Dimaro, diario di una vacanza con bambini in Val di Sole
Antonella con la sua famiglia ha passato una settimana strepitosa in Val di Sole, tra una natura incontaminata, profumo di fiori e paesaggi indimenticabili. Ecco al sua vacanza in Val di Sole.
Dimaro 27 agosto al 3 settembre
5 ore abbondanti di viaggio da Trieste a Dimaro, partiti alle 10 e arrivati alle 15 e qualcosa. Abbiamo preferito allungare il chilometraggio scegliendo le statali piuttosto che l’autostrada che dato il periodo era intasata dal traffico. Mai scelta fu migliore. Un paesaggio divino.. entrati in Trentino siamo stati travolti da un paesaggio meraviglioso ricco di meleti..
Confesso di non aver mai visto tanti meleti. Se devo dirla tutta non li avevo proprio mai visti! Mele rosse, verdi e gialle!!
E’ stato semplicissimo arrivare all’Hotel Alpholiday! Proprio seguendo le indicazioni per Dimaro siamo arrivati su una rotonda dove l’albergo spiccava in bella vista.. Parcheggio a disposizione dei clienti quindi nessun problema! Già entrando nella hall abbiamo percepito il calore di un family hotel dove ci sono attenzioni per i grandi ma soprattutto per i piccoli. Infatti in bella vista c’era il coloratissimo calendario con tutte le attività per grandi, meno grandi e piccini! Siamo subito andati a sistemare i bagagli in camera per infilarci il costume e testare le piscine.
Ambiente rilassante e pulito.. Tanti bambini ma zero confusione (merito di educatissimi genitori!). Che dire un mare di idromassaggi in un acqua piacevolmente calda.. piscina interna ed esterna con acqua ancora un po’ più calda. Siamo poi tornati in camera per sistemarci e prepararci per la cena. Scesi al ristorante abbiamo trovato un ambiente caldo e family friendly con un’offerta culinaria strabiliante. Sono dotati di ogni cosa per i nostri figli.. dai seggioloni per neonati e bimbi alle sedie rialzate per bimbi grandi e hanno un menù settimanale per i bambini con primo, secondo e dolce. Ma in un family hotel non può mancare l’angolo mamme dove sono sempre a disposizione pietanze basiche per bambini.. (pasta e riso, salsa e ragù, passata e brodo) nonché a disposizione omogeneizzati per lo svezzamento. Diciamo che qui finalmente noi genitori ci sentiamo in vacanza perchè pensano a tutto loro. E se poi siete fortunati come noi a trovare Angelica al Ristorante dell’Alpholiday che ogni giorno ci riservava tante attenzioni .. Mia figlia era innamorata di lei. E pure noi siamo rimasti entusiasti del servizio e del menù.. Ogni giorno potevamo scegliere tra quattro primi e quattro secondi nonché i dolci.. Sempre a disposizione un ricco buffet di verdure crude e cotte. Diciamo che qualche chiletto è facile metterlo su con il menù che offrivano. Dopo cena siamo andati a vedere la baby dance dei bambini.. Alle 21 tutti in Sala Noce a vedere i bambini a ballare!! Divertentissimo e bellissimo..
Il secondo giorno di vacanza a Dimaro
Il giorno seguente dopo aver fatto un’abbondante colazione abbiamo preso la macchina e siamo andati in gita a Pejo in una baita con annessi cavalli, asino e mucche Highlander (quelle pelose che vedete nelle foto!). Abbiamo mangiato benissimo! Era una giornata meravigliosa. Spettacolare per la precisione. Purtroppo proprio durante questa meravigliosa gita, la mamma Antonella (io) inizia a sentirsi strana e cercando di far finta di niente per un po’, una volta giunta in albergo è collassata sul letto in camera e decide di chiedere un termometro.. giusto per togliermi un pensiero. Brutta sorpresa! Avevo quasi 39 di febbre. Ma niente è perduto se siete in un family hotel come al Alpholiday.. Mi hanno portato pure la cena in camera mentre mio marito ha accompagnato mia figlia che ha voluto cimentarsi con la baby dance!!
Il giorno seguente io ero ancora febbricitante ma mio marito ha preso una delle mountain bike a disposizione degli ospiti dell’Alpholiday con annesso carrellino bimbi, per farsi una bella gita sulla ciclabile che costeggia il fiume noce insieme alla bimba. Non c’ero ma le foto parlano da sole! E il pomeriggio piscina e poi merenda al mini club per far socializzare nostra figlia con gli altri bimbi presenti.. Tanto chè quella stessa sera ha iniziato a voler andare al mini club dopo cena per giocare, farsi il truccabimbi e poi per la divertentissima baby dance.
