Un weekend nelle Marche dedicato a: buon cibo, giochi, passeggiate e attività per le famiglie
11 e 12 giugno 2022 (in caso di pioggia 18-19/6), durante un weekend nelle Marche, ritorna per la seconda volta uno straordinario evento dedicato alle famiglie: il Carbonella Fest. Nell’incantevole cornice dei Monti Sibillini, un fine settimana all’aria aperta dedicato alla cucina alla brace ma non solo, passeggiate, laboratori tematici per bambini, giochi per i più piccoli e attività che coinvolgeranno tutta la famiglia. Scopriamo cosa ci aspetta (sì, perché ci saremo anche noi di bambiniconlavaligia) durante questo sabato e domenica di giugno nelle Marche!
Dove trascorrere uno splendido weekend nelle Marche
Sulle sponde del Lago di Gerosa, nel comune di Montemonaco sui Monti Sibillini marchigiani, a circa un’ora d’auto da San Benedetto del Tronto, prenderà vita questa manifestazione dedicata alle famiglie con bambini e ragazzi.
Cosa fare al Carbonella Festival durante il weekend nelle Marche
Non ci sarà di che annoiarsi, mangiando bene e divertendosi con le tante attività proposte, la maggioranza assoluta delle quali sono assolutamente gratuite. Ci aspetta il mega braciere (ben 20 metri di griglia con 26 postazioni accese e dotate di tutta l’attrezzatura necessaria) per godersi il piacere di cucinare da sé! Non serve che ci portiamo nulla da casa, le griglie accese saranno a disposizione della gente che potrà cuocere la carne acquistata in loco.

Per chi non volesse cucinare da sé, lo attendono diversi chioschi di street food con proposte davvero golose, e per gli intenditori, l’Osteria del Boschetto curata dallo chef Gianmarco Di Girolami. Per le birre artigianali ci sarà il Pub dei Sibillini, dedicato all’assaggio di queste fresche specialità, e poi l’Accademy dei Sibilllini, per le degustazioni delle tipicità alimentari del territorio.

Partendo dalla sponda del lago di Gerosa, durante questo weekend nelle Marche, si potrà partire alla scoperta della splendida natura dei Monti Sibillini, con delle passeggiate (magari sul sentiero tematico dei mazzamurelli o alla ricerca delle erbe aromatiche, c’è quella notturna, alla ricerca della Fata Sibilla) su percorsi accessibili anche alle famiglie (area Esplora), escursioni con il kayak sul lago e attività di yoga. La Pineta dei Piccoli è invece lo spazio dedicato al gioco organizzato dalle animatrici presenti sul posto, una corsa con i sacchi, imparare cose creative ai laboratori artistici o partecipare a uno spettacolo, renderà la giornata dei bambini davvero speciale.



Tutto con il sottofondo musicale delle band che si alterneranno a suonare sul palco e la presenza di un mercatino artigianale dove dedicarsi un po’ allo shopping.
Come partecipare al Carbonella Fest
L’ingresso è gratuito e le attività sono praticamente tutte gratuite (solo un paio sono a pagamento), orario 9.00 – 20.00, ma è meglio prenotare a questa pagina dell’Associazione Amici per la Gola per partecipare alle stesse.
Qui puoi invece scaricare il programma dell’evento Carbonella Fest durante il weekend nelle Marche del 11 e 12 giugno 2022 (in caso di pioggia sarà rimandato al fine settimana 18-19/6)
Su questa pagina trovi invece tutte le risposte alle domande più comuni sull’evento https://amiciperlagola.it/informazioni-utili/ come se ci sono opportunità per vegetariani, area camper, etc. . Puoi anche chiamare il numero 333 272 2246.
Ci vediamo allora nelle Marche, il secondo weekend di giugno, per vivere assieme questa fantastica manifestazione per le famiglie!
Iniziativa realizzata da Amici per la Gola in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno #masterplanterremoto

La nostra esperienza al Carbonella Fest
È stata davvero una bella scoperta questa festa al Lago di Gerosa, tra i Monti sibillini, nelle Marche. Non ci aspettavamo una location così straordinaria, un’atmosfera così gioiosa, tante attività per le famiglie, tanta gente, e soprattutto buon cibo!


La festa è organizzata sulla riva del lago con una serie di chioschi e gazebo che ospitano le diverse sezioni: cibo, bevande 8con le birre artigianali del posto), attività per bambini, sport, anche formazione, pure la Spa e altro ancora. Prima di entrare si passa da un piacevole mercatino dove ci siamo procurati una crema solare protezione 50 assolutamente biologica.


C’è la musica, che arriva dal dj sul palco durante il giorno e con un’orchestrina alla sera, gente che balla, sorrisi, tanti sorrisi e felicità che permea l’aria di questa grande festa. C’è l’area della carbonella, dove una serie di griglie realizzate appositamente per questo evento, sono pronte ad accogliere la carne che si acquista sul luogo e ci si può cucinare anche sul posto, senza doversi portar nulla da casa, compreso piatti e posate e condimenti. I tavoli a disposizione dei partecipanti sono ottimi poi per mangiare all’aria aperta nella pineta, super rilassante. Per chi volesse qualcosa di più comodo, c’è anche una trattoria allestita sul posto con servizio al tavolo per assaggiare delizie più raffinate.
Durante questi due giorni al carbonella Fest abbiamo partecipato a una delle diverse attività che si potevano fare, tra passeggiate, bike e kayak. Abbiamo optato per quest’ultimo ed è stata una grande scoperta. Con le canoe abbiamo esplorato le parti più interessanti del lago, senza fare troppa fatica con un’escursione della durata di circa 2 ore. Indimenticabile quando abbiamo visitato un piccolo kanyon tra le parteti rocciose sino al fiumiciattolo di alimentazione del lago, esperienza unica (guarda le foto)!

Sarà un weekend che non dimenticheremo, questo al Carbonella Fest, e magari il prossimo anno ritorneremo per sperimentare qualche nuova attività in questo luogo così suggestivo.
Iniziativa realizzata da Amici per la Gola in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno #masterplanterremoto