Blog
comments 4

4 cose da fare in Valsugana

VALSUGANA

Valsugana con i bambini, 4 cose da fare con il sorriso

Siamo scesi dall’Alpe Cimbra attraverso una ripida discesa, la strada del Menegoi, dalla quale la vista della valle ci ha tolto il fiato. La Valle Valsugana, immensa, dolce dai panorami mozzafiato ha come centri turisti Caldonazzo e Levico, proprio da quest’ultimo siamo partiti per esplorare con i bambini la Valsugana.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Cosa abbiamo fatto in Valsugana?

Artesella, è una bellissima esposizione di arte contemporanea a cielo aperto. Non esistono grandi edifici ma solo opere d’arte che i vari artisti hanno costruito in simbiosi con la natura, dislocte nel parco naturale della Val di Sella. Le opere infatti sono costruite prevalentemente con materiale naturale, pochissimo materiale non riciclabile, quasi tutto legno che deteriorandosi si amalgamerà perfettamente con l’ambiente naturale del parco. Le opere sono disposte lungo un percorso di 3 km che si può fare tranquillamente con i bambini, anche con i passeggini. Le opere principali sono situate lungo un circuito situato all’ingresso del parco, il costo del biglietto è solo di 7 euro. Noi siamo rimasti a bocca aperta avanti a queste opere sia per la fantasia dell’autore sia per la bellezza disarmante.

 

Adottare una mucca, non sto dicendo stupidaggini1 E’ un progetto che vuole mantenere viva la tradizione delle malghe. Consiste nel versare una quota di 60 euro per adottare una delle 1300 mucche rese disponibili dai vari malgari, con l’adozione si ha diritto ad un voucher di 50 euro per comprare prodotti tipici fatti in malga da consumare entro un anno dall’emissione, e si ha diritto a ricevere a casa la carta d’identità della mucca adottata. Noi abbiamo adottatto Ginetta della Malga Fratte, situato sull’altopiano del Vezzena, oltre a passare una bella mattina in compagnia di Ginetta e delle sue amiche abbiamo anche assistito a come si fa il formaggio dal latte crudo. I prodotti che ci siamo portati a casa sono formaggi e salumi locali, buonissimi! Qui puoi trovare maggiori informazioni relative a questo progetto.

Forte delle Benne, da lassù tutto sembra più bello! Infatti oltre la vista strepitosa che si vede dal forte situato su una collina proprio di fronte al lago di Levico, la visita guidata che noi abbiamo fatto è consigliata anche ai bambini. La guida ci ha fatto vedere la cambusa, le camere, i bagni del forte ma anche da dove sparavano i cannoni. Il piccolo era rapito dal fascino di essere in un vero forte militare e se devo essere sincera un po’ anch’io. Il costo del biglietto è di 6€ adulto, 4€ bambino oppure il pacchetto famiglia 12€

 

Acropark in Loc. Centa, è un classico parco avventura con moltissimi percorsi, alcuni adatti a bambini piccoli altri solo per adulti. Per la prima volta assieme ai bambini sono salita anch’io sulle funi, e se da sotto sembra tutto facile da sopra è veramente difficile 🙂 ma divertente!

Dove dormire in Valsugana

Noi abbiamo alloggiato al BioElite Hotel a Levico, un hotel che utilizza molti prodotti biologici per colazione, pranzo e cena, il menù è semplice ma molto curato. Le stanze sono ampie e comode e i bagni completi con doccia. Dalla nostra camera si vedeva un panorama stupendo sulla valle 🙂

 

 

4 Comments

  1. Massimo says

    Ho una casa a Roncegno terme da 20 anni …. 5km da Levico. …

    Artesella bellissima vista una volta ogni 2.3 anni perché si rinnova sempre (non dirlo a nessuno ma si trova in val sella non in val sugana)…
    Coi bambini fatti una camminata con Pic Nic in 5 valli sopra Roncegno quota 1.500 adatta a tutti… camminata nel bosco o visita alla cascata delle miniere….20 Min di leggero dislivello

    Museo degli strumenti musicali a Roncegno…

    Museo grande guerra a Borgo valsugana

    Sempre in val sella acropark per bambini

    Un po più in là. … val dei Moccheni ….

    Comunque posti spettacolari…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.