Blog
comments 6

Vacanza in Val Pusteria con la famiglia

Val Pusteria Alto Adige

Se c’è una destinazione che assomiglia più delle altre al paese delle favole questa è la Val Pusteria, questa grande valle che attraversa longitudinalmente l’Alto Adige e regala paesaggi fiabeschi nel susseguirsi delle sue località, tra paesini e laghi dove si specchiano le vette delle Alpi, altopiani, casette di legno e mille cose buone da assaggiare. È un mondo fatato, dove praticamente tutto è perfetto e curato, nonché adatto a chi sceglie di visitarlo con i bambini. In questo post vi diamo alcuni spunti su come vivere al meglio la Val Pusteria con un accento speciale al settore dello Gitschberg Jochtal, magica destinazione per le famiglie sia in estate che in inverno.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Tutte le mete e le attività proposte in questo post le ritrovate facilmente sulla mappa sottostante di Google Maps, alla quale potete avere accesso liberamente anche dal vostro smartphone seguendo questo link https://drive.google.com/open?id=1EXqLMElj9KdJM1NldW7PaX0_BIDTWoIj&usp=sharing, la stessa è consultabile in ogni momento durante il vostro viaggio o la pianificazione dello stesso. Sullo smartphone dovete aprire la mappa con Chrome e “zoomare” con due dita sull’area.

La nostra casa sotto il paradiso dello Gitschberg Jochtal

La base per la nostra vacanza in Val Pusteria è stata la piccola località di Rio Pusteria. È un paesino carino a circa 800 metri di altezza che si trova proprio alla base del bellissimo comprensorio dello Gitschberg Jochtal, una serie di altopiani e cime che in estate, con i paesaggi naturali, e in inverno con le piste da sci, costituiscono un’attrattiva di spessore per le famiglie che scelgono di trascorrere le loro vacanze qui. Il centro storico è piacevole, specialmente la piazzetta con le gelaterie che vi si affacciano con giochi per i bambini.

camera hotel Rosenhof
La nostra camera all’hotel Rosenhof

Il nostro hotel in Val Pusteria lo abbiamo scelto tra le proposte di Lidl Viaggi (per le quali è ancora valido per tutto il 2019 il codice sconto per i nostri followers). L’Alpine & Style Hotel Rosenhof è una struttura a 4 stelle con piscina interna e SPA in centro a Rio Pusteria, location perfetta per partire alla scoperta del territorio limitrofo ma anche di alcune mete un pizzico più lontane.

Per la nostra grande famiglia, siamo in cinque, abbiamo optato per una camera familiare con letto doppio, lettino per il piccolo di famiglia ed una cameretta con letto a castello, tutto arredato in stile montano moderno, tanto legno e una bella terrazza con vista sulla valle, molto rilassante!

piscina interna family
La piscina interna del Rosenhof

Oggettivamente dobbiamo dire che al Rosenhof si sta benissimo, il personale è molto gentile e ci ha dato un sacco di informazioni per esplorare il territorio, in aggiunta il ristorante è molto curato, dalla colazione, con un’ampia scelta e il cuoco che prepara uova all’occhio e squisite frittate sul momento, alla cena con portate tipiche locali e di cucina tradizionale. Non possiamo che consigliarlo!

Un mondo verde sullo Gitschberg – Jochtal

È davvero sorprendente salire su queste montagne per ritrovarsi davanti ad un’infinita distesa verde sospesa sulle valli sottostanti. Prati e boschi, ruscelli e pareti di roccia, noi a settembre abbiamo anche trovato le cime imbiancate da una prima spruzzata di neve, uno scenario da fiaba.

La passeggiata nella Valle d’Altafossa

In questa specie di paradiso naturale abbiamo optato per una passeggiata nella Valle d’Altafossa, un facile percorso fattibile anche con il passeggino che conduce sino a circa 1.600 metri in una valle costellata di rifugi e malghe. Salendo da Rio Pusteria si passa da Maranza e quindi ci si dirige al parcheggio di Valle d’Altafossa dove è possibile lasciare l’automobile nel parcheggio a pagamento (portatevi le monetine). Da qui si inizia la passeggiata prima attraverso il bosco, nel mezzo del quale si trovano anche alcune stazioni con percorso Kneipp, per chi volesse provarlo, sino al rifugio Großberghütte. È la prima tappa del percorso, c’è un piccolo parco giochi e il rifugio è ottimo per uno spuntino o una seconda colazione.

rifugio Großberghütte
Pausa al rifugio Großberghütte

Si prosegue quindi su un percorso prima leggermente in salita, poi in salita, sino al Rifugio Pranter Stadlhütte. Quest’ultimo si trova nel bel mezzo di una grande conca glaciale con tantissime mucche che pascolano liberamente. È un posto un po’ estroso, se si può definirlo così, ci sono tantissime sculture in legno, un bel parco giochi, oggetti di tutti i tipi e tutti i generi che decorano la parte esterna del piccolo rifugio. Si mangia e si mangia bene ma è l’ambiente circostante a fare la differenza, posto unico e imperdibile!

