LifeStyle
Leave a comment

Cosa mettere in valigia

cosa mettere in valigia

Facciamo più di 36 viaggi all’anno in media, significa che facciamo e disfiamo la valigia almeno 36 volte in 365 giorni, praticamente ogni 10 giorni! Generalmente la prepariamo la sera prima di partire ma le ultime cose le inseriamo sempre all’ultimo, spazzolino, telefono, caricabatterie, cavi. Cosa mettere in valigia e soprattutto cosa portare in viaggio lo abbiamo imparato negli anni per esperienza o per necessità, togliendo e aggiungendo, spesso per errore.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Cosa mettere in valigia: gli indispensabili

Si viaggia con la valigia, la borsa oppure con lo zaino. Noi optiamo quasi sempre per un bagaglio più grande, la valigiona in formato bagaglio a mano 10Kg o da stiva 20-23Kg, più una borsa o uno zainetto, ciò per sfruttare al meglio quello che si può portare con Ryanair ad esempio, ma lo stesso discorso vale per Tap Portugal, Easyjet o Air Dolomiti. Usiamo abitualmente come zainetto il Kånken di Fjällräven (trovi lo zainetto anche su amazon.it)da poco meno di 20l o un modello simile, ci mettiamo dentro tutte le cose che vogliamo avere sempre a portata di mano, mentre l’altra valigia (noi adoriamo la rigida vedi sotto) se ne va in stiva.

zainetto kånken
Lo zainetto kånken

Lo zainetto o la borsa sono quasi più importanti che il bagaglio grande, quello da stiva. Questo perché se per caso andasse smarrita la valigia, almeno le cose essenziali le abbiamo sempre con noi. Vediamo quali sono le cose indispensabili che mettiamo in questo zainetto o borsa a mano:

  • una bottiglietta d’acqua (presa dopo il controllo di sicurezza), fondamentale è da avere sempre a mano, per prendere una medicina, lavare qualcosa o semplicemente bere;
  • gel igenizzante in boccetta piccola, treni, aerei, bus non sono il massimo di igiene, meglio tenerlo a portata di palmo di mano;
  • fazzoletti di carta, indispensabili in ogni situazione, che il raffreddore te lo sei portato in vacanza o se hai paura di prenderlo;
  • powerbank (che sono praticamente batterie con le prese USB) abbastanza potente per avere carica per telefono e action cam a sufficienza, noi usiamo uno da 12.000 mAh ed uno da 20.000 mAh;
  • cavo per il powerbank, attenzione che l’attacco sia quello giusto tra USB e USB tipo C (quello più recente), e che sia resistente, meglio due spesso;
    smartphone, non servirebbe dirlo, ma alle volte sta in tasca, alle volte sta nello zainetto;
  • portamonete, indispensabile al 100% con contanti e carte di pagamento;
  • agenda cartacea, utilizziamo tanto gli strumenti tecnologici ma non rinunciamo alla nostra Moleskine;
  • penna o matita, sempre utile per compilare moduli o semplicemente per prendere appunti sull’agenda;
  • cuffie, spesso in aereo ascoltiamo musica o guardiamo un film, un paio di cuffie (di quelle chiuse che proteggono meglio dal rumore) sono quasi indispensabili, le nostre sono le Bose;
  • occhiali da sole, chi ha gli occhi chiari sa quanto necessari sono;
  • occhiali da vista o lenti con liquido, chi non ci vede benissimo sa quanto sono necessari pure questi;
  • adattatore per le prese qualora vi recate in destinazioni dove le prese non sono quelle consuete italiane;
  • medicine, noi nello zainetto teniamo quelle che sono necessarie per noi, dico ibuprofene, tachipirina, imodium
  • notebook o tablet, per lavorare o guardare un film, in aereo, aeroporto o stazione
  • un berretto anche d’estate per il vento
  • Roba da donne: Giulia ha sempre nella borsa a mano o nello zaino anche:
    salviettine umide
    burro cacao
    rossetto
    indispensabile per il trucco (mascara, cipria, correttore)
    assorbenti
    un piccolo profumo

