Blog
Leave a comment

I Mercatini di Natale in Italia

mercatini di Natale in Italia

Ogni anno a metà novembre, come un orologio svizzero, si accende la frenesia per l’arrivo del Natale. Tutti iniziano la ricerca sfrenata delle migliori location dove visitare i mercatini più caratteristici, quelli che emozionano maggiormente e quelli mai esplorati. In questo post cercheremo di ispirarti attraverso dieci nostre idee tutte da provare e scoprire, dieci destinazioni dei mercatini di Natale italiani – alcune meno conosciute – dove vale la pena perdersi tra banchetti profumati di vin brulé e dolci di zucchero. Per una classifica più ampia invece (da nord a sud e di livello nazionale), vi rimandiamo ad un recente post del magazine di Expedia sui mercatini di Natale delle città italiane più importanti.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Levico Terme nel parco asburgico

Nel parco di quella che fu una delle dimore principesche degli Asburgo uno splendido mercatino con casette in legno dove trovare oggetti d’artigianato e golosità locali. Per i bambini c’è uno speciale Villaggio degli Elfi dove perdersi tra laboratori e scrivere le letterine a Babbo Natale, poco distante la fattoria degli animali ricca di bimbi arrampicati sula staccionata per vedere gli animali più da vicino. Da non perdere i fuochi d’artificio alla sera.

Nelle case di Rango e nelle cantine di Canale di Tenno

A Rango sono le case dei contadini le protagoniste di questo tipico mercatino del Trentino dove ti attende la carne salada, file di pannocchie appese e gli oggetti in legno ancora fatti a mano. Il segreto della vita di montagna che ammalia con la sua genuina semplicità.

Particolarmente suggestivo questo mercatino a Canale di Tenno realizzato nelle cantine parzialmente interrate del paese. Un dedalo di vicoli di case di pietra e legno dove entrare ed uscire da stanze di pietra magicamente trasformate con la magia del Natale. Quasi impossibile andarsene a mani vuote.

Levico mercatino

L’incontro con Babbo Natale al Mercatino di Levico

Mercatini di Verona

Sotto Natale non è da perdere una tappa a Verona. La città si riempie di magia e di banchetti colorati, da Piazza Indipendenza, a Piazza Viviani, dal Lungadige San Giorgio a Ponte Pietra, da Ponte di Castelvecchio a Piazza San Zeno, e ancora Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e  Via della Costa. Ce n’è per riempirsi gli occhi e vuotarsi i portafogli nella città di Romeo e Giulietta.

A Bressanone sotto al Duomo

Si tiene in Piazza del Duomo uno dei mercatini più belli dell’Alto Adige. È quello di Bressanone, incorniciato dal Duomo, dalla chiesa parrocchiale di San Michele e dal municipio. Certo che la bellezza del luogo fa molto ma è una tappa da mettere in lista a dicembre. Attenzione che nei fine settima c’è tantissima gente.

Merano, un classico imperdibile

Anche in questo caso c’è l’atmosfera magica dell’Alto Adige a riempire di gioia le strade antiche di Merano. Oggetti intagliati in legno, palline di vetro decorate a mano. Da visitare il Villaggio Natalizio Storico in Piazza della Rena con un vero villaggio di Natale allestito di tutto punto.

Un mercatino in Toscana: Arezzo

Per chi non riesce a spostarsi e salire più a nord quest’anno è il Tirolo a scendere e ad animare le vie della bellissima Arezzo con la magia del nord. Casette di legno e birrerie, prodotti tipici tirolesi, insomma sembrerà di stara ad Innsbruck nel centro della Toscana.

Dentro e fuori le mura di Brunico

Il mercatino di Brunico è un’esplosione di sapori da assaggiare nei tanti stand gastronomici e tra i negozi del centro storico. La cittadina è un gioiellino in stile altoatesino e se c’è pure una spruzzata di neve tutto diventa ancora più bello.

Trento e la cioccolata

Se pensiamo al mercatino di Natale di Trento ci viene stranamente in mente la cioccolata calda, ma è una delle cose che non ci dimenticheremo mai di questo posto. Presa tra i banchetti della Piazza di Fiera, sede principale del mercatino cittadino, se chiudiamo gli occhi ne sentiamo ancora il profumo che sale dalla tazza calda. Meraviglia, ma non c’è solo questo in piazza, bancarelle con prodotti artigianali colorati e tante altre golosità.

Bolzano e la cannella

Tante casette con il tendone a strisce rosse ti aspettano a Bolzano. Una grande festa di colori, sapori, come quello tipico di cannella, e poi i prodotti in vendita come le infinite candele colorate o le pantofole in lana cotta. Meta natalizia da segnare in agenda.

Per tutte queste destinazioni vale lo stesso suggerimento, prendetevela con calma, specie nel fine settimana c’è tanta gente, non innervositevi se ci sono le file o se la signora davanti a voi sta ore a scegliere le calze colorate, è Natale e dovremmo essere tutti un po’ pazienti e tolleranti. 

Filed under: Blog

by

Creatore di contenuti web, fotografo, blogger e soprattutto papà. Amo la luce del mattino e la colazione inglese, il mio libro preferito è Peter Pan nei Giardini di Kensington, casa è la mia isola che non c'è, sono curioso, molto curioso, non rinuncio alla pizza, mi piace sperimentare, esplorare e raccontare storie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.