Rifugio Pranter Stadlhütte
Il Rifugio Pranter Stadlhütte

Per rientrare si percorre il tragitto al contrario, in totale sono circa 10 km che noi abbiamo fatto in circa 4h con delle soste e pausa pranzo. Il percorso è interamente fattibile con il passeggino, noi abbiamo utilizzato il nostro, tipo questo passeggino a quattro ruote, non da trekking comunque. Va detto che la nella parte finale si spinge un bel po’ in salita, ma le calorie spese si recuperano poi con le salsicce del rifugio, tranquilli 😉 Se dobbiamo dare un feedback alla passeggiata l’aggettivo fantastica va benissimo!

Un mondo di giochi per i bambini Gitschberg – Jochtal

Noi non ci siamo stati perché non volevamo salire con un neonato a circa 2.000mt ma lo Gitschberg – Jochtal dispone di due grandi parchi giochi che per i bambini sono fantastici. Il primo è il Parco del Sole dello Gitschberg e si trova vicino alla stazione a monte dell’impianto di risalita omonimo, il secondo è il Parco Avventura Jochtal, anche qui si sale con l’ovovia sino alla stazione a monte omonima. Due paradisi imperdibili! Ricordatevi che con l’Almen Card che vi danno in hotel avete le risalite gratuite (solo Gitschberg – Jochtal ) oltre ai tragitti sui mezzi pubblici, treno e bus, per tutto l’Alto Adige, a parte alcune eccezioni indicate sul booklet allegato alla tessera.

cavalli Val Pusteria
Cavalli in Val Pusteria

Altre mete sullo Gitschberg – Jochtal

Un’altra escursione consigliata sullo Gitschberg – Jochtal è quella a Malga Fane passando da Valles, dove tra l’altro merita una tappa per acquistare formaggi e salumi. Si tratta di un complesso in quota nato all’epoca come lazzaretto ed ora è un piccolo abitato di malghe immerso nella natura circa a quota 1.700mt. In stagione si sale con una navetta (la strada è chiusa al traffico in salita dopo una certa ora) lasciando l’auto nel parcheggio a valle dopo Valles, in alternativa si può salire a piedi ma con i bambini è forse un po’ dura.

Altra meta interessante sullo Gitschberg – Jochtal è quella della zona ricreativa del bunker salendo a Spinga, con giochi svago e relax per grandi e piccoli.

Escursioni con i bambini in Val Pusteria

Una vacanza con i bambini in Val Pusteria è un’occasione ghiotta di scoprire alcune delle bellezze tipiche dell’Alto Adige, tra queste ve ne indichiamo quelle che ci sono piaciute maggiormente.

Gita al Lago di Braies

È una delle tappe imperdibili di questa magnifica valle dell’Alto Adige. Il lago nel quale si specchiano le Dolomiti è patrimonio dell’Unesco e una delle destinazioni più visitate del settore. Questo è anche il suo punto debole in quanto in stagione è pieno di gente, cosa che a nostro parere snatura un po’ la bellezza del luogo trasformandolo in una specie di Disneyland dorata. In ogni caso è un posto da vedere, così come abbiamo fatto noi.

barche Braies Val Pusteria
Il lago di Braies a settembre

I nostri consigli per la visita del Lago di Braies sono questi:

  • andateci in un periodo di bassa stagione, se potete, anche a inizio settembre c’era un bel po’ di gente;
  • se non volete prendere la costosissima navetta (6 Euro a/r a testa dal 10 luglio al 10 settembre) prenotate in uno di questi ristoranti, si fa tutto on line lasciando 20 Euro di caparra che vi verrà detratta dal costo del pranzo e cena, avrete così il pass per accedere ai parcheggi vicino al lago; così abbiamo fatto anche noi mangiando, bene, al ristorante dell’hotel Edelweiss e spendendo meno di 50 Euro in 4+1;
  • bellissimo il giro in barca a remi ma abbastanza costoso, 18 Euro per mezzora
  • il cibo nei baracchini al lago non è proprio economico, forse meglio mangiare al ristorante, vedi sopra 😉
  • portatevi la fotocamera, il posto è da urlo 🙂

In alternativa al Lago di Braies c’è Anterselva

Se non potete andare Braies in bassa stagione preferitegli il lago di Anterselva, è un gioiello inserito in una magica valle che merita tantissimo, come Braies ma meno turistico. In più, se volete fare una bella passeggiata salite (con l’auto ma attenti al semaforo) al passo Staller e camminate (in Austria oltrepassando il confine) sino al Rifugio Außerwegerhütte Staller Alm dove assaggiare un magnifico tagliere di salumi e formaggi di malga.

