Dal 12 al 27 agosto 2023, abbiamo creato un tour in camper per famiglie di 16 giorni e 15 notti in Francia, nelle regioni di Bretagna, Normandia e Castelli della Loira. Durante questo tour on the road scopriremo località uniche come Mont Saint Michel, Nantes con l’attrazione Les Machines de l’île, i luoghi e le spiagge del D-Day, il parco a tema Puy du Fou (unico al mondo – ingresso incluso), la mitica cittadina di Pont Aven, resa celebre da Paul Gauguin nelle sue tele, i megaliti di Carnac, l’incantevole castello di Chenonceau e quello di Chambord, e molte altre località caratteristiche, tra case di granito e case a graticcio, le coste bagnate dall’oceano, viuzze colorate e centri storici medioevali, paesaggi pittoreschi e scorci suggestivi da scoprire lungo la strada, a bordo dei nostri camper.
Sarà un viaggio tra bellezza e storia, divertimento e scoperta, da vivere tra famiglie con bambini e ragazzi, guidati da un coordinatore capogruppo esperto in viaggi camper e di gruppo, un tour in collaborazione tra bambiniconlavaligia e Desartica (specializzato da anni in viaggi in camper e viaggi avventura), con i quali creiamo da tempo diversi altri viaggi in Marocco e in altre destinazioni per le famiglie. Non dovrete perdere tempo a studiare itinerari e tappe, perchè il viaggio è già stato studiato nei minimi particolari, attrazioni incluse, dovrete unicamente salire a bordo del vostro camper e godervi la strada e l’avventura itinerante con la vostra famiglia.
Prezzo a partire da € 1.850/equipaggio | Prossima partenza 12.08.2023 |
---|---|
Adatto bimbi piccoli | ![]() ![]() ![]() |
Adatto per bambini | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Adatto per ragazzi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Divertimento | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cultura | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Programma del Tour in Bretagna, Normandia e Castelli della Loira in camper
1° GIORNO: 12 agosto 2023 – Monginevro
Ritrovo dei partecipanti nel tardo pomeriggio all’area camper di Monginevro. Pernottamento libero.
2° GIORNO: 13 agosto 2023 – Monginevro – Auxerre km 550
Partenza di primo mattino alla volta di Lione per arrivare nel tardo pomeriggio a Auxerre. – Pernottamento in campeggio.
3° GIORNO: 14 agosto 2023 – Auxerre – Jumieges – Etretat km 400
Mattinata dedicata al trasferimento verso Etretat. Sosta nel pomeriggio per la vista alle rovine dell’abbazia di Jumieges. Al termine della visita ci spostiamo a Etretat. Pernottamento in campeggio.

4° GIORNO: 15 agosto2023 – Etretat -Bayeux km 150


In mattinata visita libera di Etretat, perla della Costa d’Alabastro. È un luogo molto apprezzato per la bellezza delle sue scogliere. Partenza nel pomeriggio alla volta di Bayeux. Arrivo e sistemazione dei mezzi in campeggio. Pernottamento.
5° GIORNO: 16 agosto 2023 – Bayeux
Mezza giornata di visita guidata a piedi. La cittadina di Bayeux è famosa per il suo strepitoso arazzo medievale, che racconta un pezzo di storia della Normandia con la conquista dell’Inghilterra. Da visitare la grandiosa cattedrale, esempio di architettura gotica normanna, che vanta una stupenda facciata a 5 portali. Il centro, molto piccolo, regala deliziosi scorci sui mulini che ancora si affacciano sul fiume Aure e meravigliose colorate case a graticcio. Pomeriggio libero. Rientro al campeggio e pernottamento.
6°-7° GIORNO: 17-18 agosto 2023 Bayeux e luoghi del D-Day (in bus privato)
Due giornate di visite guidate con bus privato ai luoghi del D-Day. Con il nostro bus privato e la guida, in questi 2 giorni visiteremo le spiagge dello sbarco con i loro “monumenti bellici”. Visiteremo la Batteria tedesca di difesa costiera di Longues sur Mer, opera maggiore del Vallo Atlantico, il Pointe du Hoc (con possibilità facoltativa di visitare anche l’annesso museo) con le tracce profonde dei combattimenti che vi ebbero luogo, il Cimitero Americano di Normandia con una superficie di 70 ettari dove sono collocate le tombe di 9387 soldati ed il Cimitero Militare Tedesco. Nel tardo pomeriggio rientro in autobus al campeggio.

