Le vacanze dell’estate 2021 si avvicinano e la voglia di tornare in Alto Adige è sempre grande. Quest’anno la novità del Corona Pass ha un po’ spiazzato le famiglie che volevano scegliere questa destinazione per le loro vacanze con bambini e ragazzi, qualcuno preoccupato da tamponi e certificati magari ha avuto qualche remora. Avendo programmato anche noi una vacanza in Alto Adige con i nostri figli, abbiamo voluto informarci e condividere con voi le ultime notizie su cosa bisogna o cosa non bisogna fare per trascorrere le vacanze con i bambini in Alto Adige. Tutto grazie alle informazioni forniteci dall’ente del turismo locale al quale ci siamo rivolti per avere chiarimenti.
Quando serve il Corona Pass?
ll CoronaPass Alto Adige è il requisito necessario per l’accesso alle “CoronaPass-Area”: per esempio aree benessere, piscine e sale fitness nelle strutture ricettive (hotel per capirci), sale da pranzo all’interno dei ristoranti (fino al 1 giugno), spettacoli teatrali, concerti e cinema, prove ed esibizioni di cori e bande musicali, sport di squadra e di contatto, negli spogliatoi e docce se ubicati in locali chiusi, a feste di matrimonio e simili.
Quando non serve il corona pass?
Per tutti gli altri casi, compresi i ristoranti dal 2 giugno e per fare il check in in hotel o struttura generica e neppure nei musei. Il Corona pass non è obbligatorio per i bambini di età inferiore ai 6 anni.
Ad esempio se voglio fare una pedalata sulla ciclabile della Val Pusteria non serve il Corona Pass. Se voglio andare a visitare il centro visitatori delle Tre Cime non serve, se devo fare il check in un maso o in hotel non serve, se invece voglio accedere alla Spa dell’hotel in questo caso sì, serve per me e per tutti i miei figli dai 6 anni in su, così come serve se faccio una partita a calcetto e uso gli spogliatoi.

Come posso ottenere il Corona Pass
Per ottenere il Corona Pass avrai bisogno di esibire uno di questi documenti, in alternativa l’uno all’altro, ossia uno di questi tre:
- il certificato di vaccinazione completa (o 15 giorni dopo la prima dose fino al completamento del ciclo di vaccinazione) contro il Covid-19 (con meno di 6 mesi) – e ha una validità di 9 mesi dalla data di completamento del ciclo di vaccinazione
- il certificato di guarigione da Covid-19 (non più vecchio di 6 mesi)
- l’esito negativo di un tampone antigenico o rapido effettuato (per capirci quello fatto anche nelle farmacie) nelle ultime 72 ore.
IMPORTANTE DA SAPERE: un tampone non invasivo e autosomministrato potrà essere effettuato gratuitamente in Alto Adige presso le strutture ricettive aderenti all’iniziativa “Testiamoci”, nelle farmacie e nelle postazioni test abilitate. Più info qui https://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/coronavirus-test-alto-adige.asp. Attenzione nella maggioranza dei casi il tampone va prenotato in anticipo!
Per ottenere successivamente il Corona Pass devo richiederlo quindi su questo sito https://coronapass.civis.bz.it/app/#/app/login
Ricordati che il tampone dura 72 ore (validità), trascorse le quali devo farne un altro per accedere alle aree Corona Pass (piscine, spa, etc.).
Gli aggiornamenti sul Corona pass dell’Alto Adige
Se ci dovessero essere novità le trovate a questo indirizzo: https://www.suedtirol.info/it/informazioni/coronavirus.

Le cose da sapere per una vacanza in Alto Adige dal 2 giugno – da suedtirol.info
- I mezzi pubblici e le funivie viaggiano con il 50% di capacità di carico. I passeggeri, a partire dai 12 anni, devono quindi indossare una mascherina FFP2 (non le mascherine tradizionali chirurgiche);
- Tra le 5 e le 23 ci si può muovere liberamente all’interno del territorio della provincia di Bolzano senza autocertificazione.
- È consentito lo sport all’aperto tra le ore 5 e le ore 23 a condizione che vengano rispettate le regole generali di comportamento: distanza minima tra le persone di 1 metro e protezione delle vie respiratorie. Persone impegnate in attività sportive devono mantenere una distanza di due metri, ma non devono indossare protezioni respiratorie.
- Le attività commerciali al dettaglio (negozi) sono aperte dal lunedì al sabato. La domenica e nei festivi sono aperti solo le farmacie, le parafarmacie, le edicole, le tabaccherie e i negozi di generi alimentari. Nei negozi è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
- I mezzi pubblici (bus – treni) e le funivie viaggiano con il 50% di capacità di carico. I passeggeri, a partire dai 12 anni, devono indossare una mascherina FFP2.
- Teatri, cinema, sale da concerti al chiuso sono accessibili su prenotazione e con Green Pass o CoronaPass. La capienza consentita non potrà essere superiore al 50%.
- Le piscine all’aperto e i centri per nuotare possono aprire. L’accesso a docce e agli spogliatoi avviene con Green Pass o Corona Pass.
Corona Pass, bambini e vacanze in Alto Adige in breve
- in pratica, se avete bambini sotto ai 6 anni non dovete fargli fare alcun tampone;
- il tampone è richiesto qualora non siate vaccinati o guariti;
- il Corona Pass vi serve per alcune attività (Spa, piscine, etc.) non vi serve per molte altre;
- ricordatevi la mascherina FFP2 dai 12 anni;
Ora potete godervi e possiamo goderci la nostra vacanza con la famiglia in Alto Adige!