Guida all’organizzazione delle vacanze al mare con i bambini. Come scegliere la meta, dove soggiornare e come preparare la valigia dei bambini.
Quando i bambini finiscono la scuola è quasi tempo di vacanze e per un viaggio insieme alla famiglia, bisogna organizzarsi in modo semplice, ma ottimale. La vacanza al mare rimane la più gettonata nel periodo estivo, soprattutto quando ci sono i bambini, perché è quella che conserva il più ampio margine di alternative in tema di attività. Per decidere dove andare, occorrerà soddisfare le esigenze di tutti, soprattutto dei più piccoli. Infatti, sono proprio loro i più esigenti, quindi vediamo insieme quali sono gli accorgimenti per trascorrere una tranquilla e rilassante vacanza al mare.
Vacanze al mare con i bambini: considerazioni preliminari
Partiamo dal presupposto che viaggiare deve essere un’occasione per stare in armonia ed allegria con la propria famiglia. Quando, però, si tratta di una famiglia con bambini piccoli che vanno dai 3 ai 10/11 anni, se non ci si organizza per tempo, può essere fonte di grande stress. Solitamente i bambini al di sotto dei 3 anni, sono più facili da gestire. Non sono ancora autonomi, camminano meno, hanno iniziato a scoprire il mondo che li circonda ma, sempre sotto il controllo dei propri genitori che, il più delle volte, li portano in giro con il passeggino. Solitamente hanno anche degli orari fissi per ciò che concerne i pasti e il riposo. Quindi sarà sufficiente organizzare la vacanza seguendo le loro abitudini.

vacanze al mare con i bimbi
Quando, invece, i bambini sono un po’ più grandi, dai 3 anni in su, la situazione può diventare più complicata perché aumentano le loro esigenze e richieste. Sono più indipendenti, ma anche movimentati, quindi la soglia di attenzione dei genitori si deve alzare di pari passo. D’altronde non si può impedire loro di divertirsi, in fin dei conti anche loro sono in vacanza. In questo caso è consigliabile comprendere e valutare le loro esigenze nel momento in cui si decide la località di mare in cui soggiornare. In ogni caso, andare in vacanza al mare permetterà ai vostri bambini di sfogarsi, di correre, di essere liberi di scoprire il mondo che li circonda in maniera più sicura.
Vacanze al mare con i bambini: consigli utili
Organizzare una vacanza è sempre un momento emozionante, se poi si hanno dei bambini lo diventa ancora di più. Quindi se state pensando ad una località di mare dove andare e avete dei figli, potete seguire i consigli di questa guida per riuscire ad organizzarvi nel migliore dei modi.
Per prima cosa dovrete scegliere con cura la località di mare in cui trascorrere la vostra vacanza. Per decidere in maniera ottimale occorrerà prendere in considerazione fattori molto importanti quali: la presenza di attività adatte a bambini di tutte le età, di spiagge adeguatamente attrezzate e strutture alberghiere organizzate “a misura di famiglia”. Se a tutto ciò volessimo aggiungere anche un ampio ventaglio di offerte vacanze in grado di venire incontro a tutti i tipi di esigenze, mantenendo comunque la qualità dei servizi offerti, possiamo sicuramente orientarci sulla Riviera Romagnola.

vacanze mare bimbi
La Riviera Romagnola è senza dubbio la zona di mare che in Italia si distingue maggiormente per l’accoglienza riservata alle famiglie che si accompagna alla possibilità di fare delle vacanze economiche, ma pur sempre di qualità. Prendiamo come esempio su tutti la zona di Cesenatico, che si trova a metà strada tra Rimini e Ravenna. Sicuramente qui c’è un’altissima concentrazione di strutture alberghiere ampiamente attrezzate e riservate in gran parte ad un turismo di tipo famigliare. Allo stesso modo, le spiagge rispecchiano questa tendenza, in poco tempo sarete contagiati dalla tranquillità di questa zona di mare. Qui potrete conservare le vostre abitudini liberi da ristrettezze, potrete riposarvi e godere del sole. Oppure, data la vicinanza con i migliori parchi divertimenti, potrete anche optare per qualche itinerario alternativo da percorrere.
Vacanze al mare con i bambini: Hotel o appartamento?
