Federica ci scrive di una tra le più belle città italiane, Firenze. Un viaggio in Toscana con le sue bambine tra laboratori artistici e attrazioni culturali come Palazzo Vecchio e Accademia, pure un tour family, ottimi spunti per un weekend in città in famiglia. Questa è la sua Firenze con bambini.
Il diario di viaggio a Firenze
Mi sono recata con il treno, assieme alle mie due figlie, a Firenze.
Abbiamo soggiornato presso l’albergo Monica nei pressi della stazione di Santa Maria Novella.
L’albergo era carino anche se non prevedeva servizi family, era prevista la prima colazione che era a buffet.
Come prepararsi al viaggio a Firenze con bambini
Siamo partiti già muniti di due bellissimi libri per visitare questa splendida città: “La Pimpa va a Firenze “e “Giocare a Firenze, prima guida per famiglie di eroi e monumenti” che si sono rivelate fondamentali per aiutare le mie bimbe a conoscere questa città i suoi monumenti e i suoi musei.
Cosa fare a Firenze con i bambini
La prima giornata abbiamo visitato la basilica e la piazza adiacente, con l’aiuto dei due libri abbiamo potuto apprezzare le vetrate e il soffitto di questa chiesa.
Per la cena ci siamo recati in un ottimo trattoria “Garibaldi” che aveva la caratteristica di proporre anche un menù senza glutine, visto purtroppo il fatto che le mie due figlie sono celiache.
La seconda giornata ci siamo recate a Palazzo Vecchio dove abbiamo usufruito dell’attività del comune di Firenze “Family Tour”. Quest’attività, completamente gratuita con il biglietto d’ingresso, prevede una serie di giochi come puzzle, caccia al tesoro, disegni e storie da svolgere all’interno delle stanze di Palazzo Vecchio.

Laboratorio di arte a Firenze
Al pomeriggio abbiamo passeggiato per le vie di Firenze osservando le magnifiche strade caratteristiche del luogo.
Al terzo giorno ci siamo recati sempre a Palazzo Vecchio dove abbiamo partecipato al laboratorio sugli affreschi portandoci poi via ognuno il nostro personale affresco.
Al pomeriggio un giro veloce al giardino dei Boboli e poi una visita alla galleria dell’Accademia dove ci siamo soffermati nell’osservazione dell’enorme David di Michelangelo, anche perché per fortuna ci sono numerose panche dalle quali si può osservare tutte le sue particolarità.

Il David a Firenze
Al quarto giorno dopo un giro sopra la giostra con i cavalli di piazza della Repubblica, ci siamo recati alla chiesa di Santa Croce dove abbiamo passeggiato fra le tombe dei grandi di Firenze.
Al pomeriggio abbiamo partecipato al laboratorio presso la chiesa di santa Maria Novella, dove una simpatica guida ci ha raccontato la storia dei frati domenicani che vivevano tra quelle mura.
Alla sera abbiamo poi ripreso il treno poiché la nostra vacanza era arrivata al termine.
La nostra valutazione di Firenze con bambini
Firenze secondo me è una città a misura di bambino poiché prevede tutta una serie di attività per loro: da laboratori didattici a cacce al tesoro a kit per esplorare la città.
Firenze è sempre stata la mia città preferita e anche in questo caso è stata una piacevole sorpresa con le bimbe.
In Toscana sono diverse le cose da fare in famiglia, una visita alle cascate del Mulino ad esempio, oppure un vacanza sulle colline in campeggio.