Consigli
Leave a comment

Vacanze a Capri: ecco qualche consiglio per organizzarle al meglio

vacanza a capri

Capri è un’isola del Golfo di Napoli davvero incantevole: per questo motivo, anche i personaggi famosi la scelgono ogni anno per le loro vacanze o come ambientazioni dei loro film. Clima mite, buona cucina, boutique di lusso, spiagge pulitissime: insomma, a quest’Isola non manca davvero nulla, ma è necessario pianificare la vacanza con un po’ di intelligenza per evitare il sovraffollamento dei turisti e per non spendere troppo.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Come arrivare a Capri?

Per raggiungere quest’isola è necessario il collegamento via mare. Gli aliscafi e i traghetti Capri  partono da Napoli e Sorrento principalmente, ma durante i mesi estivi ci sono anche corse che partono dal porto di Salerno, da Positano, da Amalfi e da Ischia. La durata del viaggio è di meno di un’ora, ma dipende dal porto di partenza. Da alcune località, infatti, basta una mezz’oretta per arrivare a Capri. È bene precisare, inoltre, che lo sbarco a Capri con i mezzi a motore è possibile solo da novembre al periodo Pasquale. Negli altri periodi dell’anno, solo i residenti possono trasportare la propria auto o moto da altre città a Capri.

capri
Capri

Dove alloggiare?

Capri è una meta molto cara per quanto riguarda gli alloggi. Se si ha intenzione di fare una vacanza di molti giorni, quindi, è consigliabile soggiornare nelle zone limitrofe, come le isole di Ischia e di Procida, in genere più economiche. Raggiungere Capri da qui è possibile, poi, attraverso i collegamenti marittimi che sono molto frequenti.  Se, invece, si preferisce un alloggio direttamente sull’isola, il suggerimento principale è quello di prenotare in largo anticipo per usufruire di sconti e promozioni, ed orientarsi su strutture come bed&breakfast, spesso adibite in ville private dal fascino peculiare. Inoltre, tra maggio e giugno i prezzi sono inferiori. In ogni caso, viaggiando con i bambini è preferibile trovare un alloggio a Marina Grande o Marina Piccola (dove ci sono le spiagge adatte anche ai piccoli e le strade non prevedono molte scalinate da fare). 

costa rocciosa Capri
La costa dell’isola

Cosa mangiare a Capri?

La cucina dell’isola è davvero ricca e saporita, e ovviamente richiama quella partenopea e del resto della Campania. Tuttavia, ci sono alcune ricette tipiche del territorio da gustare durante una vacanza su quest’isola. Ad esempio, i ravioli capresi, ripieni di formaggio e maggiorana e serviti con sugo di pomodoro e basilico; oppure l’insalata caprese, preparata con ingredienti semplici ma freschissimi (mozzarella, pomodoro, qualche fogliolina di basilico e un filo d’olio extravergine di oliva). Merita un assaggio anche la famosissima torta caprese, riprodotta ed imitata in tutto il mondo. La ricetta classica prevede cioccolato e mandorle, ma i pasticcieri del posto hanno realizzato diverse varianti altrettanto buone, come la caprese al cioccolato bianco aromatizzata al limone o limoncello.

barche a Capri
Barche a Capri

Cosa visitare a Capri?

Sono diverse le bellezze da visitare su quest’Isola. Il simbolo di Capri, però, sono i Faraglioni, ovvero due massi rocciosi di grandi dimensioni che si ergono dal mare. Sul faraglione Scopolo, inoltre, vive la rara lucertola azzurra, che si mimetizza con il panorama e le acque del mare. Non si può lasciare Capri, poi, senza fare un tour della Grotta Azzurra: si tratta di una grotta buia, dal fondale illuminato dai raggi del sole. L’effetto è davvero suggestivo, ed è possibile accedere solo con delle imbarcazioni a remi, per non più di 5 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.