8° GIORNO : 19 agosto 2023 – Bayeux -Sainte Mère Eglise – Le Mont Saint Michel km 210
Di prima mattina, con i nostri camper, ci trasferiremo a Saint Mère Eglise, noto per essere il primo comune liberato dai paracadutisti americani. È proprio qui che ha avuto inizio la battaglia di Normandia e rappresenta uno dei luoghi più significativi di tutta la zona dello sbarco degli alleati. E’ qui che il paracadutista americano rimasto impigliato col paracadute sul campanile della chiesa durante il lancio la notte del 6 giugno 1944, ha fatto il giro del mondo ed è diventata il simbolo non solo del D-Day ma anche della cittadina di Sainte Mère Eglise. Da visitare L’Airborne Museum dedicato ai paracadutisti americani. Il museo custodisce un’importante collezione di uniformi, armi e il famoso aereo da trasporto delle truppe Douglas C-47 (noto anche come Skytrain). Pranzo libero. Continuiamo il nostro viaggio alla volta di Mont Saint Michel, dove arriveremo nel pomeriggio. Pernottamento in campeggio.

9° GIORNO: 20 agosto 2023 – Le Mont Saint Michel – Trébeurden km250
Mezza giornata libera a disposizione dei partecipanti per poter apprezzare le meraviglie di Mont Saint Michel. Trasferimento possibile con navetta gratuita. L’abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’architettura al contempo religiosa e militare dell’epoca medievale. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Trebeurden in Bretagna. Scopriremo la Costa di Granito Rosa, nel dipartimento delle Côtes-d’Armor, tra Trébeurden e Perros-Guirec, che deve il suo nome ai giganteschi massi di granito che emergono dalla brughiera, costeggiando il litorale. Pernottamento in campeggio.


10° GIORNO: 21 agosto 2023 – Trébeurden – Pointe du Raz – Locronan km 230
Di prima mattina lasciamo Trebeurden per dirigerci verso Pointe du Raz. Una volta arrivati al centro visitatori per percorrere gli ultimi 800 metri fino alla statua di Notre Dame des Naufragés, possiamo prendere una navetta (facoltativa) o meglio ancora seguire a piedi il panoramico sentiero costiero sulle scogliere che precipitano a picco tra le onde che s’infrangono 70 m più in basso. Pranzo libero. Nel pomeriggio arriveremo al paesino di Locronan che praticamente è rimasto identico a com’era verso la metà del XVIII secolo, l’atmosfera d’altri tempi e le pittoresche case di granito, ne fanno una località unica. Arrivo in campeggio e sistemazione dei mezzi. Pernottamento.
11° GIORNO: 22 agosto 2023 – Locronan – Pont Aven – Carnac km 130
Partenza di prima mattina per Pont Aven, antico porto e cittadina di mulini ad acqua, uno dei più graziosi villaggi bretoni. Qui Paul Gauguin tra il 1880 ed il 1890 lasciò la professione di agente di borsa per dedicarsi all’arte, gettando le fondamenta, con altri artisti, del Sintetismo, un movimento di reazione all’Impressionismo. Riprendiamo la strada verso i megaliti di Carnac dove potremo ammirare l’enorme complesso di “alignements” risalente al Neolitico (tra il 5000 a.C. ed il 3500 a.C.) che comprendono oltre 3000 menhir. Visita libera al sito principale “Alignements du Ménec”, oppure tempo libero per poter visitare Carnac con trenino gommato. Arrivo e sistemazione dei mezzi in campeggio. Pernottamento.