L’appartamento, è la tipologia di residenza per eccellenza perché si è liberi di fare tutto ciò che si ritiene più comodo. Si può mangiare quando si vuole ed avere gli orari che si preferiscono. Sarà come stare a casa propria. Il vantaggio degli appartamenti è proprio questo. Ma questa grande libertà, quando si è in vacanza con dei bambini comporta anche il dover pensare a tutto, sacrificando in parte la leggerezza che potrebbe derivare da un’organizzazione già prevista. Inoltre, le offerte di affitto in genere comportano anche dei costi più alti per una famiglia.
L’hotel o l’albergo invece rappresentano la scelta più comune per le famiglie in vacanza al mare con i bambini. Qui c’è il vantaggio di non dover svolgere la maggior parte delle faccende e quindi di sgravarsi da ogni impegno per godersi appieno le proprie vacanze. Il tutto è anche incentivato dalla presenza di numerose offerte vacanze all inclusive davvero molto convenienti e adatte a tutte le tasche.
Sappiamo quanto sia importante trovare l’albergo o l’hotel che possa risultare conveniente sotto diversi punti di vista, soprattutto quando la meta delle proprie vacanze al mare è nuova. Ora si tratterà di scegliere una residenza estiva che risponda a quelle che solitamente sono le tre esigenze principali della maggior parte di tutti i vacanzieri, ossia: ottima postazione rispetto alla spiaggia, alta qualità ed efficienza dei servizi e prezzi accessibili.
Tornando all’esempio sopra citato e quindi passeggiando in quel di Cesenatico, troveremo strutture alberghiere facilmente rispondenti a queste caratteristiche. In particolare, in frazione Villamarina, potrete trovare hotel e alberghi adiacenti alla spiaggia, particolarmente adatti alle esigenze delle famiglie con bambini. Un esempio su tutti è rappresentato da un hotel per bambini a Cesenatico, struttura alberghiera a conduzione famigliare, a 150 metri dalla spiaggia, con piscina privata, attività di intrattenimento per i più piccoli e soprattutto con servizio personalizzato pasti per bambini. Qui all’Hotel Villamarina potrete assaporare la vostra vacanza concedendovi il meritato relax, perché l’unico vostro impegno sarà quello di portare con voi la voglia di divertirvi, al resto ci penserà uno staff altamente organizzato e pronto ad accogliervi!
Come preparare la valigia dei bambini per la vacanza al mare
Ora che avete chiara la vostra destinazione, non rimane altro che organizzare la valigia dei vostri bambini. Vediamo insieme come preparare una valigia comoda e leggera, senza dimenticare nulla.
Ecco allora alcuni utili consigli utili su cosa portare e cosa lasciare a casa per evitare di ritrovarsi sommersi da scorte di creme, giocattoli e vestiti che alla fine non vi serviranno.
La crema solare: ricordate di sceglierne una possibilmente composta da sostanze naturali. La pelle dei bambini inoltre, soprattutto se molto piccoli, è delicata e necessita di un fattore di protezione anche abbastanza alto soprattutto durante i primi giorni di esposizione al sole.
Portate con voi un certo numero di magliettine, pantaloncini e vestitini perché si sa, i bambini giocando si sporcano spesso. Inoltre, durante il viaggio, sarà sempre utile preparare sempre un cambio completo di vestiti e biancheria da tenere nel bagaglio a mano in caso di necessità. Spazio inoltre per pannolini, pappe, salviettine rinfrescanti, biberon.
Pappe e omogeneizzati: a seconda del luogo dove andrete, prevedete una scorta utile per i primi giorni e poi acquistate l’occorrente direttamente sul posto in modo da non appesantire eccessivamente la valigia.
Prima di partire comprate una piccola piscina gonfiabile: occupa pochissimo spazio e vi sarà particolarmente utile non solo per far divertire il bambino in spiaggia, ma anche per fargli il bagnetto una volta rientrati a casa.
Non dimenticate il suo gioco preferito, cosi potrà distrarsi durante il viaggio, soprattutto se avete deciso di farlo in macchina o in treno.
In ultimo, se viaggiate in macchina, portare con voi un cd con canzoni per bambini, vi aiuterà a farlo divertire e distrarlo durante il percorso.
Adesso c’è veramente tutto, potete caricarvi di entusiasmo, iniziare a valutare tutte le offerte vacanze e prenotare quella più adatta alla vostra famiglia!