Passeggiate, natura e tanto relax: la montagna della Lombardia a portata di bimbi
Mai come oggi abbiamo bisogno di spazi aperti, aria pura e attività da fare fuori casa. Soprattutto i bambini. Ecco dunque che la Lombardia, con le sue montagne, è una scelta perfetta per trascorrere delle splendide giornate estive lontano dalla folla, immersi in meravigliosi scenari naturali. E chissà che, con un po’ fortuna, non si riesca anche ad avvistare qualche timido animale selvatico. Qui una selezione delle mete più belle per le vacanze in Lombardia, sempre a misura di bimbi, per rigenerare corpo e mente dopo questo lungo e difficile inverno.
Dove andare in montagna per le vacanze in Lombardia?
- Passo Aviasco
- Torbiera di Pian Gembro
- Piramidi di Postalesio
- Pozze di Erve
- Val Brembana
- Valchiavenna
- Valle Intelvi
Scopriamo assieme cosa possiamo fare durante le vacanze in Lombardia. Non parleremo di mete di grido come Livigno (bellissima) ma magari di destinazioni minori dove trovare tanta autenticità e meno affollamento.
Vacanze in Lombardia: avvistare gli stambecchi al Passo Aviasco
Spartiacque tra la Val Brembana e la Val Seriana, il Passo Aviasco si trova ad un’altitudine di oltre 2.000 metri. Per arrivarci, bisogna armarsi di tanta voglia di camminare (ma con lo spettacolo che si schiude intorno, non sarà difficile): l’escursione che percorre una sorta di anello, parte da Carona, luogo in cui si lascia l’auto, e prosegue verso la piccola frazione di Pagliari.