12° GIORNO: 23 agosto2023 – Carnac – Nantes km 130
In mattinata raggiungiamo Nantes e sistemiamo i camper in campeggio. Trasferimento in centro per la visita della città. Tra i luoghi da vedere, ne troverete uno in particolare dove potrete divertirvi facendo un’attività unica ed originale che farà impazzire grandi e piccini. Le Macchine dell’Isola di Nantes (o “Les Machines de l’île” in francese): attrazione turistica assolutamente da non perdere! Al termine della visita rientriamo in campeggio. Pernottamento.
13° GIORNO: 24 agosto 2023 – Nantes – Puy du Fou km 80
In mattinata lasceremo Nantes e arriviamo a Puy du Fou. Aperto nel 1978, il Puy du Fou è un parco a tema storico, unico al mondo. Regolarmente premiato agli Thea Awards a Los Angeles (l’equivalente degli Oscar per i parchi di divertimento), è considerato uno dei parchi più belli e più spettacolari del mondo. Ci sarà la possibilità di assistere anche allo spettacolo serale. Pernottamento nell’area sosta camper del parco.


14° GIORNO: 25 agosto 2023 – Puy du Fou – Chenonceau km. 240
Mattinata dedicata al trasferimento verso Chenonceau. Pomeriggio visita con audioguida del castello che non potrà che ricordarvi quelli delle favole. Proprietà della Corona e poi residenza reale, il castello di Chenonceau è un sito eccezionale, non solo per la sua concezione originale sul fiume Cher ma anche per il suo destino: amato, gestito e protetto da donne come Diana di Poitiers e Caterina de’ Medici. Oggi, il castello di Chenonceau è, dopo Versailles, il castello più visitato della Francia Pernottamento in campeggio.

15° GIORNO: 26 agosto 2023 – Chenonceau – Chambord km. 350
In mattinata ci trasferiamo nel parcheggio del castello Chambord per la visita individuale con audioguida. È il più vasto ed il più prestigioso dei castelli del Rinascimento francese. Chambord è nato dal sogno di Francesco I, che portò in Francia dalle sue battaglie d’Italia un gran numero di artisti, trai quali Leonardo da Vinci. Nessuno conosce il nome dell’architetto di Chambord, ma questo capolavoro sembra essere ispirato dagli schizzi del grande maestro italiano, soprattutto la famosa scala a doppia rivoluzione. Nel pomeriggio iniziamo il viaggio di rientro verso l’Italia. Pernottamento libero nei pressi di Clermont Ferrand.

