Un weekend a Venezia con i bambini
Venezia è una delle città più belle d’Italia e forse anche una delle più difficili da visitare con i bambini. La tanta gente, le tante cose da vedere, il tanto camminare e forse ancora la poca accessibilità ai passeggini e alle carrozzine, rendono Venezia una città difficile, ma allo stesso tempo talmente bella e unica che nessuno si è mai arreso davanti a queste difficoltà.
C’è chi la visita in una giornata, chi ci torna e ritorna come noi innumerevoli volte senza mai stancarsi e scoprendo sempre angoli nascosti. Se di come sopravvivere a Venezia con i bambini ne abbiamo parlato qui, ora vi vogliamo portare a scoprire una Venezia low cost, quella accessibile a tutti, anche a chi magari aveva escluso Venezia perché troppo cara.

Cosa vedere a Venezia low cost con i bimbi
Venezia è una di quelle città in cui è impossibile annoiarsi, ci sono talmente tante cose da fare e vedere che c’è l’imbarazzo della scelta.
Se non hai mai visto Venezia ti consiglierei di seguire l’itinerario classico ossia quello che dalla stazione di Santa Lucia passa da Ponte di Rialto e arriva fino in piazza San Marco, volendo potresti anche salire sino in cima al campanile della basilica (ingresso 8 Euro adulti, 4 Euro bambini – si sale con l’ascensore). Se invece hai già visitato almeno una volta Venezia ti consiglierei di visitare la libreria Acqua Alta, il caratteristico mercato del pesce dove ogni mattina si batte l’asta del pesce e l’antico quartiere di ghetto ebraico.

Poi c’è Murano per scoprire gli artisti del vetro soffiato (in alcuni laboratori assistere alla creazione del vetro è gratuito) e Burano per perdersi tra le caratteristiche case colorate. Il lido di Venezia è sempre una buona idea sia per giocare sull’arenile che per pranzare con piatti a base di pesce di giornata in un ristorantino caratteristico, magari situato all’interno di un palazzo liberty.

I maestri d’ascia che costruiscono le gondole secondo tradizione li troverai nel rione Arsenale, mentre i maestri che creano le maschere di cartapesta nel rione Castello che è quello che io preferisco. Se amate l’arte non potete perdere la Biennale (ma come di ce il nome c’è solo ogni due anni) e la Collezione Peggy Guggenheim. Meno nota ma meravigliosa è l’isola della Certosa.
Dove dormire a Venezia low cost
Non avevamo mai dormito a Venezia prima d’ora, essendo una meta economica abbiamo sempre preferito andarci in giornata, abbiamo così approfittato subito dell’invito di A&O per provare questa nuova struttura. Ora che abbiamo scoperto e provato l’A&O Mestre 2 di Venezia mi sa ci fermeremo sempre a dormire lì, una soluzione smart e economica per visitare la città lagunare in modo low cost con i bambini.

Questa struttura, un ostello per famiglie con il bagno in camera (lo dico subito perché so che è una vostra curiosità) oltre ad alcuni servizi da hotel, è eccellente sia dal punto di vista della posizione, un minuto a piedi dalla stazione dei treni e con la fermata del bus per Venezia davanti alla porta, sia per il rapporto qualità prezzo che lo rende alla portata di tutti.

La nostra era una camera famigliare con sei posti letto (fantastico per le famiglie con tre bambini come neo) e come ti ho accennato prima, con il bagno completo (doccia, wc, bidet e lavandino) in camera. La hall arredata in stile undergroud ha un bellissimo kids corner dove far giocare i bambini, un grandissimo calcio balilla e i classici distributori di bevande e snack automatici. Il punto di ristoro, oltre al servizio bar propone anche panini e tramezzini e qualche alimento per l’infanzia oltre alle classiche bevande. La colazione è servita in una bellissima e grande sala, ci sono i salumi e il pane appena sfornato, gli yogurt, i vari cereali e le bevande calde oltre ai succhi di frutta. Si può perfino noleggiare un passeggino a 5€ al giorno.

Se devi mangiare qualcosa alla sera ti suggeriamo anche il Da Michele Pizza e Ristò, si trova a 150 metri dall’ostello ed è un buon punto di riferimento. Diversamente puoi prendere il tram e dirigerti in centro a Mestre, noi abbiamo mangiato bene da Napul È.
Una delle cose belle di questo hotel è che fino a 6 anni i bambini non pagano e per i ragazzi dai 7 ai 12 anni con un sovrapprezzo di solo 10 euro possono dormire in camera con i genitori e fare colazione pagando metà prezzo. Noi ci siamo trovati bene, aggiungi nei commenti la tua esperienza!
Usa il CODICE SCONTO “aoitaly” che prevede il ribasso del 10% per qualsiasi tipo di prenotazione (esclusi i gruppi) valido per ao Venezia Mestre 2 per tutto il 2020

Giro in Gondola low cost
C’è un modo per provare l’esperienza di vivere la gondola a Venezia con soli 2€. Precisiamo subito che non parliamo di un giro turistico tra i canali veneziani che ovviamente hanno un costo molto più elevato e molto più romantico, ma parlo di un servizio di pubblico nato per sopperire alla mancanza di ponti in alcuni tratti di del Canal Grande. Ad esempio potete salire in gondola per passare da una parte all’altra del Canal Grande al Traghetto di San Tomà (Sestiere di San Polo). Un tratto breve, certo, ma a noi è piaciuto! Per quanto riguarda invece i giri romantici a bordo delle gondole tra i canali veneziani i costi variano a seconda della durata del giro (circa 80€ per mezzora).
Come muoversi a Venezia Low Cost
La maniera più economica e anche la più affascinante per scoprire Venezia è scoprirla a piedi. Camminare tra le calli e i campielli, anche uscendo dai soliti percorsi turistici vi farà scoprire la Venezia vera, quella dei locali piccolissimi, delle botteghe degli artigiani che rendono onore alla loro arte mostrandola in vetrina, quella dei panni stesi sulle finestre, delle porte di legno usurate dall’umidità e dall’acqua alta.
Non abbiate paura di perdervi, esplorate il rione Castello per scoprire la Venezia vera, visitate l’isola di Certosa dove si respira la magica atmosfera della laguna veneziana e dove la nebbia acquista un fascino unico, esplorate la zona dell’Arsenale dove potrete vedere i maestri d’ascia costruire le gondole dal vivo, come si faceva un tempo.
Se in preventivo avete di visitare più isole e non volete muovervi a piedi in alternativa potete acquistare la tessere per i mezzi che vi permettono di muovervi sia con i bus da Mestre a Venezia e viceversa che con i traghetti, unica nota negativa non sono proprio low cost! Potete acquistare il biglietto ordinario Venezia Unica per un giorno al costo di 20€ oppure il biglietto Venezia Unica Metropolitana che invece ha il costo di 35€ e comprende un adulto e due bambini fino ai 12 anni non compiuti.

Mangiare a Venezia low cost
Difficile, molto difficile. Ci sono una miriade di locali a Venezia e quasi nessuno low cost. Se non volete cade nel solito fast food come McDonalds o Burger King scegliete un locale fuori dai comuni itinerari turistici, prendete una traversa e buona fortuna, noi abbiamo mangiato bene alla spaghetteria pizzeria 6342 a le Tole con circa 43 € in tre, dato che il piccolino ancora non mangia. Non perdetevi un gianduiotto alle zattere, non costa molto ma è divino!