Blog
Leave a comment

Weekend ai Mercatini del Trentino

Mercatini del Trentino con bambini

Un weekend in Valsugana per scoprire i Mercatini del Trentino: Pergine e Levico Terme

Ogni anno a fine tra fine novembre e inizio dicembre ritorna l’appuntamento con i mercatini di Natale. Tra le regioni dove questo particolare periodo dell’anno diviene un’occasione per trascorrere un fine settimana, il Trentino è sicuramente forse la più appetibile. I Mercatini del Trentino sono da sempre, che mi ricordi, l’evento più gettonato dalle famiglie, coppie e singoli, per introdursi nel clima natalizio, trascorrendo un paio di giorni in qualche località tra le montagne di questa regione. Magari anche per fare qualche bella foto, io mi sono sbizzarrito con la mia Nikon D5200 con obiettivo 18/55 VR mentre Giulia ha non si stacca dal suo Xperia M5 con fotocamera da 21.5 MP, usati per gli scatti di questo post.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

 

Quest’anno abbiamo scelto la Valsugana con i mercatini di Pergine e Levico terme. Eravamo già stati da queste parti ad inizio stagione estiva, iniziando un’esplorazione del territorio che ci ha portato inevitabilmente a tornare. Di questa zona del Trentino abbiamo subito apprezzato la mescolanza tra il lago e la montagna, il cibo e la cordialità della gente, potevamo non venire a fine novembre per l’inaugurazione dei mercatini?

Il Mercatino di Natale di Pergine in Valsugana

Sono le mura con le torri delle mura in pietra e la rocca che sovrasta il paese ad accoglierci n questa piccola località del Trentino. Il centro del paese è raccolto intorno alle sue case più antiche, e qui ogni anno si organizza il mercatino natalizio nelle vie del centro con il nome di Perzenland, la valle incantatatermine che giunge dal nome in dialetto della località.

Mercatino di Pergine Trentino

Mercatino di Pergine Trentino

 

Sono gli elfi i protagonisti di questo mercatino del Trentino, sbucano ovunque, pure nelle sagome sparge in giro per le strade dove i bambini, compresi i nostri, corrono per farsi fare qualche scatto, con le inevitabili boccacce de Elfo.  Le casette di legno si alternano lungo il percorso cittadino, ogni tanto lo sguardo sale ai balconi e alle finestre, anche loro addobbate in tema festivo.

Nella piazzetta centrale c’è il grande abete addobbato, la casetta e un piccolo palco in legno per le esibizioni. In giro gli artigiani realizzano dei lavoretti in legno con la stessa maestria di un tempo, chi costruisce una cesta il legno, chi i fischietti per i bambini. Potevano i nostri piccoli non accaparrarsene uno e cominciare a fischiettare senza sosta? 😉

Un po’ in là, si passa un arco in pietra e un bel cuore appeso, c’è un’altra piazzetta dedicata alle prelibatezze della tavola. Bambini e noi grandi non sappiamo veramente qualche banchetto scegliere! I bimbi optano per un the caldo e qualche assaggio di formaggio di malga, noi per un tradizionale Parampampoli alla fiamma (una bevanda alcolica al caffè).

Mercatino Pergine

Parampampoli

Prima di pranzo riusciamo a visitare, in un palazzo storico del centro, anche una interessante mostra fotografica sulla transumanza delle pecore. Incredibile scoprire questo percorso che viene compiuto ogni anno dai pastori con i loro animali, pecore e asinelli. A pranzo optiamo per mangiare in centro in un locale dove si possono assaggiare i piatti tipici locali, Al Cavalletto. Gnocchi di polenta, strangolapreti e gli spatzle. Tutto ottimo, servizio veloce e gentile, prezzi nella media. Se fossimo la guida Michelin ci sprecheremmo in stelle.

Prima di lasciare Pergine facciamo un salto al Palazzetto del Ghiaccio, lo trovi proprio con questa denominazione su Google Maps. I bambini aspettavano da tempo di rimettere i pattini e li vogliamo accontentare. La pista apre il pomeriggio all 14, un’oretta buona insieme a tante altre persone per divertirsi filando sul ghiaccio, risate e cadute comprese!