16° GIORNO: 27 agosto 2023 – Chenonceau -Monginevro km 400
Tappa di rientro, arrivo nel primo pomeriggio al Monginevro.
Quanto costa partecipare al Tour in Bretagna, Normandia e Castelli della Loira in camper
- Quota di partecipazione per un equipaggio di 2 persone adulte e un camper: euro 2.350
- Quota di partecipazione per un equipaggio di 1 persona e un camper: euro 1.850
- Quota di partecipazione per terza persona aggiunta dai 12 anni compiuti: euro 715
- Quota di partecipazione per terza persona aggiunta da 4 anni a 11 anni compiuti: euro 390
QUOTA ISCRIZIONE:
La quota di iscrizione agenzia: euro 40,00 a persona e comprende l’assicurazione viaggio (rinuncia al viaggio, furto del bagaglio, malattia, infortunio, soccorso stradale ecc.).
NB: La quota iscrizione varia in base alla quota di partecipazione complessiva delle persone in più oltre alle 2 già comprese
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE
- Incaricato tecnico – coordinatore gruppo – per tutto il viaggio
- 1 pernottamento in campeggio a Auxerre
- 1 pernottamento in campeggio a Etretat
- 4 pernottamenti in campeggio a Bayeux
- 1 pernottamento in campeggio a Mont St. Michel
- 1 pernottamento in campeggio aTrébeurden
- 1 pernottamento in campeggio a Locronan
- 1 pernottamento in campeggio a Carnac
- 1 pernottamento in campeggio a Nantes
- 1 pernottamento in area di sosta a Puy du Fou
- 1 pernottamento in campeggio a Chenonceau
- Ingresso al parco tematico di Puy du Fou
- Ingresso alle rovine dell’abbazia di Jumieges
- Mezza giornata di visita guidata a Bayeux a piedi
- Ingresso Arazzo di Bayeux
- Due intere giornate di visita guidata in bus nei luoghi del D-Day
- Ingresso all’Airborne Museum
- Ingresso a Mont Saint Michel con audioguida
- Ingresso a “Les Machines de l’Ile” a Nantes
- Ingresso al castello di Chenonceau con audioguida
- Ingresso al castello di Chambord con audioguida
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
- Il camper, che deve essere di proprietà o noleggiato
- I biglietti per poter fotografare o video riprendere nei siti archeologici e nei musei
- Eventuali costi aggiuntivi per animali al seguito (campeggi)
- I viveri e i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Eventuali parcheggi durante le visite
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota di partecipazione comprende”
Nota:
I servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 equipaggi, in caso di un numero di equipaggi leggermente inferiore verrà valutato se confermare la partenza. Vista la tipologia dell’itinerario, potranno esserci anche significativi cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici, problemi di sicurezza o di causa maggiore, revoche di permessi. In questi casi il t.o. Desartica metterà in atto i cambi di percorso necessari in accordo con le autorità locali, concordando con le stesse l’eventuale nuovo itinerario, privilegiando sempre la sicurezza dei partecipanti al tour in camper.
Come prenotare il Tour in camper Bretagna – Normandia – Castelli della Loira per famiglie
Per prenotare o chiedere un preventivo, scrivici: invia l’email di richiesta.
Le richieste saranno possibili entro il 31 maggio 2023 salvo esaurimento delle disponibilità. Ti informiamo che al fine di far parte del gruppo bambiniconlavaligia copia di questa email viene inviata anche a viaggi@bambiniconlavaligia.com
Dopo aver confermato la tua prenotazione con il pagamento della caparra scrivi a viaggi@bambiniconlavaligia.com per comunicarci la tua presenza e permetterci di aggiungerti al gruppo whatsapp del viaggio che verrà aperto circa tre giorni prima della partenza.
Questo tour è stato creato da bambiniconlavaligia srl per le famiglie (grandi e piccole) che viaggiano con bambini e ragazzi. Le prenotazioni, l’organizzazione, la direzione tecnica e i pagamenti sono gestiti da DESARTICA S.R.L. – P.IVA: 08221570966 – Autorizzazione nr. 45122 del 24 febbraio 2015 rilasciata dalla Provincia di Milano – Assicurazione responsabilità civile: ALLIANZ Polizza n. 195118 – Segreteria organizzativa: Tel. (+39) 02 23662128 – Cell. (+39) 345 4128701 – e-mail: info@desartica.com
Perché scegliere un viaggio bambiniconlavaligia
- Noi, Giulia e Fabio di bambiniconlavaligia, viaggiamo con i bambini da sedici anni, in Europa e in tutto il Mondo, lo abbiamo fatto per anni anche in tenda, camper, roulotte, la nostra esperienza di viaggio con bambini la mettiamo tutta nel creare esperienze uniche e adatte alle famiglie, perché le loro esigenze sono le nostre;



- Nei nostri viaggi ci appoggiamo, come in questo caso, a dei Tour Operator dei quali abbiamo fiducia assoluta e con i quali collaboraimo da tempo;
- Partecipiamo in prima persona all’esperienza di viaggio in qualità di capo gruppo, oppure ci avvaliamo di coordinatori esperti sulla destinazione e modalità di viaggio con famiglie, in questo modo i partecipanti sanno che nel gruppo è presente un viaggiatore esperto e non qualcuno che si improvvisa tale;
- I viaggi e le esperienze, come in questo caso, sono già state provate in prima persona da noi stessi con i nostri figli;
- Scegliamo le strutture che ci ospitano con un’attenzione estrema;
- I nostri viaggi hanno spesso un alto numero di partecipanti, questo permette di avere con più facilità la presenza di coetanei per i bambini e i ragazzi, permettendo a tutti di vivere il viaggio in maniera;
- I nostri itinerari sono originali e creati da noi sulla base della nostra esperienza, fortunatamente non abbiamo bisogno di copiare i viaggi degli altri;
- Da sei anni disegniamo viaggi per famiglie con bambini, leggi i feedback su Google