Consigli
Leave a comment

10 destinazioni da non perdere per il Carnevale

destinazioni Carnevale

Che arrivi prima o che arrivi dopo l’appuntamento con il Carnevale giunge puntuale ogni anno. Specialmente in Italia è una tradizione consolidata e sono molte le località che si animano per questa grande festa che precede la Pasqua. Carri mascherati, costumi, coriandoli, danze e maschere, tanto divertimento soprattutto per i bambini, scopriamo in questo post quali sono le dieci destinazioni imperdibili per il Carnevale in Italia o facilmente raggiungibili dal nostro Paese, dove andremo per il prossimo Carnevale?

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Dove andare a Carnevale con i bambini

Il Carnevale a Viareggio

È forse la meta più conosciuta a livello europeo. Il clou dell’evento è certamente la grande sfilata di carri di cartapesta in formato gigante ispirati alla satira politica e sociale. Oltre alla classica sfilata (ingresso a pagamento), che si tiene ben cinque volte durante il Carnevale, ci sono diversi eventi collaterali, come feste e mostre.

Mentone e la festa dei limoni

Siamo in Francia ma l’atmosfera ricorda molto quella della Liguria. Ogni anno in questo straordinario luogo il Carnevale è la Festa del Limone. I 10 carri sono realizzati con migliaia di limoni gialli e agrumi con un tema particolare che cambia di anno in anno.  18 tonnellate di frutta impiegate per una manifestazione unica al mondo.

Carnevale in Costa Azzurra: Nizza

Il Carnevale potrebbe essere una ghiotta occasione per visitare questa splendida città in Costa Azzurra, Francia. Questa di Nizza è una festa straordinaria con sfilata dei carri addobbati (anche serali), la battaglia dei fiori, coriandoli e stelle filanti giganti. Una festa piena di gioia considerata tra le più belle in Europa.

Venezia: un classico del Carnevale

Qualcuno dice che se vuoi vedere le maschere più belle devi andare al Carnevale di Venezia e probabilmente è così. È una tradizione che affonda le radici sino al 700 e proprio a questo periodo si ispirano i suoi costumi e le maschere veneziane. Un’atmosfera unica che inizia con il volo della colombina che scende dal campanile di Piazza San Marco in un tripudio festivo.

Carnevale Venezia

Maschera di Carnevale

In Puglia per il Carnevale di Putignano

I maestri cartapestai lavorano un anno interno per costruire questi capolavori artistici che sfilano per le strade del paesino. Non c’è la magnificenza di Viareggio ma l’atmosfera del Sud compensa molto bene e rende unico e speciale questo appuntamento in Puglia, da non perdere.

Sciacca e il Carnervale siciliano

Ogni anno a Carnevale Sciacca si anima di nuova vita, carri allegorici e maschere colorate nella Sicilia occidentale. La cittadina merita di essere visitata anche fuori dall’evento ma in questi giorni è un po’ più speciale.

La Sartiglia a Oristano

È un Carnevale storico che prende il nome di Sartiglia quello che si tiene ad Oristano in Sardegna. Protagonisti sono i cavalli e i loro cavalieri mascherati, dame, tamburini e trombettieri. Una festa di origine medioevale con giostre equestri ma anche tanto folclore e specialità gastronomiche locali. Un motivo in più per arrivare su questa splendida isola anche fuori dalla stagione estiva canonica.

Muggia: il piccolo Carnevale pieno di “morbin”

È solo una piccola ma carina località di mare in provincia di Trieste ma una bella comunità stretta intorno a questa tradizione che si manifesta con la sfilata dei carri e delle maschere l’ultima domenica di Carnevale. Non ci sono grandi carri ma è l’anima dei muggesani a rendere speciale questa manifestazione. Tante risate e una grande festa che trasforma la cittadina per i giorni di festa sino al divertentissimo funerale del “re Carnevale” il giorno dopo il martedì grasso. Per dormire ti suggeriamo il B&B il Volto.

La grande festa a Cento

Alcuni antichi affreschi dimostrano come il Carnevale di Cento sia uno dei più antichi d’Italia. Certo ad oggi si è evoluto un bel po’ con tanti ospiti tra le star della tv e della musica. Chiaramente non mancano i carri mascherati e sono tantissimi i figuranti che sfilano per le strade del centro.

Ronciglione

È uno dei comuni più belli d’Italia in provincia di Viterbo quello che ci porta in Centro Italia, precisamente in Tuscia, per un Carnevale storico tra i più belli in assoluto. Protagonisti sono gli Ussari a cavallo, la Società dei nasi rossi e il Saltarello. C’è il Carnevale della notte e il corso di gala. Segnate in agenda!

San Giovanni in Persiceto

Il Carnevale di questa cittadina tra Bologna e Modena è un appuntamento da non perdere. Ogni anno c’è una doppia sfilata nelle due domeniche che precedono il termine della festività. Carri mascherati realizzati con una cura meticolosa e tanta gente per festeggiare il Carnevale in questo splendido paese dell’Emilia Romagna. Non mancano gli spettacoli, musica e balli oltre al cibo, che da queste parti è particolarmente invitante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.