Consigli
comments 2

Valigia per la neve, cosa portare in montagna

valigia neve

La valigia per una settimana bianca

L’inverno è alle porte e come ogni anno stiamo programmando la settimana bianca e i weekend sulla neve. Quest’anno parto in anticipo, non voglio rischiare di fare come ogni anno e dimenticarmi qualcosa a casa, la nostra valigia vorrei fosse perfetta (tra l’altro la nostra valigia è pure in tema neve) . Preferisco organizzarmi bene per evitare di spendere un capitale in attrezzature. Mi sto guardando in giro tra i vari mercatini di usato on line, offerte nei negozi sportivi e il mercatino di seconda mano da Decathlon, tanto si sa i bambini crescono e il prossimo anno sarà tutto da cambiare nuovamente. Quest’anno tutti vogliamo provare a sciare e c’è chi pensa anche allo snowboard, sarà un inverno all’insegna dello sport, ma per affrontare la montagna bisogna avere la valigia preparata nel modo giusto, non si può improvvisare.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Iniziamo a fare la valigia per la neve

In montagna l’unica tecnica per sopravvivere ai cambi repentini delle condizioni meteo è vestirsi a cipolla (tecnica usata anche quando siamo stati in Lapponia in inverno), capi comodi, leggeri che si sovrappongono, che si possono togliere o indossare in caso di necessità. Onde evitare capricci in pista, prediligo capi che abbiano comode zip, per allacciare e slacciare da maglie che si possono solo infilare dalla testa.

La biancheria intima da mettere in valigia per la neve

Su questa preferisco spendere un pochino di più, scelgo solitamente la biancheria tecnica traspirante sia per i bambini che per noi adulti (qui alcuni esempi su amazon), leggera e possibilmente elasticizzata, biancheria che si asciuga subito se sudiamo, evito infatti il cotone e i materiali naturali che rimangono bagnati.

Esistono moltissime marche in commercio con prezzi anche molto diversi, cercate di leggere l’etichetta e vedere con quali materiali sono realizzati i capi di abbigliamento. Generalmente io acquisto sia la maglietta a maniche lunghe che i pantaloni stretti da infilare sotto la tuta da sci. Particolare attenzione la dedico alla scelta delle calze, sarà che sono molto freddolosa, ma devono essere avvolgenti, calde e non troppo grosse. Anche per le calze fibra sintetica e non materiale naturale, preferisco l’abbinamento pantaloni termici e calzettoni, piuttosto che panta-collant, se i piedi si bagnano posso sempre sostituirle senza spogliarmi o spogliarli completamente.

Pile e micropile

Micropile con zip, per noi è la scelta vincente come strato successivo. Mantiene il calore corporeo, non è troppo pesante e ingombrante da impedire i movimenti. Si toglie facilmente, è bello colorato, ognuno può scegliere il suo preferito (ecco un esempio di micropile).

La tuta da sci

Nella nostra valigia il terzo strato è la tuta da sci, che sia essa un tutone, o salopette e giacca da neve. Qui sinceramente opto sempre per qualcosa di tecnico in due pezzi per i bambini che siano ben caldi e per noi utilizziamo pantaloni e giacca perché più comodi. Noi preferiamo il due pezzi, molto più confortevoli per andare in bagno o in rifugio dove fa sempre caldissimo. L’unica cosa a cui sto molto attenta è che il materiale con cui è fatto il completo, faccio attenzione che sia  impermeabile, odio rimanere bagnata quando la neve sui vestiti si scioglie, e traspirante.

Berretti e guanti da neve

Ma non è finita qui, bisogna prestare attenzione anche ai berretti (carini questi!), scaldacollo e guanti. Generalmente sulle piste porto berretti e scaldacollo di pile per tutti, tengono il calore e non ci fanno sudare, guanti di pile per i tragitti e per la neve guanti tecnici per tutti. Mi sento di darvi due piccoli suggerimenti, investite qualche euro in più sui guanti tecnici, mantengono il calore delle mani e sono impermeabili. Quelli si lana sono belli da vedere ma non tengono così caldo e non sono impermeabili.

Quali scarpe portare in montagna sulla neve

In valigia un altro capo a cui bisogna prestare attenzione sono gli scarponi, da distinguere per chi scia e chi no. Per i meno sportivi si può optare dai classici moon boot, a dei scarponcini impermeabili e più avvolgenti. Noi preferiamo i secondi, si cammina meglio e sono meno ingombranti, però c’è da notare che non tutti i modelli in commercio sono impermeabili. Girare con i piedi bagnati potrebbe comportare una giornata rovinata sulla neve.

Le attrezzature per sciare

Per le attrezzature da sci, fino all’anno scorso abbiamo sempre optato per il noleggio, la piccolina non sciava quindi a turno io e Fabio accompagnavamo il principino, il costo però è molto elevato, va bene per una domenica sulla neve meno bene per una stagione in montagna.

Il costo del noleggio varia a seconda della località, più quest’ultima è turistica più il costo sarà elevato. Ricordatevi che anche una grossa fetta di budget verra’ impiegata per lo skypass. Molte destinazioni propongono lo skypass family, altre lo vendono a prezzo speciale prenotando in alcuni hotel come sull’Alpe Cimbra, in altre trovate l’offerta hotel con incluso lo skypass, studiate la soluzione migliore per voi. Noi ad Andalo abbiamo suggerito un pacchetto completo. Anche la proposta MYpass a consumo e con assicurazione è molto invitante.

Se desiderate acquistare le attrezzature troverete in commercio di tutti i tipi, da quelle professionali (scarponi e sci nonché tavola da snowboard) a quelli un po’ più amatoriali, non vi do indicazioni in merito perchè reputo che ognuno sia in grado di scegliere a seconda del proprio livello di pratica dello sci le attrezzature migliori.

In valigia non devono mancare mai:

La protezione solare 50, sia per bambini che per gli adulti. Bisogna sempre proteggersi responsabilmente dai raggi Uv, in quota il sole e’ molto più forte che al mare.

Occhiali da sole o maschera da sci per tutti, grandi e piccini.

Stick emoliente per le labbra.

Borraccia e snack, la montagna fa sempre fame

Fazzoletti, igienizzante mani e salviettine umide

Macchina fotografica, cellulare, e videocamera, non si sa mai che non siamo attenti a immortalare qualche attimo 😛 Ricordatevi di tenere fotocamere e smartphone nelle tasche il più vicino possibile al corpo affinché la batteria non ghiacci e vada a zero.

Dei cambi, calze, intimo e giacca, se dovessero bagnarsi li cerco sempre si cambiare subito per evitare che prendano freddo.

Solitamente porto con me anche dei cambi di guanti e berretti, nonché gli scarponcini da neve per chi scia, in maniera tale da togliere i scarponi da sci non proprio comodi per camminare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.