Le 10 destinazioni di montagna in Lombardia da non perdere con i bambini
Sentieri segnalati, boschi fitti e rigogliosi, foreste abitate da animali e corsi d’acqua limpidi e trasparenti, la montagna in Lombardia è magica in tutte le stagioni, ancora di più in inverno.
Sono tante, infatti, le proposte tra cui scegliere, dal relax alle attività all’aria aperta, dagli sport sulla neve al trekking fino allo sleddog, la corsa su slitte trainate dai cani che appassiona grandi e piccolini. A tutto ciò, poi, si vanno ad aggiungere tutte quelle località montane che vengono percorse da piste da sci, in cui lanciarsi in discese mozzafiato, fare evoluzioni sullo snowboard o seguire divertenti escursioni sulle racchette da neve. Qualsiasi sia la vostra idea di montagna preferita, in Lombardia potrete sicuramente trovare la soluzione che più vi piace, seguendo qui i nostri consigli. A misura di bambino, of course 😊.
Vezza d’Oglio e la “Caspolada al chiaro di luna”
Popolata sin dalla preistoria, Vezza d’Oglio si trova nella meravigliosa Valle Camonica ed è stata territorio di passaggio di tantissime popolazioni, come i Romani e i Longobardi, le cui tracce sono tuttora visibili in alcuni siti. Sicuramente tra i più importanti ci sono il parco d’arte rupestre preistorica di Capo di Ponte, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, e la Chiesa di San Martino, fondata dai monaci di Tours intorno al 774 d.C..
Nonostante la vicinanza con destinazioni più “famose” e ricercate (Ponte di Legno, Madonna di Campiglio e Livigno), Vezza d’Oglio ha una bellezza che la rende unica, oltre ad una posizione davvero invidiabile, tra il Parco Regionale dell’Adamello e il Parco Nazionale dello Stelvio. Qui, in inverno, le proposte per una vacanza attiva non mancano. Che siate appassionati di sci o snowboard, pattinaggio o sci di fondo, a Vezza d’Oglio c’è sempre un modo per soddisfare le proprie preferenze. Particolarmente indicati sono i percorsi di trekking, alcuni dei quali soft quanto basta perché possano essere percorsi anche con i bambini.
Trattandosi di un vero e proprio paradiso naturale, la flora e la fauna intorno a Vezza d’Oglio regalano emozionanti incontri e policromie stupende. Ai bambini piacerà cercare di avvistare, tra gli abeti e i pini, animali come cervi e caprioli, marmotte o stambecchi. Di sicuro, tra le fronde, non mancheranno di fare capolino scoiattoli ed ermellini. Alzando gli occhi al cielo, poi, si ammireranno le maestose aquile reali e i gipeti.
Imperdibile, infine, è la “Caspolada al chiaro di luna”, giunta alla sua 20^ edizione, che si terrà l’8 febbraio 2020. Adatta a tutti, questa manifestazione consiste in una passeggiata, di notte, scortati dalla luce della luna piena. Dopo aver indossato le ciaspole, si parte dal centro storico del paesino lungo un tracciato innevato, passando attraverso pinete e gustando nei punti ristoro attrezzati bevande calde e prodotti tipici. Una magia di fiaccole, falò e natura incontaminata che promette di rimanere nei cuori sia di grandi che piccini.
Lo sleddog in Valtellina
Nella località di Arnoga, a duemila metri di altitudine, il panorama naturale dell’Alta Valtellina è interrotto solo da un minuscolo agglomerato di abitazioni. Immersa tra boschi di abeti, Arnoga è perfetta per lunghe passeggiate (una su tutte la Decauville, splendida e semplice da percorrere, praticamene sempre pianeggiante), relax, escursioni in fat-bike, ottime mangiate e corse a perdifiato sulle slitte trainate dagli husky.

