Blog
comment 1

Vacanza mare per famiglie al Golfo di Orosei

golfo di orosei vacanza sardegna

La Sardegna è e rimane una delle destinazioni preferite dalle famiglie italiane. Mare prima di tutto, con una trasparenza e dei colori invidiabili da molti altri luoghi. La Sardegna è anche cultura però, perché permette alle famiglie che la raggiungono in estate, di abbinare alla pura vacanza mare e barca, la scoperta del territorio con escursioni vicine alle principali località turistiche. In questo post andremo a esplorare la costa orientale dell’isola, precisamente ci concentreremo sul Golfo di Orosei, che è quel lungo tratto di costa nella parte centrale dell’isola, sotto alla più nota Costa Azzurra.

offerte viaggi gruppo vacanze bambini

Come scoprire al meglio il Golfo di Orosei

Si potrebbe partire da una piccola località nel Golfo di Orosei, per iniziare, noleggia un gommone a Cala Gonone, è il modo migliore per andare alla scoperta della costa, non risentendo dell’affollamento delle spiagge. Sali sull’imbarcazione con la tua famiglia e scegli ogni giorno un itinerario diverso. Gestisci i tempi, ti fermi dove vuoi, rientri quando ne hai voglia, non devi sottostare agli orari di nessuno e ti puoi dedicare unicamente alla vacanza con i tuoi cari. Ricordati sempre crema solare (indispensabile) e giubbotti salvagenti, specialmente per i bambini più piccoli. Il resto è solo divertimento!

mare sardegna

Cala Gonone nel Golfo di Orosei

Paesino di mare sospeso tra un mare da favola e una montagna che si eleva prima in forma di collina e poi con picchi rocciosi, si raggiunge facilmente sia da Cagliari che da Olbia, dove si trovano gli aeroporti principali. Lungo la strada resterete affascinati dai panorami che si susseguono, tanto che ne sono sicuro, le tappe fotografiche si susseguiranno lungo il percorso, a Supramonte di Dorgali ad esempio. Qui le grandi formazioni calcaree rendono lo scenario particolarmente suggestivo, proprio dove la terra incontra il mare.

In questo piccolo paesino, una volta rientrati dalla vostra gita in barca, potrete approfittare dei locali dove mangiare dell’ottimo pesce appena pescato, oppure fare un po’ di shopping nei negozi di artigianato locale. Imperdibile anche l’olio e il formaggio locale, non dovrei perchè sono a dieta, ma anche le pasticcerie sono davvero irresistibili.

Le cale e le spiagge da visitare

Con il vostro gommone potrete esplorare diverse cale e spiagge del Golfo di Orosei. Non serve la patente nautica se il motore dell’imbarcazione è inferiore ai 40CV e la vostra navigazione, come avviene nella maggioranza delle vacanze, segue la costa con le sue bellezze, senza inoltrarsi in alto mare. Potete sempre chiedere informazioni alla locale Capitaneria di Porto, raggiungibile anche telefonicamente ai numeri 078 493 261 – 078 9563 654.

Cala Luna è una delle tappe imperdibili e luogo iconico del golfo. Vi sembrerà di entrare in una scena da film, tra le falesie e il mare di una trasparenza mozzafiato. Sabbia di una finezza incredibile e tonalità azzurre che fondono i colori di cielo e mare. Portatevi maschera e pinne perché questo tipo di esperienza è la preferita dai bambini e dai ragazzi, ma sono certo che anche mamma e papà si tufferanno in queste acque così trasparenti.

Un’altra tappa da mettere in agenda è quella alla Grotta del Bue Marino. Si potrà ormeggiare il gommone e andare alla scoperta di questa meraviglia naturale. Si tratta di una cavità carsica aperta anche i turisti, la sua lunghezza è impressionante, ben 70km di percorsi sotto la superficie terrestre, ma non tutti si possono visitare, sarebbe anche un pizzico stancante. Ci si limita infatti al tratto Nord e Sud con un tragitto di circa 800 metri. Il nome della grotta arriva dai pastori locali che avevano notato come le foche utilizzassero la cavità per allevare i propri cuccioli, proteggendoli dalle onde del mare.

Tra le soste da fare durante la nostra navigazione nel Golfo di Orosei, oltre a Cala Gonone, ci sono, Marina di Orosei, Cala Cartoe, Osalla di Orosei, Cala Ziu Martine, la meravigliosa Cala Ginepro e Cala Fuili.

Cosa vedere sulla terra ferma

Se non lo già avete fatto, potete prendere un’auto a noleggio oppure partecipare a una delle tante visite che vengono organizzate in loco, per andare a scoprire il Parco Archeologico di Tiscali, il paesino di Orgosolo, il lago Cedrino (meraviglia naturale), Dorgali o i Pozzi Nuragici del Golgo.

sardegna territorio

La Sardegna riserva sempre nuove sorprese e tanta meraviglia, partiamo per questo viaggio in Italia?

Foto di Jürgen Scheeff

1 Comment

  1. Roberta says

    Avete qualche consiglio su dove dormire a cala Gonone? Pensavamo di andare a inizio settembre
    Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.