Una gita a Venezia con bambini
Era una di quelle destinazioni a portata di mano, quelle da tenere nel cassetto per la giornata giusta, decidiamo di visitare Venezia con bambini. L’occasione è un viaggio a Modena, sulla strada del ritorno perché non fermarsi e far conoscere ai piccoli la città d’arte sull’acqua più bella al mondo ?
Si parcheggia dietro alla stazione ferroviaria di Mestre (wow, di domenica non si paga), si fa il sottopasso ed eccoci davanti a treni e binari. Pausa pipì per i bimbi al bar ristorante della stazione e qui la prima brutta sorpresa, seppur a pagamento li troviamo in pessime condizioni igieniche, tanto che faccio notare la cosa all’inserviente addetta all’incasso senza però che la stessa faccia qualcosa (tipo prendere secchio e straccio) o si stacchi dal suo affezionato cellulare. La stazione di Mestre è stata ristrutturata da poco, ora c’è un servizio igienico esterno a pagamento (1 Euro) molto pulito. Per il parcheggio suggerisco anche il Park Costa al prezzo di 12 Euro per tutta la giornata. Volendo poi si può raggiungere Venezia in tram, leggi qui come. se no ci sono i parcheggi a Piazzale Roma, i prezzi sono abbastanza elevati.
- In Piazza San Marco
- Sui ponti di Venezia
- In giro per il centro di Venezia
- Particolare Basilica
Trovata la biglietteria automatica prendiamo sei biglietti (tre andata e tre ritorno) con una spesa di 7,20 Euro, la piccola di tre anni non paga, ci permetteranno di raggiungere in cinque minuti la stazione di Venezia Santa Lucia, non prima di obliterare e di capire da quale binario parte il prossimo treno per la città lagunare, infatti si può montare solo su quelli regionali ed interregionali.
Scesi dal treno lo spettacolo del Canal Grande si apre davanti ai nostri occhi ed è uno show per noi che lo rivediamo, e per i nostri piccoli che lo scoprono per la prima volta. Ci incamminiamo verso l’imbarcadero decisi a prendere il traghetto per Piazza San Marco ma qui ci blocchiamo perché il prezzo del biglietto è abbastanza corposo, 20 Euro per il giornaliero oppure 7,5 Euro a tratta ed il bambino di sei anni paga a tariffa piena… ok, solo per una gita ci sembra troppo e ci incamminiamo a piedi.
Venezia con bambini è fantastica, scoprirla o riscoprirla è sempre un’emozione, le case, i colori, i canali, i bambini apprezzano in particolar modo le gondole e i gondolieri (guarda il video sotto per andare in gondola a solo 2 Euro è una bellissima anche se breve esperienza con pochi spiccioli), le maschere del Carnevale, le strette calli e i campetti tra le case e le chiese, le barche dappertutto, i ponti e i canali, per il più grande l’immaginazione corre a una vera città dei pirati.
Un po’ peccato che dappertutto ci sono venditori abusivi di borse di marca finte e altre sciocchezze, mendicanti sulle scale di quasi tutti i ponti, sporcizia sull’acqua, peccato vedere tanta bellezza sovrastata da un’immagine che altre città turistiche all’estero non hanno. Passiamo il Ponte di Rialto, meraviglioso, ancora calli e campielli, uno più bello dell’altro!
Arrivati in Piazza S. Marco i bambini si entusiasmano non davanti alla Basilica, al campanile o al Ponte dei Sospiri, sono i piccioni a essere al centro delle loro attenzioni, ma il tempo ha cambiato le cose e il nostro ricordo infantile dei volatili che ti mangiavano dalla mano scompare di fronte alle nuove regole che vietano la vendita di mangime sulla piazza.
All’ora di pranzo, per restare nel budget familiare domenicale, il McDonald di turno ci salva (in zona, di fronte alla stazione ferroviaria oltre il Canal Grande c’è anche Burger King con più spazio e posti a sedere). Il ristorante è stracolmo rispetto gli altri locali che abbiamo visto lungo le calli, peccato anche qui per i servizi igienici in numero ridotto che determinano la poca pulizia, anche se a dire il vero il personale cerca di fare il meglio. I circa 25 Euro per mangiare in quattro ci rimettono di buon umore chiudendo un occhio o anche due sulla qualità. Se invece vuoi assaggiare i sapori veri di Venezia un nostro amico ci ha suggerito il Vecio Fritolin (San Polo – Calle Regina, 2262) oppure abbiamo mangiato bene alla spaghetteria pizzeria 6342 a le Tole con circa 43 € in tre, il piccolino non mangiava ancora.
Ormai le gambe cominciano un po’ a cedere, e i tratti con i bimbi in braccio, non possono camminare tutto il giorno, ci hanno stancato. Lentamente ci avviamo verso la stazione ferroviaria, prendiamo il primo treno e carichiamo i bambini in auto, nemmeno un minuto e già dormono.
- Venezia con bambini
- Le case di Venezia
- Effetto wow a Venezia
Venezia è una città fantastica, vista con occhi da adulto appare ancora più entusiasmante, qui la bellezza la fa da padrona e dove ti giri vorresti portarti a casa un’immagine o un ricordo. Ma noi parliamo di turismo famigliare e forse per la prima volta dobbiamo apporre sulla città dei canali una faccina triste, così come i primi voti alla scuola primaria.
Pochi servizi igienici, poca pulizia, troppi venditori abusivi e mendicanti, pochi spazi per i bambini o dove semplicemente sedersi per riposarsi un po’ e mangiare un panino, no spazi adatti al baby care, servizi di trasporto marittimi troppo cari per una famiglia in tempi di crisi, nessuna promozione per le famiglie.
Le cose speciali di Venezia con bambini
Dopo questa prima esperienza a Venezia con bambini siamo tornati un paio di altre volte scoprendo dei luoghi speciali da vivere in famiglia. In questa ricerca ci è stata utilissima la mappa illustrata di Venezia per bambini, abbiamo recensito la l’intera serie di mappe, anche di altre città, in questo post.