Terzo giorno a Dimaro
Il giorno dopo stavo decentemente e ho deciso di uscire.. Un giorno in camera pare sia servito e siamo riusciti a goderci tutti insieme la vacanza. Siamo andati a Malè al Flying Park.. Un parco avventura dedicato a tutti con percorsi di varie difficoltà.. Il volto di nostra figlia si è trasformato in entusiasmo.. ma quale bambino non verrebbe colto da un attacco di entusiasmo contagioso in questo contesto?
E via col percorso verde baby con 9 passaggi ad un metro da terra per i bambini dai tre anni in su alle prime esperienze.. Imbracata e con papà vicino è partita per la sua avventura. Dopo aver fatto tre volte il percorso nostra figlia voleva qualcosa di più difficile e via quindi col percorso verde young con 11 passaggi a 2,5 metri da terra accompagnata sempre da papà anche questo fatto un paio di volte per poi fermarci attanagliati dai morsi di fame nel locale adiacente per pranzare. Pomeriggio relax in piscina e il marito è ruscito pure a farsi qualche sauna nella Spa dell’albergo mentre io e figlia in ammollo in piscina.
Nota di merito per l’Alpholiday è stata quella di contenere una situazione di disagio che avevamo segnalato con bambini grandicelli che avevano scambiato le piscine dell’albergo per l’acquafan di Riccione con tuffi pericolosi e giochi violenti. Nelle piscine è vietato tuffarsi proprio perchè ci sono bambini e neonati ma dato che i genitori non intervenivano è stato il personale a far presente il regolamento delle piscine alle suddette persone, quindi grande apprezzamento al personale dell’Alpholiday.
La nostra serata dopo il ristorante terminava sempre con la baby dance.. Anzi nostra figlia mangiava velocemente il suo menù per farsi accompagnare al Mini Club per giocare per poi ricongiungerci alle 21 per la baby dance.. e spesso restava un po’ anche dopo se magari facevano la proiezione di qualche cartone nella sala cinema mentre i genitori avevano altre attività di intrattenimento.
La vacanza a Dimaro continua, quarto giorno
Il giorno dopo marito e figlia sono tornati sulla ciclabile per lasciarmi una mattinata di relax nel silenzioso giardino dell’Alpholiday a leggermi un buon libro con un leggero sottofondo di musica new age rilassante a pranzo abbiamo voluto attorniarci del panorama e del fruscio dell’acqua del fiume Noce pranzando all’aperto. L’incredibile della Val di Sole è che in ogni spazio verde ci sono giochi per bambini quindi abbiamo passato un pomeriggio al aperto, sotto il sole e in riva al Fiume. In questo periodo c’erano pure i mondiali di mountain bike e trial quindi abbiamo potuto sbirciare qualche discesista in downhill..da paura..
Tornati al Alpholiday ci siamo dedicati a piscina e idromassaggio fino e cena per poi concludere con la baby dance e poi in programma lo spettacolo di magia del mago Nanò. Incredibile, bellissimo e coinvolgente per tutta la famiglia! I bambini erano estasiati e divertiti e venivano chiamati ad aiutare il mago nei suoi numeri! Ma anche i grandi sono stati fatti salire sul palco per la gioia dei piccoli. Anche la sottoscritta è stata protagonista di un numero di magia e mia figlia era estasiata che la mamma era col Mago Nanò a fare un simpatico numero di magia. Abbiamo riso come bambini e davvero il Mago Nanò ci ha fatto tornare tutti bambini!
Vacanza a Dimaro Top, ecco perchè
Ma eccoci a raccontarvi la giornata più ricca della nostra vacanza.. Sveglia presto per partire in direzione del Lago dei Caprioli a Pellizzano..
Nel tragitto abbiamo incontrato un meraviglioso parco giochi.. E come non fare a fermarci per giocare un po’?!? Ancora una volta restiamo colpiti dalla cura e bellezza di un parco giochi del Trentino.. Nella nostra realtà quotidiana non siamo abituati a cotanta attenzione e cura per un parco giochi ahimè. Dopo aver giocato un po’ con nostra figlia, abbiamo ripreso la direzione del Lago dei Caprioli. La strada in salita stretta al punto giusto con ruscelli sgorganti dalle pietre prometteva una meta interessante. Arrivati a destinazione restiamo senza fiato e a bocca aperta dal paesaggio dinanzi a noi. Credo che le fotografie possano parlare da sole. Incantevole paesaggio fiabesco
Abbiamo pranzato al Lago dei Caprioli. Alle 13.45 avevamo un appuntamento a Commezzadura.
