Villaggio in Sardegna, le mie vacanze davanti al mare di Stintino
Le motivazioni che ci hanno fatto scegliere la Sardegna come nostra meta per le vacanze estive 2016 sono state molte: volevamo un mare da sogno, volevamo stare in Italia (perché si mangia bene e perché voglio far conoscere ai miei bambini il nostro bel paese) e pure perché prenotando con 6 mesi di anticipo il traghetto ho trovato una super offerta, volevamo un villaggio in Sardegna!
A luglio io e la mia piccola tribù composta da mio marito Max e i nostri 2 terremoti Noemi di 8 anni e Samuele di 5 siamo partiti alla scoperta di questa magica isola!
Siamo partiti con il traghetto da Livorno in Toscana e dopo la traversata durata tutta la notte ci siamo svegliati nel porto di Olbia, scesi con l’automobile dal traghetto abbiamo proseguito in direzione Stintino e più precisamente verso il villaggio Ancora.
Il villaggio Ancora (3 *s) è stata a dir poco una meravigliosa scoperta, location superlativa , servizi eccellenti, organizzazione dello staff favolosa, cibo ottimo e tutti ti accolgono con il sorriso e gentilezza.

Il Villaggio Club Ancora
Il villaggio in Sardegna si trova immerso nella macchia mediterranea tra pini marittimi e arbusti , il giardino curatissimo è disseminato di amache e lettini per rilassarsi, giochi per i bambini e ha pure il teatro dove la sera gli animatori intrattengono grandi e piccini.
Le camere con terrazzo sono ubicate in piccole palazzine disseminate nel giardino che garantiscono vista mare e privacy, la pulizia è a dir poco maniacale (cambiano le lenzuola ogni giorno!)
La sala da pranzo si trova nel complesso principale ed è molto grande e ospita un buffet davvero ricco e delizioso, i piatti sono vari e di ottima qualità, la pizza anche a pranzo, le grigliate di carne e pesce ogni sera, un menù bambini di varia scelta e un buffet di dolci superlativo. Il giovedì sera c’è la serata tipica sarda e lo chef propone squisitezze dell’isola…ogni cena è accompagnata con la magia della musica di Gennaro che con maestria allieta le serata a tavola.
Dal giardino del villaggio in Sardegna Ancora si può scendere in spiaggia percorrendo un sentiero ombreggiato e pedonale che in un paio di minuti ti porta in spiaggia….e che spiaggia!!!! Una spiaggia meravigliosa di piccolissimi ciottoli bianchi con un piccolo porticciolo da dove partono le imbarcazioni per le varie escursioni, una piscina semi-olimpionica di acqua di mare dove gli animatori dall’hotel intrattengono grandi e piccini con l’animazione e musica e una splendida spiaggia attrezzata con ombrelloni, comodi lettini, un ristorantino e il bar.

Il villaggio hotel Ancora a Stintino
A Stintino è famosissima la spiaggia La Pelosa,(considerata una tra le tre spiagge più belle d’Italia!!!) e l’hotel mette a disposizione la navetta con autista che ti accompagna alla spiaggia e organizza il ritorno all’ora desiderata. E’ consigliabile usufruire della navetta perché questa spiaggia è molto frequentata dai turisti e non si trova parcheggio, l’ideale è arrivare alla spiaggia molto presto per godere di quel mare splendido e la sabbia bianchissima e finissima in totale relax e poi fare ritorno all’hotel verso l’ora di pranzo, quando la Pelosa viene letteralmente presa d’assalto dai turisti e perde gran parte del suo fascino.
Tra le guide della Sardegna spicca quella di Lonely Planet, in vendita su amazon.it a circa 18 Euro. Un’altra pubblicazione utile per fare un vacanza sull’isola è questa del Touring dedicata solamente alle spiagge con tanto di mappa.
La Pelosa ha un colore indescrivibile, in quel mare ho visto tutte le sfumature dell’azzurro e del verde smeraldo, camminare su quella sabbia finissima è piacevolissimo anche perché il fondale rimane basso per molti metri e quindi è una spiaggia ideale soprattutto per i bambini.
Nella settimana trascorsa a in villaggio in Sardegna a Stintino abbiamo frequentato anche la spiaggia di Ezzi Mannu e La Pazzona…stupende entrambe soprattutto perché riesci a ritrovare una privacy e una tranquillità impossibile da reperire nella famosissima spiaggia della Pelosa.

