Scegliere di andare sulla neve con il treno è decisamente qualcosa di ecologico. A mio parere però ha anche altri pregi. È più rilassante. Non a tutti piace guidare l’automobile sulla neve o sul ghiaccio, specialmente se non si è abituati a farlo. Ecco allora che tornano utili i treni per la montagna che ci portano direttamente a destinazione senza dover fare lunghi viaggi in autostrada, decisamente più riposati e pronti a goderci la vacanza sulla neve al 100%, chiaramente con i nostri bimbi.
In Italia ci sono alcune destinazioni invernali che è più facile raggiungere con il treno. Diverse di queste si trovano in Trentino Alto Adige, scopriamo proprio alcune di queste.
La Val di Sole è costellata di piccole località collegate con le piste di sci in quota grazie ai numerosi impianti di risalita. Questa splendida valle ai piedi delle montagne più belle del Mondo, le Dolomiti, è servita da un trenino che parte da Trento. Si può scendere facilmente dalla Freccia nel capoluogo e montare di nuovo in treno nella vicina stazione, per poi raggiungere Daolasa, Dimaro, Mezzana e gli altri centri della valle, dove far base in uno dei tanti alberghi e magari andare a sciare a Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio oppure Pinzolo.

In Trentino adoriamo due località in particolare, Andalo è la prima, Folgaria la seconda, senza un ordine di merito specifico. Ci torniamo spesso con le famiglie che seguono bambiniconlavaligia per le settimane bianche in inverno. E altrettanto spesso, diverse persone mi chiedono come raggiungere queste località sciistiche con il treno, ci sono diversi genitori che non amano viaggiare guidando e prediligono la strada ferrata a quella d’asfalto.
Entrambe località non sono servite direttamente da stazioni ferroviarie. In entrambi i casi, si può però scendere alla stazione ferroviaria più vicina, Trento per Andalo e Rovereto per Folgaria, e proseguire verso i monti con l’autobus, una navetta, oppure un taxi. Come vedete è sufficiente organizzarsi, spesso l’hotel che vi ospiterà sarà in grado di darvi tutte le informazioni utili a raggiungere la destinazione in treno con il supporto dei mezzi di connessione finale. Più facile di quello che sembra!
Restando sempre in Trentino Alto Adige ci spostiamo in provincia di Bolzano, poco più a nord. Anche in questo settore alpino si arriva con il treno. Solitamente si cambia a Bolzano e si procede con un altro treno, nella fattispecie quello che percorre la Val Pusteria. Questa grande valle ospita numerose località, ognuna delle quali dotate di una stazione ferroviaria a sé stante. Mi vengono in mente alcune di queste, come Dobbiaco, San Candido con lo splendido Monte Baranci, Valdaora (da qui si raggiunge anche Anterselva) o Rio di Pusteria. Da segnalare anche altre località al di fuori della Val Pusteria, come Vipiteno ad esempio, anche qui c’è la stazione ferroviaria dove fare tappa. In Alto Adige il servizio di trasporto pubblico bus di collegamento è ottimo, e vi permette di raggiungere il vostro hotel con facilità.
Mi fa piacere segnalare, tra le mete per le vacanze sulla neve raggiungibili con il treno, anche Tarvisio in Friuli Venezia Giulia. La stazione di riferimento è quella di Tarvisio Boscoverde, da qui si raggiunge facilmente il centro della località sciistica con l’autobus o con il taxi.