Avevamo prenotato un Family Rafting! Che dirvi.. Eravamo emozionatissimi e pure un po’ preoccupati per nostra figlia.. Nè io né mio marito avevamo dato segni di preoccupazione ma sono bastati un paio di sguardi tra noi per capire che un po’ di pensiero per la bimba c’era ma poi bastava guardarla per vedere che era tranquilla e pure gasata.. Ci hanno vestiti e preparati per portarci col pulmino verso il luogo di partenza del rafting dove ci aspettavano gli istruttori con i gommoni.. Sembrava la gita delle elementari tutti felici e contenti Età diversissime Dai 4 ai 60 anni..
Ci hanno diviso in squadre e caricato sul gommone dandoci una pagaia a testa.. Chiaramente nostra figlia era seduta agguantata e felicemente trasportata! Non pensavamo di divertirci così tanto!!! Ad un certo punto hanno fatto scendere i bambini in prossimità delle rapide (e io ho seguito mia figlia) dove il personale del centro rafting ci aspettava col pulmino per poi farci risalire a bordo fino all’arrivo. Adrenalina pura per tutti!!! Due ore di puro divertimento!!
Tornati in albergo bagnati come pulcini ci siamo dedicati al riposo e l’immancabile piscina pre cena e nostra figlia scalpitava per andare al baby club per poi fare la baby dance alle 21.
Ciao Dimaro a presto
L’ultimo giorno in Val di Sole abbiamo deciso di andare in escursione sul Passo del Tonale..
Le strade nella Val di Sole regalano panorami mozzafiato.. Si potevano vedere i ghiacciai sulle montagne.. Ovviamente nostra figlia quattrenne ha subito pensato a Elsa di Frozen quando le abbiamo detto che erano di ghiaccio.. così abbiamo deciso di pendere la cabinovia a Passo Tonale per fermarci a Passo Paradiso a 2585 metri per godere della vista dei ghiacciai più da vicino.. Managgia Elsa non siamo riusciti a vederla!!
Sulla strada di ritorno ci siamo fermati a Velon per pranzare nel bio Agriturismo Maso Celesta..La particolarità di questo bio agritur e la vetrata a terra sulla stalla. Incantevole.. tutti i bambini stanno li a guardare le mucche nella stalla. Finito il nostro pranzo a kilometri zero siamo andati a vedere gli animali della fattoria. Che dire.. quando si amano gli animali un posto così si va a nozze. Tornati in albergo e iniziato il magone dell’ultima cena e ultima baby dance..
Il giorno dopo al risveglio mia figlia come prima cosa ha detto “Sono triste.. non voglio andare via!” E come darle torto? Ma come (quasi) tutte le cose belle prima o poi finiscono, anche la nostra vacanza è giunta al suo termine. Ma ci siamo coccolati con una mattinata di acquisti culinari tipici della Val di Sole. Miele di montagna, mele gala appena raccolte, formaggio Casolet, speck e birra e vino. Per portarci a casa un po’ di Val di Sole..
L’ultima sorpresa che questo posto meraviglioso ci ha regalato è stato l’aver scoperto tra i meleti l’agriturismo Solasna dove abbiamo goduto un pranzo divino sotto una pergola di vite che ci ombreggiava in una calda giornata di sole.. Anche qui c’erano animali.. mucche.. asinello.. galli e galline.. e abbiamo pure raccolto le uova nell’ovile!!
Peccato siamo dovuti ripartire..
Grazie Alpholiday
Grazie Val di Sole
E’ stato un piacere conoscervi..
Torneremo a trovarvi!
La cosa più importante che non vi avevo raccontato è che questa vacanza sono (SIAMO) riuscita a farla non riuscendo a camminare più di tanto..anzi pochissimo per la precisione..
Meno male moltissimi luoghi sono raggiungibili con la macchina!
Quindi se ci sono riuscita io (NOI) ci potete riuscire tutti!!
Rafting Classic
Adulti € 36
Bimbi 5 – 11 anni € 26
FANTASTICI!!!!!!! CHE EMOZIONE VEDERE LA FAMIGLIA COSI’ UNITA E FELICE!!!!!