Un borgo antico, sospeso nel tempo, dal quale si dipana il piccolo sentiero (numero 247) che consente di ammirare la minuscola frazione e di passare, successivamente, in prossimità del fiume Brembo. Da qui, la camminata è tutta in salita (attenzione ad imboccare il sentiero 213, quello delle Orobie), tra fitti boschi profumati di rugiada e rifugi montani. Per arrivare alla diga che si trova a 1939 metri di altitudine, si deve seguire il sentiero 236 che costeggia un incontaminato e azzurrissimo torrente di montagna che serpeggia attraverso la Valle dei Frati.
Arrivati alla diga e al piccolo laghetto, si consiglia di sostare per riprendere fiato e ammirare, in tutta tranquillità, la bellezza dell’ambiente circostante: pini alti e svettanti, erba verde brillante, l’azzurro-verde dell’acqua e l’aria frizzante e pulita rendono questa sosta ancora più magica. E ai bambini piacerà scrutare la superficie dell’acqua alla ricerca di pesciolini. È un’ottima idea, anche, fermarsi qui per un piacevole picnic ristoratore prima di proseguire verso il Passo Aviasco.
L’ultimo tratto del percorso, infatti, è più duro (e dunque non proprio adatto ai bambini piccoli): si tratta di un sentiero che passa attraverso la natura selvaggia, tra ampi massi e tratti ghiaiosi. Arrivati alla fine del percorso, però, la fatica sarà ben ripagata dalla vista a volo d’aquila sulla valle sottostante. Qui, per chi ha pazienza, è possibile riuscire a scorgere gli eleganti stambecchi che abitano questi luoghi in gran numero. Purché si rispetti un elemento imprescindibile: il silenzio anche durante le vacanze in Lombardia.
Destinazione per: bambini a partire dagli 8 anni.
Per visitare il Passo Aviasco e questa zona della montagna lombarda abbiamo individuato un’ottima struttura con appartamenti a Foppolo, inserita in una nuova costruzione si trova in posizione panoramica ed è dotata di alloggi anche per famiglie con bambini: lo Chalet Ronchi.
Visitare la Torbiera di Pian Gembro
Antica di millenni, questa Riserva Naturale Parziale Botanica si trova in provincia di Sondrio, nel comune di Villa di Tirano. Un ambiente unico, raro e prezioso (foto in evidenza sopra) la cui origine viene fatta risalire all’ultima glaciazione, circa 10.000 anni fa. Caratterizzata dalla presenza di torba, che veniva estratta per motivi industriali, oggi Pian Gembro si presenta come un habitat di altissimo interesse botanico, visto che qui si trovano specie rare come, per esempio, il mirtillo di palude e alcune piante carnivore. Tanti i percorsi a disposizione dei visitatori, che possono inoltrarsi nella Riserva Naturale in tutta libertà. In più, presso la Torbiera è presente anche un’aula didattica che farà la gioia dei bambini grazie ad allestimenti dedicati a paludari che mostrano anche specie animali tipiche di questo habitat, come insetti, rane, tritoni crestati e salamandre.
Per completare una giornata davvero indimenticabile, nei pressi della Riserva si trova l’Agriturismo Li Spondi nel quale i bimbi potranno scoprire come produrre formaggio e burro, visitare la fattoria e fare amicizia con gli animali. Belle le vacanze in Lombardia!
Destinazione per: bambini di tutte le età.
Aprica potrebbe rappresentare la località di vacanza migliore dove fare base durante questa esperienza di vacanza in Lombardia ad esempio tra la Torbiera di Pian Gembro (sopra) e le Piramidi di Postalesio (sotto). Il Borgo Alpino è un comprensorio di chalet con piscina e diversi alloggi davanti alle montagne lombarde.
Alla ricerca di fate e folletti tra le Piramidi di Postalesio
È un ambiente strano e quasi surreale quello che si ammira nella località Il Prato, in Valtellina. Qui si trovano, infatti, dei particolarissimi massi dalla forma compatta che vengono chiamati Piramidi di terra. Colonne di media e grande altezza (alcune raggiungono addirittura i 12 metri) che svettano sulla vegetazione di larici, abeti e pini come tante sentinelle a protezione del luogo.
Ce ne sono 7 principali, le più antiche, ma se ne possono ammirare anche altre, piccoline, in fase di formazione. Create dagli agenti atmosferici nel corso dei millenni, la leggenda racconta che proprio in questo luogo abitino in gran numero fate e folletti dei boschi. La tradizione popolare, poi, vuole che alcune di queste piramidi siano, in realtà, persone realmente esistite trasformate in pietre da maghi e streghe cattive. Le piramidi si raggiungono facilmente (e solo) a piedi percorrendo un sentiero che passa attraverso campi e prati, ma non possono essere avvicinate.
Destinazione per: bambini di tutte le età.

Un tuffo nelle Pozze di Erve
Lo scenario naturale selvaggio è quello del Monte Resegone, a breve distanza da Lecco. Qui, in una natura incontaminata, ricca di pace e tranquillità, si trovano le Pozze di Erve, vere e proprie piscine naturali a cielo aperto. Dopo una bella passeggiata tra la natura e nel silenzio della valle, l’approdo alle pozze è la conclusione perfetta per una simpatica gita fuori porta.

I prati verdeggianti invitano a picnic e relax, magari sotto l’ombra di un grande albero, mentre le acque cristalline regalano ristoro e divertimento soprattutto quando il caldo diventa poco tollerabile. Composte da cascate e scivoli naturali, ai bambini piacerà immergersi e lasciarsi rinfrescare in tutta sicurezza. Unica indicazione: portare con sé delle scarpe da scoglio.
Destinazione per: bambini a partire da 5 anni.
Ornica è un piccolo paesino della Val Brembana, qui potete trovare un albergo diffuso dove alloggiare in uno di questi appartamenti così carini e in un contorno naturale da favola. Guardate qui sotto!
Montagna della Lombardia: Sport d’acqua in Val Brembana
Per gli amanti dell’adrenalina (con figli di età appropriata), ecco alcuni consigli per vivere la Val Brembana in modo diverso dal solito, a pelo d’acqua. Che si tratti di scivolare lentamente a bordo di una canoa, quanto piuttosto lanciarsi in avventurose scoperte della natura, ma da una prospettiva diversa, facendo rafting, ognuno trova una soluzione su misura. Alcuni itinerari, lunghi poco più di 5 chilometri, consentono di far esperienza dei fiumi a bordo di gommoni, sfidando correnti, rapide e salti del fiume Brembo. Ma sempre in assoluta sicurezza, accompagnati da istruttori esperti e dotati di tutte le necessarie misure (compresa l’attrezzatura da indossare).
Destinazione per: bambini a partire dagli 8 anni.