In spiaggia a La Pelosa, Stintino Sardesgna
Un giorno abbiamo deciso di fare un escursione in barca a vela all’isola dell’Asinara che si trova proprio di fronte alla spiaggia Pelosa, e siamo partiti dal porticciolo Ancora (la spiaggia dell’hotel) a bordo della meravigliosa barca a vela del Sig. Paolo Ajello del Centro nautico Isola d’Ercole, che ci ha portato a fare i tuffi nelle piscine naturali tra l’isola Piana e l’Asinara, poi abbiamo visitato il famoso carcere dell’isola e abbiamo potuto godere di una navigazione silenziosa tra l’azzurro di quelle acque meravigliose. Il Sig. Paolo ha saputo soddisfare tutte le nostre curiosità e pure quelle dei bambini interessatissimi al funzionamento della barca , della vela e dei vari pesci che sono stati attirati dagli crackers sbricciolati che il sig. Paolo ha buttato in mare. E’ stata davvero un’esperienza entusiasmante ….quel mare ha davvero un colore surreale…direi indescrivibile!

Gita in barca all’Asinara
Una sera, siamo andati ad Alghero…cittadina a dir poco entusiasmante e piena di vita, capitale della riviera del Corallo che conserva intatte le tradizioni e la lingua della Catalogna. Abbiamo fatto il giro di tutta la città camminando sulle sue mura, ammirato il mare, entrati nei mille negozietti dei vicoli stretti, bevuto una splendida granita fatta sul momento con una fetta di anguria e pure qualche giro sulle giostre del luna park.

Alghero
Dal villaggio in Sardegna all’appartamento a Budoni
Dopo una settimana di mare sole e trattamento speciale presso il villaggio in Sardegna Ancora a Stintino (3 stelle…ma io lo valuterei tranquillamente un 4 stelle!!!) ci siamo avviati in direzione Budoni sulla costa est della Sardegna a sud di Olbia.
Abbiamo prenotato un piccolo appartamento (in rete si trovano buone offerte per gli appartamenti da affittare a Budoni) in un residence con piscina , in zona ci sono davvero molti alloggi a prezzo abbordabile ,e in una settimana abbiamo esplorato la meravigliosa costa orientale di questa splendida isola.
Cala di Budoni è una spiaggia lunghissima di sabbia bianca, il mare è meraviglioso e alle spalle dietro le dune di sabbia sorge una splendida e fresca pineta…la giornata passata in questa spiaggia è stata bella ma caotica, infatti la spiaggia è animata da musica e un parco di giochi gonfiabili in acqua…i nostri bambini erano entusiasti …noi un po’ meno!
Il giorno seguente abbiamo optato per l’Oasi di Biderosa (è una spiaggia ad accesso limitato e serve la prenotazione telefonica!!!), è un parco naturale di 860 ettari che si trova nel golfo di Orosei, costituito da fitta pineta, boschi , montagne e sabbia di granito rosa. In questa spiaggia quasi deserta abbiamo trovato il relax e la privacy, un paesaggio emozionante e silenzioso, un mare incontaminato e i fenicotteri rosa che amoreggiavano in uno stagno.
Un giorno, approfittando di un vento fresco di Tramontana siamo andati a visitare la super modaiola cittadina di Porto Cervo…è uno di quei posti che vanno visti almeno una volta nella vita! Dove tutto sembra finto e c’è un ostentazione di ricchezza e soldi che è disarmante. Yacht grandi come case con i bodyguards a terra, donne vestite come modelle alle sfilate, negozi con capi di abbigliamento a troppi zeri….noi ovviamente abbiamo fatto un giretto comprato un gelatino per i bambini (l’unica cosa che potevamo permetterci a Porto Cervo!) e siamo tornati verso il nostro appartamento e lasciato il mondo dorato a chi può permetterselo!
Il giorno seguente, approfittando di una temperatura ottimale, la bonaccia di vento e il mare liscio come una tavola, abbiamo prenotato l’escursione in motonave nel superlativo Golfo di Orosei. E devo dire che questa gita resterà tra i ricordi più belli e divertenti della nostra famiglia!!!!!
Siamo partiti con il barcone di Davide&Golia dal paese di La Caletta di Siniscola alle ore 9 e da li è iniziato un vero e proprio show del capitano che ci ha fatto divertire e ridere come pazzi per tutto il giorno (non vi racconterò nulla di più perché non voglio rovinare le soprese a nessuno, ma merita davvero passare una giornata in sua compagnia!)
Abbiamo fatto tre soste a tre spiagge meravigliosamente belle, Cala Luna con le sue grotte, Cala Mariolu con la spiaggia più suggestiva che io avessi mai visto e Cala Biriola con le acque cristalline e la sabbia bianchissima.
Certamente la più bella e con la sosta più lunga è Cala Mariolu, dove io e mio marito abbiamo lasciato un pezzetto del nostro cuore e la promessa di ritornare proprio in quella spiaggia il prima possibile…

