Stra è un piccolo paesino che si trova sulle rive del Brenta, tra Venezia e Padova. E’ proprio questa sua posizione strategica che ne ha fatto la fortuna negli anni attorno al ‘700, quando nobili e ricchi veneziani amavano costruire le loro ville di vacanza in questa zona, ed è qui che sorge la regina di tutte le ville venete, Villa Pisani, ma facciamo un passo indietro, prima di varcare i cancelli di questa bellissima residenza di campagna.
Le vacanze a Villa Pisani nel 700
Nel 700 non era di moda prendere la tintarella, allora non si andava al mare in vacanza ma si andava in villa, ma bisognava averne una però, e grande abbastanza per fare un po’ di invidia agli altri. Ecco perché le famiglie che potevano permetterselo (e non con pochi investimenti) amavano costruirsi una villa non troppo distante da Venezia per le loro vacanze estive.
La location perfetta l’hanno trovata sulle sponde del fiume Brenta, il fiume veneto che passa vicino a Padova, ma vi è collegato da un canale navigabile, e arriva sino alla città lagunare (comodo), si partiva in barca da una o dall’altra città e si andava in vacanza da gran signori.

La facciata principale di Villa Pisani a Stra
Certo non era cosa da tutti, e solo nobili e possidenti potevano permettersi una di queste meravigliose e costosissime case di vacanza. La notizia buona è che molte di queste ville sono giunte sino a noi, anche in buono stato, Villa Pisani a Stra è una di queste, la più bella, e merita una visita anche con i bambini.
La strana storia dei Pisani e della loro prestigiosa villa
E’ interessante conoscere un pizzico della storia di questa ricca famiglia veneziana che ha accumulato fortune per poi perderle al gioco, villa compresa. Pure un Doge in famiglia e tanti soldi arrivati con i commerci, tanto da realizzare la più bella delle ville venete nel settecento, dopo i numerosi palazzi di proprietà a Venezia.
Terminata la fortuna della famiglia Pisani la villa è andata all’asta, è stata quindi di proprietà niente di meno che di Napoleone (abituato ai fasti di Parigi) e degli Asburgo di Vienna, ospiti anche Wagner e D’Annunzio. Oggi è un bene dello Stato Italiano sotto la gestione della locale Soprintendenza e aperto al pubblico. Così oggi lo possiamo scoprire anche noi e i nostri bimbi!
Visita a Villa Pisani con i bambini
A Stra si arriva facilmente, la Villa Pisani è affacciata su di un’ansa del fiume Brenta ed è impossibile non vederla, la sua grande facciata bianca cattura immediatamente l’attenzione di chi ci passa davanti.

L’ingresso principale di Villa Pisani
L’ingresso alla Villa Pisani si trova sulla facciata principale, lato fiume Brenta. Saltano subito all’occhio l’ampiezza dell’edificio con due grandi cortili interni, le colonne e le tante statue, una più bella dell’altra con soggetti provenienti da tutte le parti del mondo. Incredibile che si trattasse semplicemente di una dimora privata, maestosità e finiture fanno pensare subito ad un edifico pubblico, ma non lo era. In fondo all’enorme atrio c’è la biglietteria, con il ticket ti viene dato anche l’orario per fare la visita alle stanze interne della prestigiosa residenza, fai attenzione se no non puoi entrare in un orario diverso! (quante regole ragazzi)

Il parco di Villa Pisani con la piscina
Il parco giardino della villa è bellissimo, uscendo dall’edificio lo scenario che si presenta è quello che ricorda residenze imperiali, la grande piscina centrale (costruita pero’ ad inizio 900) rende l’atmosfera magica con la finta facciata delle scuderie sullo sfondo, che si riflette nell’acqua. Classicità, stile, ampiezza, tutte sensazioni bellissime alle quali è impossibile restare indifferenti, a qualsiasi età.
Sul lato destro, uscendo dal palazzo, c’è il labirinto di bossi con un piccolo belvedere al centro dove si può anche salire, fai attenzione agli orari perché è INSPIEGABILMENTE chiuso al pubblico dalle 12.30 alle 16.30… verrebbe veramente da chiedersi il perché.

Labirinto di bossi a Villa Pisani
Nel giardino ci sono diversi percorsi da seguire, un tunnel di fiori, l’esedra, tanti percorsi tra il verde da fare immaginandosi in un’altra epoca, la collinetta del ghiaccio con una piccola costruzione studio soprastante, la parte sottostante era utilizzata quale ghiacciaia in passato ed è circondata da un fossato allagato. E ancora la facciata delle scuderie che contrappone quella posteriore della villa, fai una foto da qui tra le colonne perché la prospettiva merita veramente. Tante colonne, fiori, piante, dall’altro lato il parco è lasciato a bosco, meraviglioso anche questa porzione.
La visita all’interno della villa è molto interessante, magnifici gli arredi e le decorazioni, fantastica quella del Tiepolo nel grande salone. Se i bambini non sono abituati chiaramente non c’è molto da fare per loro, alla villa si organizzano anche delle visite didattiche per i bambini ma vanno prenotate e probabilmente sono soggette a numero minimo.
Da genitore il parco basta e avanza per i bambini, tanto spazio per correre e stare liberi, poi il il labirinto, sempre che ci arrivi nelle ore giuste, è sempre molto divertente per i piccoli, ma anche per i grandi! E’ un luogo dove trascorrere una bella giornata in famiglia, così come lo è stato per noi.

Dentro il giardino di Villa Pisani
Utili per visitare Villa Pisani con i bambini
La villa è veramente bellissima e un paio d’ore, anche tre le devi mettere in conto per la visita. Il parcheggio si trova di lato alla villa (circa 500 metri dall’ingresso) e al momento della nostra visita era gratuito, in più noi abbiamo sfruttato la domenica gratuita al museo (la prima di ogni mese), perciò non abbiamo pagato neppure l’ingresso (fortunati).
Arrivare a Villa Pisani è semplice, l’autostrada è vicinissima e in zona ci sono diversi locali se devi mangiare qualcosa o prenderti qualcosa in un supermercato per fare un picnic nel parco, hai già il cestino 🙂 ?
Dove dormire vicino Venezia?
Siamo vicino Venezia è perciò non è un grande problema trovare dove dormire. Noi ci sentiamo di suggerirti alcune possibilità adatte alle famiglie con bambini. Il primo è il Tulip Inn Padova, una grande struttura con camere familiari e abbastanza vicino a Villa Pisani a Stra. La seconda opzione il Novotel Venezia Mestre Castellana, grande albergo, camere familiari, wifi e pure con piscina questo.
La terza opzione è l’agriturismo Corte Carezzabella, a San Martino di Venezze vicino Rovigo, dove abbiamo dormito noi. E’ un bel agriturismo, curato nei dettagli, inserito in un ottimo contesto naturale con frutteti e vigneti, tanti giochi in legno, come quelli di una volta, la piscina, un giardino con prato, cibo genuino, si mangia alla sera e una colazione curata, molto family friendly. Noi siamo stati proprio bene e ci siamo pure portati a casa succo di frutta in brick da qualche litro e salsa di pomodoro prodotta in loco, buonissimissimi entrambi!

La sala lettura e gioco dell’agriturismo Carezzabella