Blog
comment 1

Week end a Genova, consigli di viaggio

Week end a Genova, cosa fare con i bambini

genova con bambiniE’ la seconda volta che visito Genova, ed e’ la seconda volta che mi innamoro di questa citta’. Il mix di culture diverse, di tradizioni, innovazioni e di particolare attenzione per i bambini, sono cose che rendono Genova unica! Durante la visita mi è stata molto utile la mappa illustrata della città di Genova per bambini, le abbiamo recensite in questo post.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

La Citta’ dei bambini, 3000 metri quadrati di area gioco, divisa per fasce d’eta’, 2/5 anni area morbida, 6/8 anni con un grande playground per immedesimarsi in dei muratori e ingegneri, un’area tattile con giochi d’acqua e sensoriale oltre a giochi sonori, l’area 8/10 anni con un grande formicaio, un’area per immedesimarsi in registi, una nave di esploratori, per poi finire nelle zone tattili con giochi di luce, colori e prospettive. All’ingresso un bagno fasciatoio per i piu’ piccoli ed un’area ristoro.

 

Biblioteca comunale De Amicis, una biblioteca interamente dedicata ai bambini e ragazzi dove perdersi tra volumi antichi e libri da leggere giocando.

L’acquario di Genova con le sue 70 vasche e’ l’acquario piu’ grande d’Italia, dalle razze ai delfini, dai cavallucci marini ai pesci tropicali. La visita all’acquario puo’ essere fatta interamente con il passeggino.

E possibile partecipare a delle visite guidate che permettono di conoscere i musei cittadini assieme ai bambini, guide capaci di intrattenere i piccoli esploratori e laboratori organizzati per farli divertire. Noi abbiamo visitato Villa del Principe, mentre i genitori con la guida visitavano la casa museo, i bambini erano impegnati in un laboratorio creativo con l’argilla.

 

Week end a Genova, dove dormire

Abbiamo scelto per questo nostro week end a Genova, una location suggestiva e unica, l’Hotel Le Nuvole, un albergo situato al quarto piano di un palazzo d’epoca, il Palazzo Lamba Doria, uno dei palazzi di proprieta’ dei Rolli, dichiarato patrimonio dell’Unesco. Un intero piano dedicato all’ospitalita’, piu’ di 600 metri quadrati per immergersi nella Genova del 1600. Con la piccola di casa abbiamo dormito in una camera doppia, spaziosa ed accogliente, ma l’hotel offre anche camere famigliari. La colazione e’ servita in un salone adiacente la hall dell’hotel, l’atmosfera e’ unica sembra di fare un tuffo nel passato, tra re, cardinali e nobilta’ genovese.

hotel genova

Hotel Le Nuvole

Week end a Genova, dove mangiare

Il Mercato del Carmine e’ una vera e propria esperienza sensoriale, un vecchio mercato rimasto chiuso tanti anni, fatto rivivere dall’amore che hanno i genovesi per la loro terra. Un banco di frutta e verdura che vende principalmente prodotti locali, un banco di pesce, con prodotti freschi di giornata (se passate a fine giornata non perdetevi l’asta del pesce, prezzi bassissimi per vendere tutta la merce), un banco macelleria, con carne e anche latticini a km 0. Il ristorante situato all’interno del mercato propone un menu’ con pochi piatti, ma dall’elevata qualita’, le materie prime vengono acquistate direttamente dai banchi all’interno del mercato e cotti istantaneamente. Abbiamo assaggiato le torte salate, specialita’ genovesi come la focaccia alle cipolle, la focaccia di Recco e la farinata, ma anche le trofie al pesto.

genovaperme

Al Mercato del Carmine e’ possibile partecipare a dei laboratori di cucina genovese grazie a  Creattivando abbiamo imparato a fare la focaccia genovese, farina, lievito e acqua, sembra facile ma non e’. Un laboratorio dedicato anche ai piu’ piccoli, con le mani in pasta e la farina ovunque non si puo’ che divertirsi!

caricabatteria viaggioGenova mi ha stupito ancora un volta, città magica con una storia di cultura e tradizioni invidiabile. Per il viaggio in un fine settimana mi è stato utilissimo un caricabatterie di una certa potenza, tra foto e filmati avevo sempre la batteria del cellulare a terra.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.