Lo sleddog è un’esperienza divertentissima che farà la gioia dei piccolini (ma anche degli adulti). Accompagnati da istruttori esperti, ci si potrà cimentare nell’arte del musher, ovvero di colui che guida le slitte. Prima di partire, si imparerà come impartire i comandi ai cani, per poi scivolare sulla neve seguendo un percorso assolutamente sicuro e adatto proprio a tutti.
L’Oasi WWF di Valpredina
Sita nella Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, questa riserva naturale WWF comprende al suo interno boschi, coste rocciose, torrenti e terreni coltivi. Un mix paesaggistico eterogeneo e bellissimo, eletto a dimora da piante come sambuco nero, officinali e gerani sanguigni, oltre che da specie animali rare e a rischio di estinzione.
Come il prezioso Falco Pellegrino, il Falo Pecchiaiolo e il Nibbio Bruno. All’interno dell’oasi di Valpredina si trova anche un centro di recupero animali selvatici che svolge un ruolo importantissimo per l’equilibrio di questo delicato ecosistema. La riserva naturale, visitabile previa prenotazione e accompagnati da guida naturalistica, si ammira seguendo un sentiero facile e adatto a tutti, valorizzato da pannelli e bacheche che contengono interessanti informazioni e foto di piante e animali.
Nei pressi del centro informativo si trovano, poi, stagni didattici, giardino delle farfalle e orto biologico. Per le famiglie che viaggiano con figli adolescenti, è possibile estendere la visita includendo una camminata un po’ più impegnativa che comprende le tappe dell’osservatorio di Cà Pessina, l’area anfibi di Cà Muratori, sino a raggiungere la vetta del Monte Misma, dal quale scattare foto stupende delle Alpi Orobie.
Evviva gli snowpark (Livigno, Bormio e Madesimo)
Famose località montane della Lombardia, Livigno, Bormio e Madesimo sono incastonate in paesaggi naturali dalla bellezza straordinaria. Forse non tutti sanno, però, che oltre ai chilometri di piste, dalle più semplici a quelle più difficili, in queste cittadine si trovano anche alcuni degli snowpark più belli d’Italia. Tanto che gli amanti dello snowboard vi arrivano da tutto il mondo.

Snowpark Mottolino e Snowpark Carosello3000 a Livigno, Snowpark Bormio 2000 a Bormio e Madepark a Madesimo sono fulcro e protagonisti anche di appuntamenti di richiamo globale per gli appassionati anche di freestyle. Vi si tengono, infatti, eventi come il World Rookie Fest Snowboard di Livigno, che ospita performer in grado di fare evoluzioni impensabili ai più.

Perfetti per i ragazzi, questi snowpark consentono di allenarsi in salti e acrobazie con la tavola ai piedi, ma in totale libertà e soprattutto in sicurezza.
Bormio paradiso invernale
Famosa per le terme, Bormio è una destinazione d’eccellenza anche per le attività invernali. Adulti e piccini potranno divertirsi tutti i giorni con qualcosa di diverso, dallo sci classico allo sci di fondo, dal pattinaggio sul ghiaccio ai trekking con gli husky. Se i vostri bimbi non hanno dimestichezza con gli sci, nessun problema: Bormio è super-attrezzata anche per insegnare ai piccolini a “domare” le discese, grazie a maestri specializzati che tengono, ogni anno, corsi appositamente pensati per loro. Ma c’è una chicca che, forse, non tutti sanno: le terme e il wellness sono due “attività” che si adattano benissimo anche ai bambini.
Lo stabilimento Bormio Terme, infatti, è perfetto per tutta la famiglia, con diversi spazi a misura di piccini, nei quali possono divertirsi e ristorarsi con le calde acque termali, imparare a nuotare o lanciarsi in scivolate con tuffo finale lungo gli scivoli che si gettano nelle vasche. In altri centri termali, invece, sono ammessi minori, purché di età maggiore ai 14 anni. Senza dimenticare, poi, le tante attività, gli spettacoli, l’animazione e i laboratori che riscuotono sempre molto successo tra bimbi più o meno piccolini. Un esempio su tutti? La passeggiata nel Parco Nazionale dello Stelvio alla ricerca di animali selvatici. Semplicemente indimenticabile.
Chiudono poi la nostra speciale top ten per la montagna in Lombardia il Passo del Tonale, must-have degli appassionati di sci, Aprica, destinazione con 50 km di piste immersa nello stupendo Parco delle Orobie Valtellinesi, e Chiavenna, delizioso centro montano di origine etrusca, particolarmente amato dagli appassionati di bici, con numerosi percorsi (anche per bambini) lungo i quali sfrecciare su due ruote.