Anterselva
Il lago di Anterselva

Un salto in città in Val Pusteria e Valle Isarco

Se vi manca un po’ di attrazioni più urbane vi suggeriamo di fare tappa a Brunico che ha un bellissimo centro storico racchiuso da mura e case in stile, oppure nella piccola ma graziosa Vipiteno in Valle Isarco. Qui, tra l’altro, non mancate una sosta alla Latteria Sociale per fare scorta del buonissimo yogurt locale.

Vipiteno torre centro storico
Torre a Vipiteno

Fragole a volontà nella Val Casies

Se amate questo frutto prelibato, e in ogni caso solitamente i bambini lo amano sempre, dovete fare tappa da Regionhof. È una coltivazione di fragole con rivendita e possibilità di assaggio sita in una valle laterale della Val Pusteria: la Val Casies. Il posto è bellissimo, una valle verdissima, ma alle fragole prodotte in sei diverse qualità non resisterete! Noi le abbiamo assaggiate immerse in una ciotola di yogurt e ci siamo portati via anche delle marmellate squisite.

Regionhof Val Chienes
Da Regionhof in Val Casies

Lo scivolo più lungo

È quello di Valdaora. Mondo bambini o Kinderwelt è un grande parco giochi immerso in un bosco con tante attività per i piccoli (anche con l’acqua), compreso uno, anzi due scivoloni da provare, ma attenti all’età minima consentita per evitare di farsi male.

La Val Pusteria: un posto che si fa amare

È proprio così. Ci siamo stati diverse volte in questa valle e ogni volta l’abbiamo trovata più verde, più bella. È un posto a misura famiglia e misura bambino, pulito e curatissimo. Non mancano le attività per le famiglie anche se semplicemente correre su uno di questi magnifici prati è qualcosa di fantastico. In questo post non abbiamo parlato di San Candido, Dobbiaco, Sesto e altre splendide mete, perché nel nostro viaggio non le abbiamo toccate, ma ci rifaremo presto però.

6 Comments

  1. Walter Ciccocioppo. says

    Conosco bene la val Pusteria in quanto d’estate e qualche volta d’inverno io e la mia famiglia le vacanze le facciamo a san candido presso leitlhof hotel. Sono 6 anni che andiamo in questo posti. La val Pusteria è bella tutta. Dobbiaco, san candido e sesto, ma anche tanti altri paesi che si susseguono da Brunico fino a lienz. Escursioni fantastiche in MTB per boschi, laghi e monti. È tanta la strada che facciamo dall’Abruzzo per raggiungere questi posti. Ma il soggiorno ed i paesaggi ci ripagano di questi sacrifici. Frequentiamo l’alto Adige da 30 anni. È vero che spendiamo un bel po’ di soldi, ma siamo felici.

  2. Manuela says

    Frequento la val Pusteria da quando sono nata, e se sono più di 30 anni che ci torno, c’è più di un motivo!
    Due piccole precisazioni:
    Il Regiohof è in val Casies, non di Chienes.
    La val Casies è una bellissima valle, ancora abbastanza tranquilla, con paesaggi idilliaci e malghe dove di può mangiare divinamente e attrezzate per i bambini, con giochi e animali.
    Chienes è un paese posto parecchio più a valle dal quale si può raggiungere l’altopiano dove sorgono Terento e Falzes.

    Vipiteno è splendida, ma non è in val Pusteria, per raggiungerla bisogna proseguire oltre Bressanone seguendo la Valle Isarco per una trentina di km.

  3. CRISTIANO says

    L’Alta Pusteria la frequento da anni: adoro quella ampia e verde piana racchiusa a sud dalle Dolomiti di Sesto e Dobbiaco. Tranquillissima e ancora poco turistica la Valle di Casies che parte da Monguelfo e Tesido e si dirige a nord. Fantastica la val Fiscalina in cui andare anche con bimbi piccoli fino al rifugio Fondovalle dove si mangia molto bene davanti ad un’area giochi piccola ma efficace.
    A parte Brunico conosco meno il resto della valle ma la frequenterò invogliato da questo articolo.

  4. Laura says

    Noi andiamo da più di 30 anni in questi luoghi ed ogni volta è una magia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.