Consigli
Leave a comment

Tessera sanitaria: come viaggiare all’estero

tessera sanitaria estero

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero in viaggio

La chiamiamo comunemente Tessera Sanitaria ma il suo acronimo è TEAM, che sta per Tessera Europea Assicurazione Malattia, cosa significa? Semplicemente questa card da diritto a godere dei servizi di assistenza medica pubblica o convenzionata nell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. Ciò secondo le normative vigenti nei diversi Paesi, durante un viaggio o un soggiorno temporaneo, valida per gli adulti quanto per i bambini minori.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

In teoria sono le stesse prestazioni sanitarie alle quali si ha comunemente diritto in Italia con la tessera sanitaria, in pratica però bisogna rispettare le regole locali, e ciò comporta alle volte degli esborsi, cosa abbastanza fastidiosa e onerosa quando si viaggia. Scopriamo come, dove e quando.

Con la tessera sanitaria le spese mediche sono gratuite in tutta Europa?

Chiarito quali sono gli Stati facenti parte dell’Unione Europea (vedi sotto) e quelli con accordi trasversali, ci sono alcuni Paesi, pur facenti parte dell’Unione nei quali si paga ugualmente, la Francia è uno di questi. In questo caso l’assistenza sanitaria pubblica prevede il pagamento del 20% delle prestazioni erogate al paziente. Questo sempre, per qualsivoglia prestazione, da un medicamento ad un intervento al cuore. Potete immaginare come i costi da sostenere in caso di emergenza siano veramente alti.

In Svizzera si pagano le prestazioni e poi si chiede il rimborso, c’è comunque un ticket giornaliero di circa 15 Franchi. In molti Paesi le medicine si pagano, anche quelle che magari in Italia sono rilasciate gratuitamente, e non è detto che le stesse esenzioni valide qui siano accettate all’estero.

La tessera sanitaria è valida fuori dall’Europa?

Assolutamente no. Fate attenzione! Nei paesi non facenti parte dell’Unione Europea che sono, oltre all’Italia, Austria, Lituania, Belgio, Lussemburgo, Bulgaria, Malta, Cipro, Paesi Bassi (Olanda), Croazia, Polonia, Danimarca, Portogallo, Estonia, Regno Unito (in uscita con la Brexit ma al momento ancora partecipante all’accordo di assistenza), Finlandia, Repubblica Ceca, Francia (vedi sotto), Romania, Germania, Slovacchia, Grecia, Slovenia, Irlanda, Spagna, Italia, Svezia, Lettonia e Ungheria, oltre a Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera (per accordi tra i paesi), la Tessera Sanitaria, o meglio Tessera Europea Assicurazione Malattia, non vi garantirà alcuna assistenza gratuita.

Per non parlare di paesi come l’Albania, che si possono pensare come facenti parte del Continente Europeo (e di fatto lo sono), ma fuori da ogni accordo che tuteli il turista sull’assistenza sanitaria. In tutti questi casi diviene indispensabile dotarsi di un’assicurazione di assistenza medica internazionale.

centro assistenza medica

La medical unit di Europ Assistance

I paesi più cari per l’assistenza medica

L’assistenza medica in nazioni come gli Stati Uniti ma anche Canada o Barbados nei Caraibi orientali, per dirne uno minore, ha dei costi che rispetto i nostri standard sono strabilianti. Nel senso che prima strabuzzi gli occhi e poi ti metti a piangere… si parla di quasi 1.000 Dollari per una visita pediatrica a domicilio in hotel negli USA, migliaia di Euro al giorno per una degenza in ospedale, e non accenniamo neppure a quello che potrebbe essere il costo di un intervento per una patologia grave o un rientro assistito in Italia.

Ci sono anche Stati dove l’assistenza sanitaria è gratuita e non te lo aspetti. L’Australia ad esempio, dove i turisti con un semplice passaporto e il visto hanno diritto all’assistenza gratuita Medicare in base agli accordi esistenti con Italia. Ciò succede anche in Argentina, Brasile, Capoverde, Città del Vaticano, Macedonia, Serbia Montenegro e Bosnia, Principato di Monaco, San Marino e Tunisia, ma è meglio approfondire cosa prevedono i singoli accordi sul sito del Ministero della Salute.

E poi ci sono i paesi del sud est asiatico come Thailandia, Cambogia, Laos e Vietnam, qui probabilmente ci pensereste due volte a farvi curare in un ospedale pubblico, e in tal caso bisogna ricorrere a quelli privati.

In ogni caso facciamo le corna, incrociamo dita, gambe e tutto quello che abbiamo, ma è meglio pensarci prima di partire e valutare seriamente un’assicurazione di viaggio che abbia la capacità di far fronte agli imprevisti più diversi.

Le assicurazioni di viaggio sono tutte valide?

Sono molteplici le compagnie che stipulano polizze di viaggio e sanitarie, magari al costo di solo qualche Euro, ci viene in mente l’assicurazione base “medico bagaglio” di tanti tour operator. Se valutiamo i costi ai quali abbiamo accennato poco sopra ci rendiamo subito conto di come i massimali previsti siano talvolta del tutto inadeguati.

Cosa valutare nella scelta di un’assicurazione di viaggio

  • i massimali devono essere congrui a coprire le spese mediche all’estero e un eventuale rientro assistito
  • possibilmente l’assicurazione deve coprire le spese immediatamente e non rimborsarle, questo vi evita di dover anticipare grosse somme di denaro delle quali è difficile disporre in breve tempo
  • assistenza 24/7 in quanto nel momento del bisogno c’è la necessità di avere qualcuno che vi aiuti nel momento del bisogno
  • un’assicurazione che sia in grado di fornire assistenza medica qualificata, possibilmente con personale medico interno
  • un’assicurazione di viaggio deve essere affidabile, e questo dice tutto

Una questione di scelta

Molte delle informazioni che abbiamo riportato in questo post le abbiamo apprese durante un incontro formativo che abbiamo avuto recentemente a Milano presso la sede di Europ Assistance per l’esperienza Making of Assistenza. Parlare con le persone che ogni giorno gestiscono emergenze e assistono i viaggiatori, con coloro che si trovano dietro le quinte, medici compresi, ci ha fatto capire quanto sia importante questo discorso e quali siano i rischi reali ai quali spesso non si pensa perché ci si ritiene estranei all’inevitabile. Ci ha fatto comprendere anche quanto è importante la nostra polizza Viaggi Nostop Vacanza  e quale sia la professionalità che c’è dietro a tutto questo. Felici di averla sempre nella tasca interna del nostro zaino in ogni viaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.