Il Festival delle Mongolfiere per volare sognando
Quante volte siamo rimasti con il naso all’insù a guardare una mongolfiera? Il fascino delle mongolfiere, di volare leggeri nell’aria, di vedere il mondo da un’altra angolazione. Tutto questo è possibile, ed è possibile farlo con i nostri bambini al Festival delle Mongolfiere.
Iniziato già ad aprile a Forlì, sta girando in tutto il nord Italia (Verona, Treviso, Padova e Merano). Mancano tre tappe allA conclusione di questa edizione del Festival delle Mongolfiere che ha già fatto sognare grandi e piccini.
Festival Delle Mongolfiere, le date
La prossima tappa sarà a Treviso il 27 e 28 agosto e il 3/4 settembre, poi Padova 15/16 e 22/23 ottobre e l’ultima tappa del Festival si terrà a Merano il 26/27 novembre e 3/4 dicembre
Festival delle Mongolfiere, il programma
Il Festival delle Mongolfiere è una vera festa per tutta la Famiglia. Una grande area espositiva con gadget e modelli per i veri appassionati, non sarà difficile trovare il modellino che più ti piacerà da portare a casa. Ad ogni tappa viene allestita un’area interamente dedicata ai bambini con parco giochi e animazione, ed un’area dove far volare gli aquiloni. I bambini potranno divertirsi tra musiche e laboratori creativi, impareranno a costruire la loro mongolfiera e il loro aquilone. Si potrà visitare internamente una mongolfiera e assistere alle spiegazioni del pilota, nonché volare in aria, il costo del biglietto è di 175 euro a persona (età minima 10 anni).
Un’area dedicata ai cavalli “Il battesimo della sella” dove i bambini potranno imparare a cavalcare su un vero cavallo. Un’area ristorazione dove mangiare dei piatti locali (variano da città a città)
L’evento più emozionante si tiene ogni sera dopo le 20.30, quando le mongolfiere si alzeranno in cielo. Le luci di questi bolidi illumineranno il buio della notte, creando un gioco di luci e ombre veramente emozionante.