Il mare della nostra vacanza in Sardegna
Un’altra gita su un barcone l’abbiamo fatta in Costa Smeralda con partenza da Palau e diretti a visitare l’Arcipelago della Maddalena. Le spiagge che abbiamo visitato erano davvero stupefacenti ma purtroppo la gita è stata meno coinvolgente di quella al Golfo di Orosei poiché la barca era stracolma di persone, non c’era neppure il posto a sedere per tutti e le operazioni di imbarco e sbarco erano davvero troppo stressanti (soprattutto per i bambini), neanche il tempo per un bagno che già si doveva ripartire.
Quindi non vi fornirò nessun consiglio riguardo alla barca da prendere ma vi consiglio di optare per una gita con barche più piccole e con meno gente (anche se costano di più) e godervi in tranquillità questi meravigliosi scorci di natura e spiagge…
Le soste che abbiamo fatto sono: L’isola di Budelli con la sua spiaggia rosa (vista dalla barca perché è vietato l’accesso), la spiaggia di Spargi con l’acqua cristallina, Santa Maria con la sua spiaggia come farina bianca e La Maddalena grazioso e caratteristico centro turistico e di shopping.

Il mare di Sardegna
Concludendo, vi dico che, la Sardegna a noi è entrata nel cuore perché i colori sono splendidi il mare è disarmante, hai montagne alte e spiagge bianche lunghissime, il cibo è ottimo e questa terra ci ha regalato momenti magici incorniciati in una splendida scenografia.
Ora vi schematizzerò alcuni consigli utili per organizzare la vostra vacanza in villaggio in Sardegna (e appartamento) e cercare di risparmiare un po’, sempre considerando che la Sardegna è una meta molto cara (per intenderci una pasta costa €.12 ,una bottiglietta di acqua al bar €.3,un gelato €.4 e il parcheggio e le spiagge sono davvero care!!!!)
- Ho prenotato il traghetto con la GRIMALDI LINES a gennaio e ho cercato per qualche giorno la tariffa e data di partenza scontata (4 persone, auto e cabina andata e ritorno costo €.300)
- Ho prenotato a gennaio la settimana al villaggio in Sardegna Hotel Ancora a Stintino pagando subito la quota intera e mi hanno applicato lo sconto del 20% sul pernottamento la pensione completa e l’utilizzo della spiaggia con lettino e ombrellone)
- Ho prenotato l’appartamento a Budoni con piscina dalla sig.ra Maria Giovanna Pirina cell. 368536184) costo €.600 per tutta la settimana.
- Per prenotare l’ingresso all’Oasi di Biderosa telefonare al numero +39 333 1798335 info @ oasibiderosa.com
- Per quanto riguarda la gita in Barca a Vela a Stintino rivolgetevi al Sig. Paolo Ajello del Centro nautico Isola d’Ercole cel.3357864047-03355205865
- Per quanto riguarda la gita in motonave al Golfo di Orosei rivolgetevi a Davide&Golia (info @ davidegolia.it)
- A pranzo abbiamo optato per prepararci i panini organizzandoci con la borsa frigo e con le riserve di acqua , spesso le spiagge non hanno servizio di ristorazione o se hanno il bar è molto caro.
- La cena spesso la facevamo in appartamento e uscivamo la sera per mangiare il gelato o le buonissime granite.