasloco (passatemi il termine), significa dover ripensare gli ambienti, alla distribuzione degli spazi per ognuno della nostra famiglia, e conseguentemente all’arredamento della casa: cucina, soggiorno, camere da letto, bagno. C’è un bel da fare!
Così, sulla base della nostra esperienza, tra successi e inevitabili errori, abbiamo voluto preparare una guida semplice al cambio arredamento. Che si tratti di una stanza o di tutta la casa, in questo post ti spiegheremo quali sono i passi da seguire per arredare casa.
L’organizzazione funzionale della casa
Le prime cose alle quale dobbiamo pensare quando vogliamo cambiare arredamento sono legate alle nostre necessità oggettive. C’è bisogno di creare una vera e propria scaletta delle priorità, questo perché molto spesso non sarà possibile combinare tutto e accontentare al 100% tutti i membri della famiglia. Se abbiamo dei bambini o ragazzi, come noi ad esempio, saremo improntati a renderli felici ma dobbiamo anche pensare a quali sono le necessità funzionali che potrebbero rendere la nostra vita di genitori migliori. Faccio un esempio per capirci meglio. È sconveniente arredare una cameretta solo sulla base di quello che ci chiede il bambino se poi non avremo spazio per tutte le sue cose, dovremo mediare in qualche modo.
Stessa cosa vale se noi adoriamo gli armadi con le ante battenti ma in camera abbiamo poco spazio, meglio adattarsi e ottenere un ambiente più funzionale con un armadio ad anta scorrevole! Il mio suggerimento è quello di prendere carta e penna e farsi un elenco di quelle che sono le nostre esigenze, raffrontandole poi con i nostri gusti e inevitabilmente con il budget a disposizione.

Quali misure prendere
Se non ci andiamo unicamente per ispirarci, inutile entrare in un negozio di arredamento senza delle misure degli ambienti che dobbiamo arredare. Come minimo dovremo dotarci di una planimetria. Se non avete voglia/tempo di andare al Catasto, la si può reperire al catasto, anche con servizi di visure e planimetrie online come questo oppure questo altro visure.it.
Diversamente potreste dotarvi di un metro a nastro o un misuratore più recente di tipo laser, e prendere un paio di misure voi stessi, larghezza, lunghezza, altezza della stanza, posizione di porte, finestre e caloriferi, abbiamo spiegato come fare una planimetria in questo post.
Ispirazione arredamento casa
In questo percorso avrete sicuramente bisogno di ispirazioni per il vostro nuovo arredamento. Noi ad esempio abbiamo sempre utilizzato molto i social media, internet, le riviste e anche la TV con alcuni canali tematici, ma il colpo di fulmine solitamente lo hai in negozio, perciò mollate gli ormeggi (cioè uscite di casa) e andate in un negozio di arredamento. Uno di quelli della rete Casa Tua , con la quale collaboriamo, potrebbe essere una buona opportunità per spaziare tra soluzioni diverse per cucina, soggiorno, camera o altri spazi della casa.
La progettazione
Il mio consiglio spassionato è che se non siete arredatori o esperti di progettazione lasciate fare a chi se ne intende. Se non si tratta di un mobiletto da aggiungere o una mensola da mettere in soggiorno, meglio evitare errori che potrebbero costare bei soldi su un arredo completo. Il progetto va fatto da chi conosce i mobili. Generalmente i negozi di arredamento forniscono questo servizio, in quelli Casa Tua l’attenzione alla progettazione personalizzata è al primo posto.
Le verifiche prima dell’ordine
Se è meglio farsi aiutare nella progettazione è sicuramente quasi d’obbligo un controllo delle misure sul posto svolto da qualcuno di qualificato, chiedete al negozio di arredamento questo servizio.
Trasporto e montaggio arredamento
Nella nostra lunga esperienza ci è capitato anche di portare e montare i nostri mobili. Ve lo sconsiglio, a meno che non abbiate esperienza o siate del mestiere! Non è da tutti e come per la progettazione meglio affidarsi a chi sa cosa fare. Anche se ha un costo, è una spesa da valutare perché è tutt’altra cosa trovare un arredo montato che doversi ingegnare a farlo da sé. In più è un lavoro pesante, molto pesante, perciò tenetene conto.
Arredamento: offerte e pagamenti personalizzati
I negozi di arredamento come Casa Tua hanno diverse opportunità per personalizzare i pagamenti, basta chiedere al personale. La soluzione migliore si trova.
L’assistenza dopo l’acquisto
È un altro punto fondamentale. Informatevi sempre se il rivenditore garantisce in prima persona il servizio post vendita. Un’anta che non scorre o un problema che vi era sfuggito sono cose per le quali l’assistenza post vendita è fondamentale. Un negozio e delle persone alle quali rivolgersi, se dovesse servire, vi salva il buon umore.
A questo punto: buon cambio arredamento!
Il presente post è realizzato in collaborazione con Casa Tua.