Blog
Leave a comment

Itinerario in Sardegna per famiglie tra mare e territorio

Sardegna itinerario di viaggio

La Sardegna sta all’estate come il sole alla tintarella, sono imprescindibili l’una dall’altra. Per questa ragione in questo post voglio portarvi a scoprire una delle zone più interessanti della Sardegna, quella del Golfo di Orosei. È un tratto di costa importante questo, da un punto di vista naturalistico, ma anche per la storia della civiltà nuragica che affonda le sue radici proprio in queste terre, sospese tra un territorio ricco di cose da scoprire e un mare fantastico che vi suggerirò di scoprire dal lato mare, noleggiando un natante.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Mare e spiagge di Sardegna in primis

Cosa non c’è da perdere in questo tratto della costa tirrenica della Sardegna? Da subito ci rivolgeremo a un servizio di noleggio gommoni in Sardegna, scoprire spiagge e baie direttamente mare, è un’emozione unica che coinvolge tutta la famiglia in una piccola avventura alla portata di tutti. È possibile noleggiare un gommone fino a 40cv in Italia anche senza patente nautica facendo una navigazione costale.

Il gommone non è solo divertente, è comodo perchè permette di raggiungere facilmente luoghi magnifici come questi, portarsi il pranzo al sacco e spostarsi velocemente tra una baia è l’altra, senza sottoporsi a lunghe camminate. 

Prima tappa con direzione Grotta del Bue Marino. Qui ormeggeremo il nostro gommone in sicurezza  e andremo a visitare questa imperdibile meraviglia naturale. Ci aspettano splendide formazioni naturali in un ambiente sotterraneo sospeso tra mare e terra, splendidi colori e un’atmosfera indimenticabile. 

grotte bue marino Sardegna
Le grotte del Bue Marino viste dal mare

Seconda tappa di questo nostro giro in barca è Cala Luna dove potremo fare il bagno in una specie di paradiso naturale, acqua turchese e sabbia bianchissima. Sarà possibile entrare anche nelle grotte che si trovano alle spalle della spiaggia, una meraviglia naturale da immortalare in uno scatto di famiglia. 

Tra le altre spiagge e baie da non perdere durante la nostra navigazione in questo tratto di litorale  vi ricordo Cala Gonone, Cala Ziu Martine e Cala Fuili, Marina di Orosei, Cala Cartoe, Osalla di Orosei o la splendida Cala Ginepro.

Le scoperte di terra

Tra una navigazione e l’altra, potremo dedicare delle interessanti tappe alla scoperta del territorio interno, c’è tanto da vedere e conoscere, come: il paesino di Orosei, il borgo antico di Orgosolo con i suoi affascinanti murales che lo hanno reso famoso, il Lago Cedrino, la visita  lago e del Parco Naturale di Su Gologone con le sue fresche sorgenti d’acqua.

Per chi volesse approfondire la storia della Sardegna e soprattutto la civiltà nuragica non posso che suggerirvi una tappa al Parco Archeologico di Tiscali, un villaggio nuragico costruito in una particolarissima location: nascosta, misteriosa e insolita proprio all’interno del monte Tiscali. 

Se vi resterà ancora del tempo a disposizione potrete riempirlo con una visita al Museo delle Maschere di Mamoiada oppure al Parco-museo “S’Abba Frisca” a Dorgali con fattoria didattica (i bambini le amano sempre) o ancora all’Acquario di Cala Gonone.

Buone vacanze in Sardegna e buona navigazione nelle acque meravigliose del Mar Tirreno che bagnano le coste di quest’isola meravigliosa. Come avete visto sono tante le attività da fare e le cose da scoprire in un viaggio che mescola le spiagge e l’emozione della navigazione alla cultura del territorio.

Foto di Sven Jungnickel e Delaere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.