LifeStyle
Leave a comment

Come misurare una stanza facilmente e senza sbagliare

misurare una stanza facile

Io e Giulia siamo in piena attività di ristrutturazione casa: preventivi, progetti, disegni, cataloghi. Ma prima di iniziare a pensare a come sistemare una stanza c’è una cosa importantissima da fare, molto semplice ma assolutamente necessaria: misurare una stanza! Il perimetro, i metri quadri di pavimento per il prefinito e quelli delle pareti per la pittura, il soffitto. Tutto serve per partire con il piede giusto, per provare a sistemare i mobili sulla piantina, per ordinare quello che serve!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Seppure sembra la cosa più semplice al mondo non sempre è così.

Negli anni abbiamo già fatto delle altre ristrutturazioni così abbiamo acquisito quel minimo di esperienza che ci permette di partire con un nuovo progetto con quel minimo di sicurezza necessario, anche se sempre con molta cautela. In questo post cercheremo di spiegarti come misurare una stanza, realizzare una piantina in scala e usarla poi per progettare la tua nuova stanza inserendo i nuovi arredi.

misurare una stanza

Non dimenticare mai la misura dell’altezza della stanza

Come misurare una stanza: cosa serve

Per misurare una stanza servono poche cose: un metro a nastro, io ti suggerisco almeno da 5 mt per evitare di dover prendere le misure a pezzi (abbastanza scomodo e rischi di sbagliare), un block notes ed una penna o matita per segnarsi le misure. Nel caso vuoi agevolarti e ti senti più tecnologica/o ci sono anche i metri laser che permettono di prendere alcune misure più facilmente. Hanno alcune funzioni anche per calcolare immediatamente superfici e volumi ma fa attenzione a non imbrogliarti, specialmente se la stanza ha delle pareti in diagonale.

Iniziare a misurare la stanza

Dopo che ti sei dotata/o di metro, carta e matita, fai uno schizzo della stanza con indicati anche porte e finestre, magari prendi nota anche della posizione dei caloriferi, prese della corrente elettrica o altri elementi importanti che potrebbero condizionare il tuo progetto. Inizia quindi da un’angolo e prosegui in senso orario, o antiorario, misurando in successione gli elementi che incontri: parete, luce porta (intendo lo spazio vuoto), parete, luce finestra, parete e così via… sino a che non completi il giro al punto di partenza. In questo modo avrai fatto tutto il perimetro della stanza, ogni volta che prendi una misura segnala sul quaderno in corrispondenza dell’elemento disegnato.

misurare per arredare

Ricordarsi sempre di segnare ogni misura sul quaderno

Fatto questo prendi delle misure aggiuntive, come ad esempio la posizione dei caloriferi o delle prese di corrente, un paio di misure totali di larghezza e lunghezza della stanza, non dimenticarti di misurare l’altezza (se non riesci perché ti cade il metro a nastro appoggialo ad una parete o misura prima l’altezza di una porta e poi del pezzo che sta sopra). Prendi anche un paio di diagonali (da angolo ad angolo) che ti permetteranno di controllare che le pareti non siano inclinate o se lo sono di ricostruire sulla piantina facilmente con la regola del triangolo.

Per riprodurre sulla piantina della stanza la parete inclinata utilizzerai la regola del triangolo per la quale, quando hai una base conosciuta, tracciando con il compasso le altre due distanze (le diagonali misurate prima in questo caso), individuerai con certezza il terzo punto anche senza misurare l’angolo tra le pareti, quello che chiude il triangolo ed un vertice della tua parete inclinata. Esistono anche dei misuratori di angoli che utilizzano i mobilieri ma qui parliamo di fai da te e ancora non servono. Guarda la foto.

come fare una piantina

La piantina di una stanza con pareti storte

Per comodità noi prendiamo le misure sempre in cm, anche perché è sempre meglio stare un po’ larghi con le tolleranze dato che i muri di una casa non sono sempre perfetti, e magari la larghezza di una stanza cambia di un pochino quando la misuri in diversi punti del muro. Puoi usare anche i millimetri ma è roba da ingegneri 🙂

Come disegnare la piantina della stanza semplicemente

Una volta acquisite tutte le misure che ti servono, e riportate sullo schizzo, ti procuri un foglio di carta millimetrata o a quadretti, controlla che i quadretti siano di quelli più grandi e che ogni due quadretti corrisponda un cm. Noi per comodità utilizziamo la scala 1:50, le dimensioni della stanza disegnata sono poi sufficienti a disegnare con comodità gli arredi, non è troppo piccola né troppo grande, come fare?

La scala è il rapporto tra la misura in realtà e quella sulla carta, dire “disegno in scala” 1:50 significa che ogni cm sulla carta corrisponderà a 50 cm dal vero, in pratica per riportare un metro (100cm) misurato nella stanza disegnerai 2 cm, per riportare 50cm solo 1 cm sulla carta, semplice una volta capito!

progetto arredo

La piantina in scala 1:50

A questo punto, se la stanza è più o meno rettangolare, inizierai a tracciare due pareti a 90° e poi proseguirai con il disegno delle altre ricordandoti sempre di applicare la scala, 1;50 nel nostro caso. Qualora invece ci fosse una parete inclinata utilizzerai il compasso per trovare la corretta inclinazione, con la regola del triangolo, vedi sopra. Ti consiglio di iniziare il disegno a matita in modo che se sbagli qualcosa puoi semplicemente cancellare e rifare, gomma a portata di mano.

Una volta disegnate le pareti aggiungi porte, finestre, caloriferi, anche le prese della corrente e impianti se pensi che possano influenzare il tuo progetto per la nuova stanza.

Per semplificare la realizzazione del disegno della stanza potresti anche realizzarlo in scala 1:100 e poi far un ingrandimento in cartoleria o con lo scanner stampante, se ne disponi e permette di fare ingrandimenti. Se lo scali del doppio (200%) diventa in sala 1:50. Un altro suggerimento è quello di preparare il disegno e poi farne diverse fotocopie, così ti puoi sbizzarrire in diverse prove dell’arredamento senza rovinare l’originale. Vedi che misurare una stanza e poi fare una piantina non è così complesso?

misurare una stanza arredamento

E’ importante per l’arredo segnare le porte e le finestre con i sensi di apertura

Il tuo progetto di arredo

Aggiungere i mobili e gli arredi è semplice, guarda sui cataloghi o sui siti dei produttori on line le dimensioni e sistemali a tuo piacimento nella stanza, tieni conto delle aperture delle ante degli armadi, dei cassetti, delle porte di casa. Magari anche degli arredi che vuoi tenere, la cassettiera nel nostro caso. Li disegni in scala sulla piantina che hai appena realizzato e il gioco è fatto.

Quanto progetti la tua nuova stanza, indipendentemente da quale destinazione abbia, tieni conto anche della luce naturale che è importantissima, dell’illuminazione artificiale, la posizione delle lampade, l’uso dei colori, ma quest’ultimo è un altro argomento e ne parleremo più avanti.

Chiaramente se hai un bravo architetto che ti aiuta misurare una stanza e tutto il resto diventa più semplice, ma qui parliamo di fai da te e anche se il risultato non sarà perfetto ricordati che il fatto che lo hai realizzato con le tue mani e la tua fantasia, sarà una grandissima soddisfazione, buon progetto! Noi ci mettiamo al lavoro… non prima di aver misurato la stanza 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.