A Milano l’Albergo Diurno Venezia
Quando pensi di conoscere Milano, ecco che questa città riesce ancora a stupirti. La nostra ultima visita in questa fantastica ci ha portato a scoprire uno dei posti più affascinanti che abbia ultimamente visitato: l’Albergo Diurno Venezia, una struttura nascosta sotto Piazza Oberdan, un elegante e funzionale centro servizi in stile art Déco per viaggiatori realizzato tra il 1923 e il 1925 su progetto di Piero Portaluppi, chiuso nel 2006 dopo decenni di abbandono.
Dal 2015 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha firmato una convenzione con il Comune di Milano, impegnandosi a progettare e raccogliere fondi per un progetto di restauro e apertura al pubblico del Diurno e da allora propone un ciclo di visite guidate per permettere la sua scoperta.
Albergo Diurno, la visita
Io e i miei bambini di 4 e 6 anni abbiamo visitato l’Albergo Diurno grazie ad una visita guidata organizzata ad opera di una volontaria FAI. Purtroppo al momento non è stata ancora pensata una vera e propria visita guidata per bambini. Pertanto le visite sono rivolte in primo luogo agli adulti. E’ quindi necessario tradurre ai più piccoli la storia di questo affascinante posto.
Ma bastano poche semplici spiegazioni per far capire loro l’importanza di quello che vedono. Sostando in uno splendido salone a colonne dove si affacciano antichi negozi con arredi intatti, vedi i loro occhi sgranarsi guardando un vecchio negozio di barbiere, un vecchio negozio per manicure e pedicure, un parrucchiere per signora, vecchi mobili alcuni dei quali preservano ancora oggetti del tempo. Quando hanno varcato la soglia ed sono entrati nelle vecchie terme con i bagni originali li ho visti sorridere all’idea che un tempo si potesse pagare per farsi un bagno o una doccia, li ho visti osservare le piastrelle antiche, i vecchi sanitari e le statue decorative. La cosa che più li ha affascinati è quando, in esclusiva per loro, ci hanno portato a scoprire la cassaforte dove il direttore metteva l’incasso della giornata. Alla fine anche loro sono riusciti a comprendere il valore e il fascino del posto, anzi quando siamo usciti me ne hanno parlato con entusiasmo e al ritorno a casa hanno raccontato al papà con parole loro quello che avevano capito di quello strano posto.
Albergo Diurno, informazioni pratiche
La Delegazione FAI di Milano organizza un ciclo di aperture straordinarie dell’Albergo Diurno Venezia. L’Albergo Diurno sarà visitabile in esclusiva per gli iscritti FAI il 2 aprile, mentre il 24 aprile l’apertura sarà rivolta a tutti (prenotazioni al completo). Per ulteriori date bisogna consultare il sito
Per partecipare alle visite, in programma dalle ore 10 alle 18 – ingresso ogni 20 minuti per gruppi di 20 persone – bisogna prenotare obbligatoriamente su
La prenotazione va confermata presentandosi il giorno della visita segnalando il proprio nome presso il banco accoglienza, dieci minuti prima dell’orario di ingresso.
L’ingresso al momento è possibile a offerta libera.
Per accedere all’Albergo Diurno ci si deve recare alla scala di accesso alla stazione della metropolitana di piazza Oberdan, angolo corso Buenos Aires.
In metro: M1 fermata Porta Venezia
In treno: Passante ferroviario S1, S2, S5, S6, S13, S14
In tram: 9 e 23.
Per ulteriori informazioni si può scrivere a faidiurno@fondoambiente.it