10 idee top per un week end nel bel paese
Poche ore di macchina, costi contenuti e location da favola potrebbero trasformare il vostro week end in un week end da ricordare. Abbiamo imparato che molte volte non servono avere mille mila giorni di ferie, basta un week end per prendere una pausa dalla normale routine. Ma dove andare con i bambini? Cosa visitare? Dove dormire? Ecco qualche idea per passare un bel week end in famiglia.
Mantova, e’ una citta’ ideale da visitare con i bambini in un week end. Famosa per i palazzi, le chiese e i musei, ma anche per tutti quei spazi verdi ideali per un pic nic all’aria aperta. Il ponte di San Giorgio, il Palazzo Ducale, Il Duomo sono le principali attrazioni, ma anche la Basilica di San Andrea, Piazza delle Erbe e la Casa del Mantegna. Una citta’ che parla di storia meta anche per chi ama vivere all’aria aperta, andare in bicicletta o fare delle camminate.
Il Lago di Como, ideale per un week end di relax. Ambientazione suggestiva per una camminata sul lungo lago o meta ideale come punto di partenza per delle bellissime escursioni. Da non perdere sicuramente sono Museo del Cavallo Giocattolo all’interno del Chicco Village (parco avventura del Lago di Como) e il Sentiero dello spirito del Bosco.
Venezia, beh si Venezia è sempre Venezia. Anche se non è una meta proprio family friendly, i vari ponti come il pave’ rendono diffile l’utilizzo del passeggino, si puo’ sempre rimediare utilizzando una fascia o degli zaini porta bimbi. Ci sentiamo di ricordarvela perchè Piazza San Marco, una gita in gondola o la fabbrica dei vetri di Murano suscitano sempre un gran interesse nei piccoli viaggiatori. Inoltre ci sono dei itinerari storici come quello che vi abbiamo suggerito qui “Venezia, oltre Piazza San Marco” che evitano la ressa dei turisti facendo apprezzare di piu’ la visita di questa citta’.
Urbino, città ideale del Rinascimento, ora divenuta meta di molti turisti che vengono qui non solo per visitare il Palazzo Ducale ma anche per camminare lungo i vicoli, i palazzi e le piazze. Per apprezzarla vi consigliamo di addentravi nelle viuzze, di respirare questa atmosfera che sa di altri tempi, ammirare gli scorci di paesaggio che le strette vie lasciano scoprire.
San Marino, questo piccolo staterello, cosi unico e particolare. Il centro storico, patrimonio dell’Unesco e’ parla di un crocevia di culture diverse. Piccole viuzze in pave’, con moltissimi negozi di souvenir, qualche trattoria con cucina casalinga e molti hotel. Vi suggeriamo di assistere al cambio della guardi, davvero bellissimo.
Vieste e Peschici le perle del Gargano. Qui c’e’ l’imbarazzo della scelta su cosa fare che forse un week end potrebbe sembrare stretto. Dalla Foresta Umbra per gli appassionati di Hiking e treking al bellissimo centro storico di Vieste, solo questo meriterebbe almeno una giornata, case bianchissime dalla quale intravvedere la quotidianita’ delle persone. Un mare mozzafiato che sbuca alla fine dei vicoli, un mare nel quale perdersi. Peschici molto carina, il panorama che si vede sulla sua omonima baia dal castello e’ meraviglioso. Vi ricordo poi che la cucina del Gargano è una delle piu’ buone d’Italia. Ma se è possibile è meglio certamente una vacanza di 7 giorni sul Gargano.
Alpe Cimbra, ideale per chi cerca un week end tra la natura, tra il silenzio e il profumo delle montagne. L’Alpe Cimbra e’ un territorio molto esteso che va da Folgaria a Lavarone e Luserna. Moltissimi sentieri percorribili con i bambini, alcuni come il Biotopo di Heken anche con i passegini, una natura incontaminata che puo’ essere apprezzata anche dagli amanti di mountain bike. Fattorie didattiche per conoscere gli animali da vicino, maneggi di cavalli o per i piu’ sportimi un campo di golf con 18 buche, questa e’ l’Alpe Cimbra.
- La Barcolana a Trieste
Trieste, situata all’estemità orientale del nostro stivale e’ ideale per un week end in famiglia. Una città particolare, una citta’ di confine un’incocio di culture e tradizioni diversi. La sua costa rocciosa a dirupo sul mare, piccole baie nascoste alcune delle quali raggiungibili solo via mare, il castello di Miramare che vi dara’ il benvenuto nella citta’. Ma non solo da Piazza Unita’ d’Italia, la piazza piu’ grande d’Italia fronte mare al museo ferroviario, dall’Immaginario scientifico al Museo Revoltella, queste solo lcune delle attrazioni da visitare con i bambini.
Alberobello e Massafra, al centro della nostra tanto amata cara Puglia. Andare a scoprire la leggenda del mago Greguro, tra le varie masserie di Massafra, un terra semplice, contadina, uan terra di grandi tradizioni e di una particolare attenzione per i prodotti biologici a kilometro zero. Alberobello, una delle citta’ piu’ belle d’Italia, con i suoi caratteristici trulli, casette di pietra bianca dal tipico tetto a forma di cilindro. Quello che vi suggeriamo se avete la possibilita’ e’ di sormire in uno di essi, l’accoglienza pugliese misto al posto suggestivo rendera’ il vostro week end unico e indimenticabile.
Marina di Bibbona, Bolgheri e Castagneto Carducci Un weekend perfetto comincia nella pineta di Marina di Bibbona dove nella fitta ed estesa pineta i bambini e ragazzi hanno tutto lo spazio per muoversi e stare all’aria aperta. C’è pure il parco giochi e se la stagione lo consente due passi in più e si arriva in spiaggia. Un enorme polmone verde a due passi dalle colline toscane, bello da percorrere a piedi, per un po’ di hiking, ma anche in bicicletta. Per dormire noi abbiamo scelto il Varo Village, sempre a Marina di Bibbona. Solo 11 minuti d’auto e si percorre il tanto decantato dal Carducci viale di Cipressi che conduce al Borgo antico di Bolgheri. Un paesino che sa tutto di Toscana, i negozi, i bar, pure la scuola elementare nel centro della cittadina, da non perdere. 18 minuti d’auto in questo weekend tutto toscano per salire da Bolgheri a Castagneto Carducci. Il percorso si può fare anche in bicicletta per chi ha buone gambe o una buona e-bike, uliveti e paesaggi rurali da cartolina come solo in Toscana si possono trovare. Il paese di Castagneto Carducci collocato in cima alla collina è un vero e proprio balcone sul litorale, consigliatissimo al tramonto. Piacevole il centro storico molto animato anche alla sera, ci sono negozietti e ristoranti. Il gelato buono lo prendete sulla via pedonale Vittorio Emanuele III, più o meno alla metà della strada, sulla destra salendo, non è weekend senza un buon cono gelato!
C’è anche Trieste!!!! 😀 bellissime tutte le alternative, alucne non le conoscevo nemmeno, in che paese fantastico viviamo 🙂