Vacanze in Lombardia – Gastronomia e tradizioni in Valchiavenna
Valli, corsi d’acqua, una decina di ghiacciai (che purtroppo rischiano di scomparire) e tanta, tantissima natura che invita a rilassanti passeggiate, relax, trekking, ma non solo. La Valchiavenna, infatti, è famosa anche per i suoi “crotti”, sorta di cantine naturali, scavate naturalmente nella roccia, in cui la popolazione conserva, da tempo immemore, vini, salumi, insaccati, formaggi e bresaola. Alcuni di questi, aperti al pubblico, sono stati trasformarti in deliziosi ristoranti in cui gustare la cucina tipica della zona, fatta di piatti genuini e saporiti.

La tradizione vuole che, di fianco ai crotti, vengano sistemati tavoloni in legno, rustici ed accoglienti, e appoggi in pietra, intorno ai quali ci si siede per assaporare, insieme, le prelibatezze della gastronomia locale. Alcuni crotti, infine, sono stati addirittura impreziositi da salette interne, balconi, dipinti, pur nel pieno rispetto dell’ambiente, nel quale si mimetizzano alla perfezione. Per chi ama le atmosfere semplici, ma soprattutto informali, ecco dunque che vale la pena fare una sorta di tour dei crotti aperti al pubblico.
A Pratogiano, per esempio, dal oltre 60 anni si tiene nel mese di settembre una sagra dedicata a queste strutture. Durante la festa, i partecipanti possono degustare specialità gastronomiche locali, immergersi nella cultura del paese, assistere a canti, balli e appuntamenti musicali di vario genere.
Destinazione per: bambini di tutte le età.
In Valchiavenna un appartamento vista montagne come questo potrebbe essere più che rilassante e perfetto per tutta la famiglia, una comoda base per la scoperta di tutto il territorio montano limitrofo.
Percorrere il Sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi
Poco conosciuta (peccato, ma c’è sempre tempo per rimediare), la Valle Intelvi è uno scrigno di bellezze paesaggistiche e naturali, incastonata tra le montagne di Como, unione perfetta dei laghi comasco e di Lugano, un gioiello della montagna della Lombardia. Tra le sue tante proposte turistiche, una piacerà molto ai bambini: il Sentiero delle Espressioni. Un percorso che si snoda tra gli alberi e racconta, attraverso sculture artistiche lignee, la magia dei maestri del legno, abili intagliatori muniti di sgorbie e scalpelli.

Gli alberi utilizzati, altrimenti destinati all’abbattimento, magari perché morti, sono stati trasformati in vere e proprie forme d’arte, volti, personaggi. È così dunque che cortecce e tronchi hanno trovato una nuova vita tutta da ammirare per chi si troverà a passeggiare nella Foresta Regionale della Valle. Per raggiungere il Sentiero delle Espressioni bisogna passare per Schignano, seguire le indicazioni per Posa e, qui, lasciare l’auto e proseguire a piedi.
Destinazione vacanze in Lombardia per: bambini a partire dai 5 anni.
A San Fedele Intelvi si può vivere delle splendide vacanze in Lombardia alloggiando con i bambini in uno splendido attico con due stanze con due camere da letto, wifi e biancheria su richiesta.