Blog
Leave a comment

Val di Sole, la vacanza perfetta

val di sole bambini

Una settimana in famiglia nella Val di Sole

Quest’anno avevo un grande desiderio nel cuore, portare i miei figli a conoscere la montagna! Vedere i prati verdi con le mucche al pascolo, respirare l’odore del bosco bagnato dalla rugiada della notte, toccare la neve del ghiacciaio, salire in seggiovia senza gli sci ai piedi, bere l’acqua dal torrente e riempirsi gli occhi e il cuore dei miracoli della natura. Destinazione Val di Sole!

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Ovviamente, non volendo rinunciare ai servizi, al divertimento e alla spensieratezza ho scelto in Val di Sole il family hotel Alpholiday a Dimaro che ha trasformato la nostra semplice vacanza nella Vacanza Perfetta!

La meraviglia di un family hotel è dare la possibilità a ciascun componente della famiglia di scegliere le attività da svolgere in base alle proprie voglie e attitudini, questo albergo in particolare, riserva un programma vasto e vario di gite, corsi, uscite sportive e culturali sempre accompagnati da personale competente e professionale.

I bambini sono stati subito coinvolti in mille divertenti iniziative proposte dal mini club ed erano costantemente seguiti dal team di animatori.

La montagna mi crea una sorta di eccitazione e smania sportiva e ho potuto partecipare al corso di nordic walking (e ho dichiarato amore eterno ai bastoncini di Nordic), il corso di mountain bike, passeggiate e biciclettate per la splendida ciclabile della Val di Sole (che passa a circa 50 metri dall’hotel), rafting lungo il fiume Noce, il pranzo organizzato dai cuochi dell’hotel in un vecchio Maso in mezzo al bosco, l’adventure park per le arrampicate con corde e imbragature, tantissime gite meravigliosamente organizzate da Silvano ed Elia, le nostre guide e abbiamo usufruito della splendida piscina, bagno turco, solarium, spa e tiepidarium dell’hotel

Abbiamo fatto diverse gite in Val di Sole eccole qui 🙂

Gita alle cascate del Saent

Dalla Val di Sole siamo partiti verso la Val di Rabbi è la scenografia che ospita le meravigliose e suggestive cascate del Saent (la camminata risulta un po’ impegnativa e il dislivello è di circa 300 metri e 3 km da Distanza). Non adatta a bambini piccoli e passeggini, la salita è faticosa anche se ne vale la pena, è consigliato il pranzo al sacco.

Il panorama che si gode dall’aria di sosta sopra alle cascate vale davvero la pena di tanta fatica e fare il pic nic a 1800 mt d’altitudine è sempre un’ esperienza entusiasmante !

Gita a Pejo 3000

Ci siamo recati al paesetto di Pejo Fonti (sito nell’omonima Valle) , dove abbiamo preso le due funivie (tra cui la nuovissima pejo3000 inaugurata da poco) che da 1400 metri ci hanno portato al ghiacciaio a ben 3000 metri di altitudine, dove i bambini si sono divertiti a mettere i loro scarponcini nella neve!

Poi con una camminata di un paio di orette abbiamo raggiunto uno splendido lago alpino pieno di pesciolini e circondato da bellissimi prati verdi e fiori colorati.

Lago dei caprioli

Ci siamo recati a Pellizzano e abbiamo proseguito per Fazzon per giungere allo splendido laghetto dei caprioli. Ci sono varie passeggiate più o meno impegnative da poter intraprendere da qui ma noi abbiamo preferito fare la passeggiata attorno al lago e poi stenderci con la coperta su uno splendido prato a fare il pic nic mentre i bambini giocavano nel parco giochi.

Rifugio Orso Bruno

Prendendo la cabinovia a Daolasa e con una camminata di circa 30 minuti abbiamo raggiunto questo meravigliosa rifugio con vista mozzafiato sulle vette innevate del passo Tonale e Pejo 3000. Questo rifugio è il punto di partenza per splendide escursioni come il Lago delle Malghette, il Lago scuro, i Tre Laghi e i Laghi di Mezzana. Abbiamo camminato in mezzo alle mucche al pascolo e sentire lo scampanellio dei loro campanacci ci ha messo di buon umore.

Ciclabile della Val di Sole

Questa è stata sicuramente una splendida avventura per una famiglia di ciclisti come noi, stupendi i 20 km di pista ciclabile asfaltata, che corre affiancando il fiume Noce e attraversa i meleti della Val di Sole e Val di Non, prati fioriti, stalle, maneggi, covoni di fieno e circondata dalle alte e maestose montagne.

Noi l’abbiamo percorsa da Marilleva a Mostizzolo e oltre ad essere una piacevolissima biciclettata non richiede molta preparazione per farla in quando è sempre in piano o leggera discesa, alcuni tratti sono più impegnativi ma fortunatamente brevi. E’ stato piacevolissimo fermarsi nelle numerose aree sosta a riposarci sulle belle panchine in legno , bere acqua fresca dalle fontanelle , ascoltare il rumore dello scorrere del fiume e giocare nei vari parchi gioco.

Dopo circa 3 ore di pedalata siamo giunti a Mostizzolo e siamo saliti sullo speciale trenino della Val di Sole attrezzato per il trasporto delle biciclette che ci ha riportato a nostro albergo a Dimaro.

E’ stata sicuramente una vacanza molto attiva e divertente dove ognuno di noi ha ricavato degli spazi propri seguendo le proprie necessità. Io sicuramente ho avuto molto tempo per dedicarmi allo sport, mia madre ha dedicato tutte le sue energie alla sdraio, alla piscina e al suo bel libro da leggere e invece i bambini hanno avuto modo di stare con i loro coetanei e impegnare le loro energie in molte attività stimolanti, una su tutte il laboratorio di giocoleria con spettacolo finale del mago Nanò e la divertentissima baby dance.

Sicuramente una vacanza da rifare, magari sugli sci d’inverno in Val di Sole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.