Blog
Leave a comment

Weekend a Modena e dintorni con la famiglia

Modena dintorni famiglie

La sua posizione centrale permette di raggiungere facilmente Modena dal Centro e dal Nord d’Italia. Pertanto, incuriositi da questa città, non abbiamo esitato e abbiamo programmato un weekend di 2 giorni a Modena in famiglia. Questo blog post è il racconto della nostra esperienza in città ma anche fuori città, vissuto in prima persona con il nostro figlio più piccolo.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Cosa fare a Modena in città

Modena non è una grande città ma neppure un paesino. Questa sua dimensione, potremmo definirla, a misura d’uomo, si estende facilmente a misura famiglia. Un po’ perché la si può scoprire senza camminare tantissimo, cosa che notoriamente i bambini non amano, un po’ perché ci sono tante zone pedonali dove liberare i bambini (o usare un monopattino per bambini come abbiamo fatto noi alternandolo al nostro passeggino), un po’ perché ci sono molte cose interessanti da vedere senza spostarsi troppo.

giardino ducale modena
Al Giardino Ducale Estense

Giro in centro

Sistemati all’Hotel Principe in centro, il nostro giro è iniziato ed è terminato al Giardino Ducale Estense, un’area verde dove trovare un bel parco giochi, una giostra e tanto spazio a disposizione dei più piccoli, tenetelo in dovuta nota. In centro non è da perdere la Piazza Grande, la cattedrale – duomo di Modena, le stanze storiche del Comune. Se ve la sentite salite sul campanile, la Torre Ghirlandina, sono davvero tanti gradini ma la vista dalla sommità ripaga del pizzico di fatica. A me è piaciuto tanto l’interno della torre con le scale che richiamano un po’ la scuola di Hogwarts, se siete dei patiti di Harry Potter come me lo noterete facilmente.

torre ghirlandina a Modena
Interno della Torre Ghirlandina

La visita della città, accompagnati dalla guida Milena, ci ha portato a scoprire il centro storico con i suoi portici (comodi per la pioggia), il Palazzo Ducale sede dell’Accademia Militare (meravigliosa nel suo rigore), le stanze storiche del Comune con la famosa “secchia rapita” (spettacolari), il teatro con la statua di Pavarotti e infine il Museo della figurina, interessante anche se mi aspettavo forse qualcosa di più coinvolgente per i bambini. Noi non ci siamo passati, per mancanza di tempo, ma merita una tappa al mattino al mercato alimentare Albinelli!

comune Modena
Interno del palazzo comunale di Modena

Tra i “tips” in città vi suggerisco un gelato da Bloom in piazza Mazzini, perfetto per una sosta golosa bambini, il ristorante Damedeo per le specialità locali davvero sopraffine, come gnocco con salumi, tigella, piatti all’aceto balsamico e carni bollite da abbinare al classico Lambrusco, e il servizio impeccabile. Oppure l’osteria Stallo del Pomodoro, un po’ più semplice come cucina, ma si mangia in un ambiente rustico familiare, molto piacevole, e si trova nelle vie più interne del centro storico.

coppa lardo tigelle gnocco fritto salame
Coppa, lardo, salame, tigelle e gnocco fritto a tavola

Cosa fare a Modena fuori città

Modena è anche un sacco di cose da fare uscendo un po’ fuori città. Per questa ragione ci siamo spinti verso le colline dell’Appenino con prima tappa Maranello, Museo Ferrari.

museo ferrari maranello simulatore
Alla guida del simulatore Ferrari F1

L’emozione delle rosse si percepisce già entrando in paese, il museo si raggiunge facilmente e il parcheggio è bello ampio. Il Museo Ferrari è una bella panoramica sul mondo delle auto del cavallino, ce ne sono davvero tante, dagli ultimi modelli a quelle d’epoca, dai bolidi di F1 vincitori dei campionati mondiali ai prototipi. Guardare ma non toccare, certo, però al termine del giro si può salire su un simulatore (costo € 25) e provare l’ebbrezza di guidare una monoposto su un circuito per 7 minuti. Bello ed emozionante (min. 150 cm di altezza). A pranzo pizza (buona) alla pizzeria Desideria in centro a Maranello.

museo ferrari maranello
Museo Ferrari a Maranello

Da questa attrazione non ci aspettavamo molto, e invece è stata davvero una bella scoperta. Le Salse di Nirano si trovano tra le colline ed è un parco naturale caratteristico per i suoi vulcani di fango a cono. Grazie ad un elaborato sistema geotermico, il fango risale attraverso dei condotti e dà origine a queste formazioni così uniche, alte alcuni metri. L’aspetto più interessante è che questi “vulcani di fango” sono vivi, nel senso che emettono dei suoni, si sente l’acqua ribollire, e quindi si possono vedere i rivoli che si susseguono sulle pareti del cono. In zona ci sono anche dei piacevoli sentieri di trekking che permettono di immergersi nella natura. Sono piaciuti molto anche al nostro piccolo viaggiatore!

salse di nirano con bambini
Giocando con mio figlio alle Salse di Nirano

La Rocca di Vignola è una fortezza medioevale che merita una visita. Interni ed esterni sono molto interessanti e ricchi di dettagli storici e simbolici, con la nostra guida siamo riusciti pure a visitare il palazzo attiguo che ha una scala elicoidale storica davvero eccezionale. Per il castello la visita guidata richiede circa un’ora.

rocca di vignola torre
Interno della Rocca di Vignola

Non si può venire a Modena senza fare una tappa in un’acetaia tradizionale per scoprire come nasce l’aceto balsamico e le differenze tra IGP e DOP. Noi abbiamo visitato quella dell’Aceto Balsamico del Duca (Via Medicine, 2340, 41057 Spilamberto MO). Interessante scoprire storia, tradizione e procedimenti di produzione legati a questo prodotto tipico di Modena. Dopo la visita abbiamo fatto tappa alla vicina Antica Trattoria La Busa, per un altro assaggio di prodotti tipici, chiaramente a base di aceto balsamico. Davvero superbo!

acetaia del duca
Visita in acetaia

All’ultimo abbiamo aggiunto una tappa al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, un’escursione in un ambiente naturale contraddistinto da questa particolare formazione rocciosa che domina il territorio collinare (foto in copertina). Un posto perfetto per una passeggiata e del trekking, anche in famiglia.

Welcome to Modena

É l’offerta dedicata a chi trascorre almeno due notti nella città. Alloggiando negli hotel convenzionati si può usufruire di un voucher del valore sino a 100 Euro da spendere in locali e attività sul territorio. Scopri di più https://www.welcometomodena.it/

Modena e il suo territorio ci sono piaciuti particolarmente. Si mangia da dio e le mete naturali sono state quelle più apprezzate dal nostro piccolo viaggiatore, speriamo di tornarci presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.