Le nostre dieci ragioni* per scegliere un volo diverso da Ryanair, quando voli con i bambini e neonati – (*personali)
Se a Ryanair dobbiamo la nostra voglia e possibilità di viaggiare con i bambini, grazie ai primi voli low cost abbiamo volato tanto in famiglia, purtroppo negli anni ci siamo resi conto che, piuttosto di favorire chi vola con bambini, la compagnia irlandese ha cominciato a remare un po’ contro. Pochi servizi a favore delle famiglie, balzelli di prezzo continui, disservizi. In questo post vi spiegheremo le nostre dieci ragioni, del tutto personali, per optare per un’altra compagnia quando si decide di volare con bambini.
RITARDI E CANCELLAZIONI – è una brutta gatta da pelare questa, specie recentemente, a causa degli scioperi indetti dal personale Ryanair che lamentano le cattive condizioni di lavoro, ci sono sono stati centinaia di voli cancellati. Il problema è che il più delle volte, se non sempre, Ryanair ti lascia a terra e si limita a rimborsarti il biglietto, a darti la disponibilità per un altro volo… magari qualche giorno più tardi! Un bel problema se si tratta di volare con bambini, se hai degli impegni, se devi sborsare un sacco di soldi per prendere un altro volo in giornata. I ritardi ci sono per tutte le compagnie, spesso i voli Ryanair che partono dal pomeriggio in avanti a nostro parere li accentuano, sarà un’impressione ma noi la vediamo così.
PREZZI DEI VOLI E COSTI AGGIUNTIVI – è forse la realtà che ci da maggiore fastidio. L’ultimo balzello di 25 Euro per i neonati (bambini fino a 2 anni di età) è stata un po’ la goccia che ha fatto traboccare il vaso e ci ha spinto a scrivere questo blog post. Il costo di un volo con bambini su Ryanair è poco chiaro sin dall’inizio. Se sei attirato inizialmente dall’offerta, man mano che procedi nella prenotazione, scopri che per volare decentemente con i tuoi bambini devi pagare un sacco di altri soldi in bagagli, costo di prenotazione dei posti obbligatoria, pure per i neonati che viaggiano in braccio al genitore!
POCA CORTESIA – negli anni abbiamo visto scemare la cortesia sui voli low cost, a bordo e in aeroporto. Non sappiamo a cosa sia dovuta questa cosa, specialmente sui voli della compagnia irlandese, ma la sensazione è proprio questa.
NESSUNA AGEVOLAZIONE – nessuna agevolazione per chi viaggia con bambini, neppure un imbarco facilitato per chi ha in braccio neonati e bambini piccoli, non un giochino, un foglio con delle matite per colorare, la compagnia tratta i bambini viaggiatori con le stesse, a nostro parere poche, attenzioni che dedica agli adulti.
STRESS IN VOLO – sempre secondo il nostro personale parere, l’esperienza del volo Ryanair con bambini è abbastanza stressante. Fila all’imbarco e in volo, pare di essere al mercato con continui messaggi di “volo-vendita” che non permettono a grandi, ma soprattutto ai bambini di dormire. Poco relax per le famiglie in volo = stress da viaggio già in partenza.
PREZZI POCO COMPETITIVI – costa poco, ma non sempre è così. Se sommi quello che paghi in surplus quasi o indispensabili come bagaglio a mano, posto prenotato, qualche bibita carissima e adesso pure la tassa neonato RyanAir, noi non ravvisiamo mica tutta questa convenienza rispetto altre compagnie meno o per nulla low cost… in più sotto ponti e feste i prezzi sono poco o nulla competitivi. I servizi Family Plus alla fine sono dei servizi in più venduti a prezzo scontato, se non ti servono non è una grande agevolazione. Prova a confrontare con Skyscanner o con gli altri siti disponibili.
RISSE IN VOLO – più di una volta abbiamo sentito e letto di risse tra passeggeri Ryanair in volo… sarà per la tipologia di clientela o per il fatto che diversi utenti della compagnia alzano il gomito anche tra le nuvole, ma questa cosa volando con bambini non ci rassicura per nulla.
CIBO SCADENTE – è una peculiarità di molte compagnie, ma neppure in questo brilla la regina delle Low Cost.
POCA PULIZIA – i voli continui con decolli e atterraggi che si susseguono incessantemente evidentemente non permetto una pulizia accettabile degli aeromobili. Spesso ci è capitato, specie nei voli del tardo pomeriggio o serate, di trovare la cabina abbastanza sporca.
POCA CHIAREZZA – tutti questi balzelli di prezzo, la confusione sul bagaglio a mano e borsa piccola, le tariffe poco chiare per bambini e neonati, ci hanno fatto perdere la fiducia in Ryanair. Capiamo la necessità di fare cassa ma perché non limitarsi ad alzare i prezzi e rendere una prenotazione di un volo con bambini quasi un’odissea?
Questo è quello che pensiamo, nulla di più. Conveniamo sul fatto che spesso i prezzi sono molto invitanti ma non dimentichiamoci che ci approcciamo a un viaggio con i nostri bambini, talvolta qualche decina di Euro in più, e una compagnia con maggiori servizi per le famiglie, potrebbe fare la differenza tra una bella vacanza e un’esperienza “così così”.