Questi sono i nostri indispensabili da zainetto sempre a mano. Nella valigia o valigiona (recentemente usiamo una serie rigida del National Geographic, ci piacevano troppo!) non mancano mai:

  • intimo: magliette, mutande, calze in numero pari al numero dei giorni più uno;
  • un paio di magliette, felpa;
  • ciabatte o flip flop;
  • 1 tuta composta da pantaloni e maglia per stare più comodi in hotel ad esempio;
  • set da bagno composto da spazzolino, dentifricio, shampoo, gel doccia,
  • spazzola o pettine;
  • asciugacapelli, spesso quello che c’è a destinazione va così così;
  • Roba da donne: Giulia non manca mai di avere nella valigiona anche:
    scarpe di ricambio
    borsa di ricambio
    piastra per i capelli
  • Viaggiando anche con i bambini nella valigia grande o nello zainetto mettiamo sempre anche:
    qualche gioco da tavolo
    uno o due peluche
    fermacapelli o cerchietti per la bambina;
    nello zainetto o nella borsa un cambio intimo, un piccolo disinfettante;

Questo è quello che DEVE stare in valigia per noi, poi chiaramente dipende dalla destinazione, e allora entra in gioco il costume da bagno o la tuta da sci!

Ricordati una cosa fondamentale, non partire mai senza biglietto, passaporto o documento, soldi, io aggiungo telefono e occhiali. Il resto lo compri a destinazione in qualche modo 😉

Un trucco per non dimenticare le cose da mettere in valigia e partire sereni

Quando prepariamo la valigia lo facciamo solitamente sul letto. Disponiamo visualmente le cose in ordine prima di mettere dentro controllando che ci sia tutto, una sorta di lista di controllo visuale. Personalmente mi concentro anche su quello che indosso a partire dalla testa sino ai piedi, in genere funziona!

Al mattino, quando ci svegliamo presto per partire prendiamo telefono, cavo, occhiali e caricabatterie e andiamo a metterli subito nello zainetto dove la sera prima abbiamo messo i biglietti e gli altri documenti da viaggio. Per questi ultimi usiamo un portadocumenti di Go Travel che non non abbandoniamo più da quando lo abbiamo provato, tutto in un solo posto, meno rischio di dimenticare cose importanti. A proposito, stampiamo sempre una copia dei voucher o prenotazioni, biglietti, siamo tecnologici ma la carta alle volte ci ha salvato il sedere.

Infine per pesare la valigia usiamo questo pesa-valigia che è comodissimo, lo passi dalla maniglia, sollevi per qualche secondo e sai esattamente di non sbagliare peso. Lo abbiamo preso dopo le innumerevoli acrobazie con la valigia sulla bilancia per persone di casa.

Cosa non portare in viaggio o mettere nella valigia

Ricordati che per norme di sicurezza certe cose non si possono portare con sé a bordo degli aeroplani. Forbici, oggetti taglienti, liquidi sopra a 100 cc, tutto deve andare nel bagaglio da stiva.

Le apparecchiature elettroniche con batterie al litio non possono invece andare nel bagaglio da stiva, dovranno stare assolutamente con te nella borsa o zainetto che porti in cabina, toglili prima di imbarcare la valigia al check in oppure al gate, se non hai lasciato le valigie prima di fare il controllo di sicurezza.

Cosa portare di personale nella valigia

Ognuno di noi è legato a certe abitudini, oggetti, libri, magari un portafortuna dal quali non si vuole staccare neppure in viaggio. Io ho una spilletta attaccata al mio zainetto e che mi piace portare in giro. Questo vuol essere un promemoria per cosa mettere nella valigia, un suggerimento in generale, ognuno di noi è poi libero di togliere o aggiungere i propri indispensabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.