- 4 spazi verdi dove far giocare i bambini: il parco Savorgnan a Cannareggio, vicino la Stazione di Santa Lucia, il giardino Papadopoli, i giardini Reali e quelli della Biennale oltre San Marco verso l’Arsenale;
- la libreria Acqua Alta, un luogo fuori dal tempo, quasi una libreria uscita da una favola
- il Gianduiotto, semifreddo al cioccolato con panna montata fresca da Nico, Fondamenta Zattere ai Gesuiti
- la Serra dei giardini dove fare tappa con i bambini magari per uno snack
- il Lido per una passeggiata in bicicletta
Dove alloggiare per visitare Venezia con bambini
Venezia è affascinante per grandi e più piccoli, ma forse, dal nostro punto di vista, inadatta ad una gita di un solo giorno in famiglia. Meglio un appoggio, anche fuori città per una o due notti. Il Novotel a Mestre è una struttura con piscina adatta alle famiglie e in un posizione strategica per visitare Venezia con bambini. I piccoli e ragazzi fino a 16 anni, in camera con i genitori non pagano, neppure la colazione!
Se volete approfittare di un hotel low cost ma di buon livello potete approfittare di A&O a Mestre. La struttura è molto grande, nuova, le camere sono sufficientemente confortevoli e pulite, noi ci siamo trovati proprio bene. Una sera con mia figlia, prima di partire il giorno dopo per New York, ci siamo presi una squisita pizza per asporto da Michele Pizza e Ristò (ha anche dei tavoli ma meglio prenotare), squisita e mangiata in camera davanti alla TV, ogni tanto ci vuole!
Booking.comOcchio al budget: costo totale della gita a Venezia con due adulti e due bambini 32 Euro escluso benzina e autostrada.

Cosa vedere a Venezia con bambini
Venezia con bambini è la Collezione Peggy Guggenheim. Qui si possono apprezzare opere di Picasso, Magritte e De Chirico. Ogni domenica viene organizzato il Kids Day, un programma didattico dedicato ai piu’ piccoli (4-10 anni). Attivita’ ludiche che avvicinano i bambini all’arte contemporanea e moderna, mentre mamma e papa’ possono godere con calma di una visita guidata al museo o una visita alla citta’. Le attivita’ devono essere prenotate telefonicamente +39 041 2405444
Dorsoduro, 701-704, 30123 Venezia
041 240 5411
Venezia con bambini è anche il Museo di Storia Naturale, non sarà il Natural History di Londra qui i bambini si divertiranno a scoprire dinosauri, coccodrilli, fossili antichi attraverso la collezione di resti in esposizione nelle varie sale del museo. Una sala dedicata interamente agli antichi esploratori dove i bambini potranno immedesimarsi e sognare di fare grandi scoperte.
Santa Croce, 1730 Venezia, tel 0412750206

Venezia con bambini è anche il Museo Storico Navale, è forse il nostro museo preferito, modellini di navi della Serenissima, vecchie riproduzioni, carte nautiche, i bambini potranno giocare a fare i capitani o marinai al cospetto di questi modelli.
Riva S. Biasio, 2148, Castello, Venezia VE
041 244 1399
Visita alle isole di Burano, Murano (con visita ad una fornace magari la di fabbrica di Gino Mazzuccato – ma prenotate prima) e Torcello senza dubbio anche questo è Venezia con bambini. Prendendo il vaporetto da Piazza San Marco in pochi minuti si possono visitare le tre isole piu’ famose della laguna di Venezia. A Murano, famosa per le sue vetrerie, si puo’ assistere a dei lavoratori di vetro soffiato dove i bambini potranno essere i protagonisti. Burano ve la consigliamo perché è unica nel suo genere, un’isolotto di pescatori con piccole case colorate, qui l’atmosfera è quella di altri tempi e c’è il Museo del merletto ma magari i bambini si annoioano. Torcello è un’isola storica, patrimonio della Serenissima e uno dei siti archeologici più importanti di Venezia.
Dai consigli di una veneziana: da fare anche un salto anche a Sant’Erasmo, c’è un’azienda con animali e la possibilità di mangiare qualcosa, è un’isola ma pare di stare in campagna. La Scala del Bovolo è un’attrazione particolare in città, una scala particolarissima tutta a chiocciola. .
Questa è la nostra Venezia con bambini, e la tua?
Dove giocare con i bambini a Venezia?
Pur essendo una città sull’acqua ci sono diversi giardini dove “liberare” i bambini, lasciarli correre e divertirsi. Parco Savorgnan a poca distanza dalla stazione dei treni di Santa Lucia, Giardini Papadopoli tra il Piazzale Roma e la stazione dei treni, Giardini della Biennale. Per giocare si va anche alla pineta di Sant’Elena
Quanto tempo occorre dedicare alla visita di Burano, Murano e Torcello?
Ciao Ermelinda, dire un giorno e mezzo con i bambini.