Durante questo week-end ai mercatini del Trentino per dormire, e non solo, abbiamo optato per l’Hotel Ambassador Lagorai Spa, una bella struttura posizionata vicino al Lago di Levico. La nostra camera famigliare era veramente grande e arredata in stile contemporaneo. Un grande letto matrimoniale, un divano letto comodo per i bambini, un bagno con una doccia da favola e pure la cabina armadio con una grande cassaforte per sistemare le cose a cui teniamo. In hotel c’è il free wifi, che funziona, e si mangia molto bene, sia a cena che a colazione. La ciliegina sulla torta è la Spa con piscina, relax assicurato e divertimento per i bambini.

L’hotel è molto frequentato da famiglie con bambini, specialmente noi fine settimana. A Levico Terme noi abbiamo alloggiato in un’altra occasione anche al Bio Hotel Elite, si differenza dagli altri per la particolare attenzione al mondo del biologico, specialmente a tavola. Un’altra struttura dove hanno alloggiato dei nostri amici, trovandosi bene,  è il Family Hotel Primavera, una delle prime strutture in Italia, adatto magari a chi ha bambini più piccoli.

Il Mercatino di Natale nel Parco Asburgico Secolare a Levico Terme

Levico è stata una sorpresa per noi anche a Natale.  Il centro è carinissimo con un sacco di gente che approfitta delle vie del centro pedonali per passeggiare dalla Mostra dei Presepi. Anche se contenuta nelle dimensioni ha dei presepi realizzati da artigiani locali veramente belli, sino al Parco dove si organizza il mercatino. Lungo la via impossibile non fermarsi per uno scatto davanti al presepe realizzato interamente in legno intagliato davanti alla chiesa o nei negozi di alimentari (luculliani). Di quando in quando passa il trenino azzurro che sposta gli avventori del mercatino da una attrazione all’altra, o la carrozza dei cavalli che sa tanto di tempi passati (provata).

Il Mercatino Asburgico si tiene nel Parco Secolare Asburgico, un enorme spazio verde che amava frequentare anche la principessa Sissi d’Austria. Gli enormi alberi e le piante rendono questo spazio qualcosa di unico. Ci sono le casette in legno con tanti articoli artigianali, pure si scopre come vengono realizzati sul momento. E poi i sapori, come gli Strauben tipici, si può resistere a questo? I pentoloni con il camino di latta, riscaldati con il fuoco dove le mani sapienti girano la polenta con la pala di legno (fantastica nel pomeriggio la Festa della Polenta), il profumo del vin brulé, tutto crea un’atmosfera magica.

All’interno del mercatino c’è il Villaggio degli elfi, uno spazio coperto e riscaldato dove i bambini in un grande tendone con un pavimento speciale, tutto fatto di foglie secche, possono partecipare a dei laboratori creatici e disegnare.  Poco fuori c’è Babbo Natale, sul suo trono accoglie sulle ginocchia i bambini per la classica, ma irrinunciabile, fotografia di rito.

Tra i Mercatini del Trentino questo di Levico ci ha stupito per la location incredibile, salendo alla terrazza dell’hotel, ex residenza imperiale, che sovrasta il Parco, il colpo d’occhio è di una bellezza estrema.  E poi alla sera l’atmosfera diventa qualcosa di magico con il grande albero tutto illuminato (ci siamo pure entrati per farci una foto) e lo spettacolo pirotecnico. Con i bambini non si esce molto la sera ma in questo caso ha veramente meritato.

Per mangiare a Levico a pranzo abbiamo fatto riferimento al ristorante Allegra Fattoria, a qualche centinaio di metri dalla chiesa. Anche in questo caso cibo tipico del Trentino, gli immancabili canederli in brodo, gli spetzle allo speck, i tagliolini all’uovo con ragù di cervo. Di secondo abbiamo provato il Tonco de Pontisel, uno spezzatino tipico di carne e salsiccia con crauti, funghi, crauti e fagioli (imperdibili) e chiaramente polenta. Tutto squisito, porzioni super-abbondanti e prezzi buoni.

lago caldonazzo

Una valutazione sul nostro weekend tra Pergine e Levico terme per i Mercatini del Trentino.

Del nostro weekend tra Levico Terme e Pergine per i Mercatini del Trentino, non dimenticheremo mai l’atmosfera suggestiva del Mercatino nel Parco Secolare Asburgico, il giro in carrozza e i sapori dei cibi locali, gli elfi di Pergine.

Una destinazione che certamente merita di essere visitata in un fine settimana trentino sotto le feste di Natale. Noi siamo stati veramente bene ed i bimbi hanno apprezzato, decisamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.